Milano è il capoluogo della regione Lombardia del Nord Italia ed è una delle città più importanti del paese. Oltre ad essere una delle quattro capitali mondiali della moda (tra cui New York, Londra e Parigi), Milano è anche un centro di cultura e turismo. La città italiana, infatti, accoglie ogni anno oltre 8 milioni di turisti, risultando tra i luoghi più visitati di tutta Europa. La città è un tesoro di architettura meravigliosa e monumenti impressionanti che esistono da secoli e il modo migliore per vederli tutti è fare un tour a piedi di Milano. Mentre puoi scegliere di prenotare uno dei tanti tour guidati della città offerti, c’è qualcosa nell’esplorare la città da solo. Di seguito è riportato un tour a piedi di Milano fai-da-te che puoi utilizzare durante la tua visita in città. In questa guida parleremo di cosa vedere a Milano a piedi in un giorno.
Cosa vedere a Milano a piedi
Leggi anche: Le migliori attrazioni turistiche di Milano
1. Piazza Duomo
Vi consiglio di iniziare il tour di un giorno a Milano da Piazza Duomo, ci si arriva facilmente dalla stazione centrale di Milano, utilizzando la metropolitana, linea gialla. La linea rossa passa anche per Piazza Duomo. Puoi vedere le linee della metropolitana di Milano visitando questo link. Piazza Duomo è il cuore di Milano, in questa piazza si svolgono la maggior parte degli eventi importanti. È molto bello vederla cambiare con le stagioni, dall’albero di Natale, al carnevale o all’invasione di pecore. Qui si tengono anche molte manifestazioni politiche e sociali, eventi sportivi, ecc. Se succede qualcosa di importante a Milano, succede sicuramente a Piazza Duomo. Anche i funerali di personaggi famosi italiani.
2. Duomo di Milano e la Terrazza
Il punto di partenza è ovviamente il Duomo di Milano. Ti consiglio di prenderti del tempo per godertelo al meglio. Dai dettagli esterni (come la sua porta), a quelli interni, senza dimenticare di salire sul tetto del Duomo. Se il tempo è bello, consiglio di salire ad osservare e fare delle belle foto di Milano. L’ingresso al Duomo di Milano è gratuito se si desidera partecipare alla messa e alle celebrazioni liturgiche. Se la visita è per turismo, l’ingresso è di 5 euro a persona. Puoi entrare tutti i giorni dalle 9:00 alle 19:00 (ultimo ingresso alle 18:00). Con l’ingresso della Terrazza è possibile visitare il Duomo, il museo, la zona archeologica e la Chiesa di San Gottardo. Il biglietto DUOMO PASS LIFT costa 20 euro e comprende tutto quanto sopra oltre alla terrazza con ascensore. Se volete salire per le scale il biglietto costa 15 euro. Come puoi vedere, è meglio acquistare biglietti “collettivi” che singoli, ovviamente dipende dal tempo che hai a disposizione per visitare la città di Milano. Per maggiori informazioni potete visitare il sito ufficiale del Duomo di Milano: duomomilano.it.
3. Corso Vittorio Emanuele II – Piazza San Babila – Chiesa di San Babila
Risalendo il “corso Vittorio Emanuele II” si raggiunge Piazza San Babila. Corso Vittorio Emanuele II è una strada pedonale molto interessante, ci sono molte attività commerciali conosciute a livello internazionale, come Disney Store, Swarovski, Foot Locker, Rinascente, Geox, Diesel, tra i tanti. Negli archi di solito i giovani della città si riuniscono per fare break-dance, ecc. Prima di raggiungere piazza San Babila, si trova piazza San Carlo con la sua chiesa. Attraversando la strada, potete vedere la bella chiesa di San Babila. Questo è un corso molto frequentato nel centro di Milano, grazie alla sua vicinanza al Duomo e al gran numero di negozi. Durante il carnevale milanese è una delle vie principali dove passano i carri allegorici.
4. Quadrilatero della Moda
Una delle cose da vedere a Milano è il quadrilatero della Moda zona più esclusiva di Milano per lo shopping, i marchi più costosi e famosi del mondo si incontrano in questa zona: Via Monte Napoleone, e adiacente. Potresti non essere in grado di acquistare (anche entrare in alcune attività è abbastanza difficile), ma probabilmente vedrai molte famose Ferrari, modelli e personalità italiane. È senza dubbio un isolato curioso da visitare a Milano. Tra i negozi che puoi trovare nel Quadrilatero della Moda: Dolce & Gabbana, Gucci, Herno, Dior, Cartier, Balenciaga, Valentino, Goyard, Giorgio Armani, tra molti altri. Il meglio della moda mondiale!
