Cala d’Hort a Ibiza è una delle spiagge più belle e conosciute delle Isole Baleari, situata nel Parco Naturale di Cala d’Hort, Cap Llentrisca e Sa Talaia, la cima più alta dell’isola con i suoi 475 metri. Quest’area copre parte della costa sud-occidentale dell’isola e protegge i dintorni di Cala d’Hort, Cala Carbó e Cala Vedella, oltre agli isolotti di Es Vedrà, Es Vedranell e els illots de Ponent, dichiarati riserva naturale per la loro enorme biodiversità, con flora protetta e una grande colonia di uccelli. Di seguito vi raccontiamo tutto ciò che dovete sapere per visitare una delle più belle spiagge di Ibiza.
Leggi anche: Cosa vedere a Santa Eulalia, un’oasi di pace nel mezzo di Ibiza
Come arrivare a Cala Cala d’Hort
Per arrivare a Cala d’Hort non ci sono mezzi di trasporto pubblici, si può arrivare in diversi modi, in auto o in moto:
- Da Sant Josep si deve prendere la strada PMV-803-1 in direzione Es Cubels, sempre dritto. Dopo circa 5 chilometri si deve prendere la deviazione per Puig Blanc, segnalata sulla destra come Cala d’Hort. Poi dovrete proseguire dritti fino a raggiungere questa famosa caletta di Ibiza (tempo di percorrenza circa 15 minuti).
- Da Sant Antoni si prende la strada PM-803 e dopo circa 8 chilometri si gira a destra, con le indicazioni per Sa Talaia, Cala d’Hort, Cala Vedella, Cala Moli, Cala Tarida, Cala Carbó. Poco più avanti troverete una rotatoria dove dovrete prendere la strada indicata per Cala Vedell, Cala d’Hort, Cala Carbó e Sa Talaia. Infine, più avanti, si dovrà prendere una deviazione a destra e un’altra a sinistra fino a raggiungere Cala d’Hort (tempo di percorrenza tra 20 e 25 minuti). Sembra complicato ma non lo è, e potete sempre usare Google Maps.
- Per arrivare a Cala d’Hort dalla città di Ibiza, prendere la strada PM-801, poi alla rotatoria prendere la deviazione per Sant Josep e continuare sulla PM 803. Si arriva quindi all’incrocio di Es Cubells, per cui si deve prendere la svolta a sinistra e poi quella di Puig Blanc a destra, con indicazione per Cala d’Hort (tempo di percorrenza circa 20 o 25 minuti).
Dove parcheggiare a Cala d’Hort
Il problema principale di questa cala è che è una delle più popolari di Ibiza, quindi si riempie molto presto, il che, insieme al fatto che non c’è quasi nessun parcheggio, rende davvero complicato parcheggiare l’auto. Man mano che ci si avvicina a Cala d’Hort la strada diventa sempre più ripida. All’altezza di una curva troverete un piccolo parcheggio gratuito con circa 25 posti auto in batteria e le auto parcheggiate in fila sulla corsia preferenziale sul lato opposto della strada. Vi consiglio di parcheggiare il prima possibile, anche se dovete camminare e non arrivare fino alla fine della strada, perché probabilmente non riuscirete a trovare un posto per parcheggiare l’auto. Inoltre, poiché la strada non ha un’uscita, ma solo una piccola rotatoria per girare, di solito ci sono piccoli ingorghi.
Suggerimento: prima di raggiungere Cala d’Hort, si può deviare su una strada sabbiosa in direzione del ristorante Es Boldadó (c’è un cartello rustico sul ciglio della strada). Sebbene la struttura disponga di un parcheggio riservato ai clienti, è relativamente facile parcheggiare all’esterno. L’unico problema è che dovrete scendere alcune scale e passare attraverso le rocce e la zona delle capanne da pesca dove i pescatori tengono i tradizionali llaüts, quindi questo percorso non è consigliato alle persone con mobilità ridotta o se state visitando la cala con bambini piccoli.
