Cosa vedere e cosa fare a Otranto? Situata sulla costa adriatica della Puglia, Otranto ha l’onore di essere la città più orientale d’Italia. È una delle città salentine più amate dai turisti, quindi è anche una delle più frequentate e visitate. Otranto è conosciuta come la perla del Salento. Il suo bel centro storico, teatro di storiche battaglie, si alterna a splendidi scorci sul mare turchese della costa di Salamanca.
Visitare Otranto e assaporare la sua deliziosa cucina è un must in Puglia. Spiagge paradisiache, divertimento a tutte le ore, cultura, storia… Amerai Otranto. In questo articolo ti diciamo quali sono le cose migliori da vedere e da fare a Otranto, conosciuta come i «Caraibi italiani».
Cose da vedere e da fare a Otranto
1. La Cattedrale di Otranto
Tra le cose da visitare ad Otranto in un giorno non può mancare uno dei suoi edifici più importanti: la Cattedrale romanica di Santa Maria Annunziata. In questa occasione il punto più alto del centro storico non è occupato dal castello, ma dal principale edificio religioso. Questa cattedrale fu costruita nel 1080 ed è nota per essere stata teatro dello sterminio da parte dei Turchi nel 1480.
Mentre Otranto era sotto assedio, fecero irruzione nella chiesa e uccisero tutti i civili e i religiosi che vi si erano rifugiati. All’interno della cattedrale sono custodite le spoglie degli 800 fedeli uccisi, che si rifiutarono di negare la loro fede ai turchi. Gran parte della storia di Otranto può essere vista sulle pareti e sui mosaici della cattedrale.
2. Lago Cava di Bauxite
Una delle cose che ti consigliamo di visitare nei dintorni di Otranto è la Laguna di Bauxite, situata a sud del centro urbano. La verità è che sembra più un lago del West americano che un lago italiano. Si tratta di una vecchia miniera, oggi in disuso, nella quale si è formato un lago color smeraldo che contrasta nettamente con il colore rosso della ruggine sulle pareti che lo circondano.
Pur non essendo uno dei luoghi più conosciuti da vedere ad Otranto, questo lago è uno dei luoghi più fotografati della regione, creando scorci panoramici unici. Per arrivarci bisognerà percorrere diverse centinaia di metri dal parcheggio, poiché è nascosto tra la vegetazione.
3. Visita il Castello Aragonese di Otranto
Situato nel centro della città, a ridosso del centro storico, il Castello Aragonese è un luogo imprescindibile da vedere ad Otranto. Fu costruito dagli Aragonesi nel XV secolo per difendere la città dopo il dominio turco. Le mura del castello sono circondate e protette da un ampio fossato, e dalle sue mura avrete una fantastica vista sul porto e sul centro storico. È possibile visitare il suo interno, dopo aver pagato il biglietto d’ingresso, dove si accederà ai tunnel, ai sotterranei e alle gallerie. Oggi è il principale centro culturale di Otranto, utilizzato per mostre ed eventi di ogni genere.
4. Vedere il centro storico di Otranto
Una delle cose essenziali da fare a Otranto è passeggiare nel suo affascinante centro storico murato. Situato vicino al porto e con una vista meravigliosa sul mare, un semplice sguardo ad Otranto ti farà innamorare subito. Case bianche, negozi di souvenir, panni stesi per strada, motociclette, negozi tradizionali di artigianato e prodotti tipici, ristoranti, bar… Il centro storico che si può vedere ad Otranto è uno dei più belli del sud Italia.
È una delle principali mete turistiche della Puglia, un luogo ricco di storia che ha saputo conservare nelle sue vie più antiche l’atmosfera di un tempo. Tra i labirinti di strade ci sono due dei principali luoghi di interesse da visitare a Otranto: la Cattedrale e il Castello Aragonese. Affacciato sulla baia, il centro storico unico e affascinante è una tappa obbligata di Otranto.
5. Baia dei Truchi (Baia dei Turchi)
Situata a 7 chilometri a nord, la Baia dei Turchi è uno dei luoghi più spettacolari ed essenziali da vedere ad Otranto. Si dice che proprio in questo luogo sbarcarono i turchi nel XV secolo e in seguito assediarono la città. Questa piccola baia fa parte del Parco Naturale dei Laghi Alimini ed è nascosta tra una rigogliosa pineta. Ha un mare così limpido e trasparente che non crederai che sia possibile.
La Baia dei Turchi è il Salento nella sua forma più pura, un luogo sorprendente dove il mare assume tutte le sfumature di blu e più ci si avvicina più diventa trasparente. Per qualcosa è conosciuto come il «Caraibi italiano», un luogo obbligatorio da visitare a Otranto e dintorni.
Spiagge da vedere a Otranto
Oltre a poter vedere ad Otranto uno dei centri storici più suggestivi della regione, le sue spiagge sono tra le più belle d’Italia, autentici paradisi terrestri. La costa di Otranto offre spiagge magiche, dalla Baia dei Turchi a Santa Maria di Leuca. La più famosa di tutte è la già nominata Baia dei Turchi.
Un’altra delle spiagge che vi consigliamo di visitare nei dintorni di Otranto, pur essendo in provincia di Lecce, è Torre dell’Orso, insieme alla famosa Grotta della Poesia a pochi metri di distanza. La caletta di Porto Badisco, Santa Cesarea, Baia dell’Orte e Santa Maria di Leuca, sono altri luoghi imperdibili se vuoi goderti una vacanza perfetta ad Otranto. Lungo la strada che percorre tutta la costa della provincia, tra tornanti, ulivi e scorci sul mare, troverete alcune delle spiagge e calette più spettacolari d’Italia.
Cosa vedere vicino a Otranto
1. Lecce
Conosciuta come “La Firenze del Sud” e “La Signora del Barocco”, Lecce è una delle città più importanti da visitare in Puglia. È il capoluogo del Salento, tappa obbligata in ogni viaggio nella regione. Lecce è una città pulita e ordinata, lontana dal trambusto di altre grandi città pugliesi come Bari o Foggia. È una meta perfetta per gli amanti dell’arte e della cultura, famosa per i suoi innumerevoli esempi di arte barocca. Chiese, monumenti, resti romani, grandi palazzi… Lecce è una città imperdibile da vedere vicino a Otranto, che dista solo 45 chilometri.
2. Gallipoli
Questa piccola cittadina, situata sulle rive del Mar Ionio, è una delle mete più ambite della Puglia. Si trova a 50 chilometri a ovest di Otranto, proprio sulla costa opposta. Gallipoli è sinonimo di spiagge paradisiache, vita notturna e tanti giovani. È una delle città più visitate dai turisti italiani, luogo che vanta anche un centro storico ben curato e un’importante attività culturale e artistica. Il bellissimo centro storico di Gallipoli si trova su un’isola, collegata alla terraferma da un ponte. È una visita altamente consigliata da fare vicino a Otranto.
Hi! I know this is kind of off topic but Ι was wondering if you knew
ԝhere I could find ɑ captcha plugin for my comment form?
I’m using the same blog platform as yours and I’m
havіng trouble finding one? Thanks a lot!