contatore per sito
Carnevale di Cento

Il Carnevale di Cento è una delle celebrazioni più lunghe e attese della città. Carnevale di Cento si svolge 5 giorni prima della Quaresima e gli abitanti di tutte le età partecipano a questi festeggiamenti in cui la gente si veste con maschere e costumi. Durante il carnevale si mangia, si beve e si balla prima dell’inizio delle sfilate dei carri colorati e delle diverse bande musicali che sfilano per le strade e i viali. Durante il Carnevale si possono ammirare carri colorati e accattivanti realizzati in cartapesta che possono raggiungere i 15 metri di altezza. Gli artigiani di questi carri lavorano diversi mesi prima della celebrazione per poter consegnare alla città i carri emblematici che possiamo osservare nelle sfilate di Carnevale. Vi accompagniamo alla scoperta di tutto quello che c’è da sapere sul Carnevale di Cento.

Quando si svolge il Carnevale di Cento?

Link al programma del Carnevale Cento 2023: carnevalecento.com/programma

Leggi anche: Carnevale di Ivrea, storia, come vedere e come arrivare

Storia del Carnevale di Cento

Il Carnevale di Cento è una festa estremamente popolare che si svolge nella città di Cento, in provincia di Ferrata. Questo carnevale risale a secoli fa, come ricorda il noto Francesco Barbieri nel 1615 attraverso i suoi caratteristici dipinti, detti anche affreschi, una tecnica utilizzata per la pittura murale. Allo stesso modo, il carnevale di Cento Ferrara si trasformava e prendeva forma fino a diventare una festa popolare estremamente importante per la regione, al punto da essere paragonato al carnevale di Rio de Janeiro in Brasile, Fu allora che il carnevale di Cento iniziò ad avere molta più notorietà per il pubblico internazionale, il che fa sì che ogni anno le strade della città siano invase dalla folla per osservare i carri e i costumi che si svolgono per le strade di Cento.

Come si festeggia il Carnevale di Cento?

Anche se i carnevali si svolgono a febbraio, gli artigiani dei carri lavorano per mesi per far sfilare i loro pezzi di cartapesta per le strade e i viali della città. I carri sono coloratissimi e raggiungono un’altezza di 15 metri ciascuno, facendo concorrenza agli altri edifici della città. Durante il carnevale ci sono sfilate che attraversano le strade della storica e famosa città, gruppi musicali, ballerini e percussionisti che animano i festeggiamenti del carnevale. Inoltre, per i visitatori si svolgono contemporaneamente molteplici eventi, molti dei quali sono costituiti da attività culturali, gastronomiche e vinicole. La città offre anche mostre d’arte e di danza, in modo che i visitatori regionali e internazionali abbiano l’opportunità di sperimentare e conoscere la città di Cento.

Consigli per andare al Carnevale a Cento

Poiché il Carnevale di Cento è una festa di grande importanza per la regione, le strade e i viali della città si riempiono rapidamente, così come i locali e le strutture ricettive. Inoltre, è bene pianificare il viaggio in anticipo per poter godere appieno del carnevale. Inoltre, tenete d’occhio gli eventi minori che la città offre per conoscere meglio la cultura della regione, l’arte e la gastronomia. Inoltre, i biglietti per la sfilata costano circa 16 euro. Se portate con voi dei bambini piccoli, entrano gratis. Tenetene conto quando decidete di festeggiare il carnevale in questa affascinante città.

Eventi a Cento Carnevale

Le sfilate e i carri di cartapesta iniziano nel pomeriggio, proprio nel centro storico della città e vengono attraversati più volte. Durante i festeggiamenti ci sono musica e balli con maschere. Durante i festeggiamenti è consuetudine lanciare bambole e figure gonfiabili, note anche come “gettito”. Contemporaneamente si assiste a uno spettacolo di fuochi d’artificio. I festeggiamenti si concludono con la cerimonia di premiazione dei diversi carri, dove viene assegnato un premio in denaro.

Carnevale cento biglietti

Le sfilate allegoriche si svolgono in Piazza Guercino, attraversando le varie strade e i viali della città. I cortei sono costituiti da figure realizzate in cartapesta, un impasto di carta, acqua e colla. Le figure possono raggiungere i 15 metri di lunghezza e sono dipinte con colori vivaci o seguono un tema prestabilito. I carri vengono valutati su una scala da 5 a 10, considerando il colore, l’aspetto, lo stile e il tema. Alla fine dei festeggiamenti si tiene la cerimonia di premiazione per proclamare il carro vincitore. Durante le sfilate, bambole gonfiabili chiamate gettito, golosità e giocattoli vengono lanciati tra la folla che percorre le strade come parte della sfilata di carnevale della città.

Leggi anche: Carnevale di Putignano, storia, come vedere e come arrivare

Percorso della parata

Il corteo parte da Piazza Guercino, passando per Ponte Vecchio, Porta Cento e Piazza Andrea Costa. Il percorso consiste nel girare intorno allo stesso itinerario, attraversando le strade e i viali principali.

Cosa mangiare al Carnevale di Cento

Uno dei piatti tipici del carnevale sono le castagnole, un impasto dolce a base di uova, farina, latte, vaniglia e scorza di limone. Vengono poi fritte e ricoperte di zucchero. Un altro piatto tipico della zona è il Pasticcio Ferrarese, che consiste in una sorta di pasta sfoglia ripiena di maccheroni. In città ci sono diversi punti di ristoro dove è possibile assaggiare cibi locali e regionali. Alcuni di questi locali sono la Pizzeria Il Mascalzone, l’Antica Osteria da Cencio e il Ristorante Pizzeria Samanta. Offrono un menu di pizze, paste e altre ricette locali.

Come raggiungere il Carnevale di Cento

  • Come arrivare in aereo. L’aeroporto più vicino alla città è l’Aeroporto Internazionale Guglielmo Marconi di Bologna. Da lì è possibile raggiungere la città di Cento in autobus, auto o treno.
  • Come arrivare in treno. La città non ha una stazione ferroviaria, tuttavia le stazioni più vicine sono quelle di Bologna, Ferrara, Modena e San Pietro in Casale. Quest’ultima è la più vicina e dista 11 km.
  • Come arrivare in autobus. È possibile utilizzare le partenze da Bologna, via 97 sulle linee ATC-Bacino. Inoltre, è possibile prendere i vari autobus che si trovano a Ferrara.
  • Come arrivare in auto. Se si proviene dal nord Italia, prendere l’autostrada A1 con uscita a Bologna. Per chi proviene dal sud Italia, prendere l’autostrada A1 con uscita E35 verso Bologna in direzione Cento.

Leggi anche: Carnevale di Viareggio, storia, come vedere e come arrivare

Lascia un commento