Dove mangiare a Cala d’Hort
Se scegliete di mangiare a Cala d’Hort, sappiate che qui si trovano tre dei più noti ristoranti di Ibiza.
- El Carmen è un ristorante di Cala d’Hort considerato uno dei migliori di Ibiza. Vi assicuro che è una meraviglia gustare piatti deliziosi come la paella, lo stufato di aragosta o il bullit de peix, uno stufato di pesce tipico della cucina di Ibiza e Formentera, davanti all’isolotto di Es Vedrà. È consigliabile prenotare perché di solito è pieno.
- In cima alla scogliera si trova Es Baldadó, un ristorante di Cala d’Hort che si raggiunge dalla strada o dalla spiaggia, vicino alle rocce e alle capanne dei pescatori, salendo una scala di legno che porta allo stabilimento. Uno dei principali ristoranti di Ibiza, noto anche come Ca na Vergera, dal nome della famiglia che lo ha fondato e gestito. È un locale rustico, con un arredamento da pescatore, specializzato in piatti a base di riso e pesce, dove potrete gustare una deliziosa aioli con la migliore vista su Es Vedrà.
- Un altro posto dove mangiare in questa cala è il ristorante Cala d’Hort, molto popolare grazie alla sua deliziosa paella e al suo servizio cordiale.
Cosa fare e vedere a Cala d’Hort Ibiza
Cala d’Hort è una spiaggia protetta da una scogliera, lunga circa 200 metri e larga tra i 15 e i 25 metri, con due zone ben differenziate, in quanto ad una estremità si trova sabbia fine e all’altra scogli. Le sue acque sono cristalline e poco profonde, ideali per i più piccoli e per lo snorkeling. Questa cala dispone anche di un bagnino, di sedie a sdraio e ombrelloni a noleggio e di un piccolo negozio di abbigliamento da spiaggia. L’attrazione principale e ciò che rende Cala d’Hort una delle spiagge più belle di Ibiza è che si può andare a poche centinaia di metri dai misteriosi isolotti di Es Vedrà, alto 382 metri, e Es Vedranell, alto 182 metri. Un luogo circondato da leggende e misticismo di cui si narra che sia il terzo luogo più magnetico della terra, che abbia ispirato l’Odissea di Omero o che sia la punta della città sommersa di Atlantide, tra le tante. Storie che non sono altro che leggende, anche se è vero che ha un’aura molto spaziale che si esalta al tramonto.
Tramonto a Cala d’Hort
Il tramonto a Cala d’Hort è, insieme a quello di Benirrás e del Café del Mar a Sant Antonio, i tramonti più noti di Ibiza. Sebbene sia possibile ammirare il tramonto dalla stessa Cala d’Hort, vi consiglio di farlo da alcuni dei suoi punti panoramici:
- Punto panoramico di Cala d’Hort ai piedi della torre di guardia di Es Savinar: per me è il miglior punto panoramico per vedere il tramonto a Cala d’Hort. Sulla strada, poco prima di iniziare la discesa verso la spiaggia da Es Cubells, vedrete un cartello fucsia che indica “Torre des Savinar”. Dovete lasciare l’auto prima di iniziare la strada privata e camminare verso destra. In circa 20-25 minuti raggiungerete la scogliera situata ai piedi della torre di guardia e sopra la popolare Atlantide, Sa Pedrera de Cala d’Hort, il nome dato dagli hippy a questo luogo con le sue curiose formazioni rocciose. Una volta raggiunto il primo punto di osservazione, se lo desiderate, potete salire al secondo punto di osservazione della torre.
- Punto panoramico è la Torre des Savinar, nota anche come Torre des Cap des Jueu o Torre del Pirata: salendo dal punto panoramico precedente si raggiunge una torre di avvistamento del XVIII secolo, oggi di proprietà privata e visitabile con un biglietto d’ingresso di 3€. La salita a questo punto panoramico di Cala d’Hort è un po’ più complicata, ma vi assicuro che la vista ne vale la pena.
Leggi anche: Le 18 spiagge più belle di Ibiza