5. Teatro alla Scala
Scendendo “via Alessandro Manzoni”, si raggiunge il famoso Teatro alla Scala. Se ti organizzi in anticipo e dormi a Milano, potresti avere la gioia di assistere a uno spettacolo.
Leggi anche: Duomo di Milano, il tesoro della città della moda
6. Panzerotti Luini
Un piccolo locale che fa dei famosi “panzerotti”. Non è un luogo prettamente turistico, ma lo consiglio per assaggiare una prelibatezza italiana. Offre diverse tipologie di “fast food”, ovviamente italiano. I dolci sono molto buoni. Di solito ha una fila abbastanza lunga, quindi ve lo consiglio solo se non avete fretta o se avete molta fame. Un Panzerotto costa circa 2 euro e 60 centesimi.
7. Museo Leonardo Da Vinci
Un museo innovativo dedicato al genio Leonardo Da Vinci, vissuto a lungo a Milano. Troverai campioni temporanei e prototipi dei suoi dispositivi più importanti, in particolare quelli realizzati durante il suo periodo con la famiglia Sforza. La pagina del museo: leonardo3.net. L’ingresso costa 12 euro a persona. Lo consiglio vivamente se state visitando Milano con i bambini e volete passare qualche ora a conoscere meglio questo importante inventore e artista italiano.
8. Galleria Vittorio Emanuele II
La Galleria Vittorio Emanuele II, detta “il salotto di Milano” è un altra delle cose da vedere a Milano. Ci sono molte attività importanti e altre curiose. Eleganza è la parola d’ordine di questa celebre Galleria milanese. Il ristorante del famoso chef italiano «Cracco» si trova nella galleria, un’esperienza culinaria! Non dimenticare di cavalcare il Toro tre volte, porta fortuna ed è divertente!
9. Piazza Mercanti
Imboccando la via dei Mercanti troverete piazza Mercanti, dove è possibile fare il gioco della propagazione del suono. È così divertente e ne vale la pena. Durante il periodo natalizio di solito si tiene un mercatino di Natale molto carino e caratteristico. In via dei Mercanti puoi trovare molti ristoranti, bar, negozi “normali”, oltre ad essere una strada molto vivace. In Piazza Cordusio, non perdetevi Starbucks Reserve Roastery Milano, ospitato nel vecchio edificio delle Poste di Milano, decorato in un ottimo contrasto tra vecchio e nuovo. Se ti piace questa catena di caffè americano, puoi anche cogliere l’occasione per assaggiare un dolce o una cioccolata calda.
10. Castello Sforzesco
Seguendo “via Dante”, si raggiunge Castello Sforzesco accanto al Parco Sempione. Offrono una bellezza unica, perfettamente progettata per dimostrare la forza di Milano. Quando si vede la prima volta non ci sono parole per descrivere le sensazioni che regala. Indubbiamente una delle principali cose da vedere a Milano. Puoi visitare l’area esterna del Castello gratuitamente, oppure pagare per entrare nei Musei del Castello. Ci vogliono almeno due ore per visitarli.
Leggi anche: I 10 migliori musei di Milano
11. Parco Sempione
Parco Sempione è un’altra delle principali attrazioni gratuite di Milano. In estate è un piacere rilassarsi e distendersi un po’. Ci sono diverse cose da vedere come la Torre Branca (si può salire per godere di una bellissima vista di Milano ), si può passeggiare nell’Arena Civica, vedere la Fuente dell’Agua Marcia, l’Acquario Civico e l’Arco della Pace. Molte sono le manifestazioni che si svolgono a Parco Sempione, ad esempio in estate si può praticare il beach volley, si tengono gare nell’arena civica. In inverno di solito costruiscono una pista di pattinaggio e, se c’è neve, una pista da sci!
12. Termina la giornata in Corso Sempione
E per finire la nostra guida su cosa vedere a Milano a piedi in un giorno, un aperitivo italiano in Corso Sempione. Una delle zone migliori per gustare gli aperitivi milanesi. Ci sono tanti locali per tutti i gusti, si parte dalle 19:00 fino a tarda notte. Assolutamente consigliato perché ci sono più italiani e milanesi che turisti.