contatore per sito
cose da visitare in Costiera Amalfitana

Ci sono molte cose da visitare in Costiera Amalfitana, indipendentemente dai vostri interessi. La Costiera Amalfitana è un paradiso naturale. La sua posizione la rende simile a un balcone sospeso a metà strada sulle acque blu del Mar Tirreno e sul cielo azzurro. Un luogo incantato, riconosciuto dall’UNESCO come “Patrimonio dell’Umanità” dal 1997.

La Costiera Amalfitana è nota per essere la terra dei limoni, delle spiagge meravigliose e della macchia mediterranea più selvaggia.

L’area si estende tra il Golfo di Napoli e il Golfo di Salerno e conta 14 comuni: Amalfi, Atrani, Cetara, Conca dei Marini, Furore, Maiori, Minori, Positano, Praiano, Ravello, Scala, Tramonti, Vietri sul Mare e Agerola. Questi paesi sono collegati dalla Strada Statale 163 Amalfitana, considerata una delle strade più belle d’Italia.

Chi invece preferisce il verde può percorrere i numerosi sentieri che si affacciano sulla costa: negli ultimi anni il trekking ha conosciuto un notevole sviluppo grazie a percorsi come il “Sentiero degli Dei”.

Attrazioni e cose da visitare più apprezzate in Costiera Amalfitana

1. Amalfi

La Costiera Amalfitana prende il nome da questa città che fu la prima delle quattro repubbliche marinare. Amalfi è costituita da case bianche incastonate nella roccia, collegate da suggestive scalinate. Vale la pena passeggiare tra i vicoli del centro storico e sulle scale che portano ai quartieri alti, dove si possono ammirare panorami indimenticabili.

Il luogo più importante è la piazza dove si trova la cattedrale di Sant’Andrea con il campanile e il Chiostro del Paradiso.

Ai piedi della scalinata della cattedrale si trova la fontana di S. Andrea Apostolo, costruita nel 1760.

Nei pressi di Amalfi si trova anche la “Grotta dello Smeraldo”, facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici dal centro città e meta, ogni anno, di escursioni da parte di turisti provenienti da tutto il mondo.

Da Amalfi partono alcuni splendidi sentieri escursionistici che attraversano bellissimi giardini di limoni e laboratori di produzione del limoncello.

2. Atrani

Atrani è uno dei borghi più belli d’Italia ed è il comune più piccolo per superficie. La piazza centrale si affaccia direttamente sul mare con una vista mozzafiato, il tutto nel più completo silenzio perché non si trova negli itinerari del turismo di massa. Stretta tra arditi picchi rocciosi e la pittoresca baia sottostante, Atrani è il centro costiero che meglio ha conservato la sua struttura tipicamente medievale.

La Piazzetta è il cuore del paese, un meraviglioso punto d’incontro per la gente del posto e per i turisti di tutto il mondo tra i tavoli dei bar e dei ristoranti. Il paese di Atrani si è sviluppato intorno alle numerose chiese presenti nel territorio comunale; le sue chiese sono ancora oggi i luoghi più belli da visitare, sia per le opere artistiche sia, soprattutto, per il fascino e il panorama dei luoghi in cui sono state costruite.

Da visitare la Chiesa di San Salvatore de’ Birecto del X secolo e la Collegiata di S. Maria Maddalena fondata nel 1274. La Collegiata si trova sul promontorio che domina il paese, con una straordinaria vista sul Golfo di Salerno, una delle cose più belle da visitare in Costiera Amalfitana.

3. Cetara

È una pittoresca cittadina di pescatori che mantiene ancora intatte le sue antiche tradizioni marinare, la cui attività principale è la pesca del tonno e delle alici. Dalla lavorazione si ottengono prodotti molto apprezzati, come la “salsa di acciughe”. Le case sono raggruppate intorno alla Chiesa di San Pietro. Sulla piccola spiaggia sorge un’affascinante torre saracena e un porticciolo dove sono ormeggiate le barche dei pescatori.

Cetara è la meta preferita da chi vuole immergersi nella vita marina e gustare il miglior pesce della Costiera Amalfitana. Una tradizione ancora viva che caratterizza fortemente la sua attività economica e turistica, basata principalmente sulla pesca. Il pesce azzurro, infatti, viene sapientemente lavorato e conservato, sotto sale o sott’olio, dalle piccole industrie di conservazione locali. Particolarmente famosa è la “salsa di alici”, una rielaborazione dell’antico Garum romano, che caratterizza gran parte della ristorazione locale.

4. Conca Dei Marini

Immersa in un meraviglioso giardino tra ulivi, limoni e carrubi, inserita in uno scorcio panoramico di suggestiva bellezza, Conca dei Marini è un piccolo centro marinaro arroccato su una collina rocciosa tra Capo di Conca e la Grotta dello Smeraldo.

Da qui si gode di una splendida vista su Capri e sul Mar Tirreno e si può passeggiare lungo i numerosi sentieri o immergersi nelle acque limpide delle numerose spiagge.

A Conca Dei Marini si trova il Convento di Santa Rosa; è qui che nel Settecento nacque la sfogliatella, un dolce tipico della tradizione napoletana.

5. Furore

Furore è uno dei paesi più suggestivi della Costiera Amalfitana. Colpisce soprattutto per il suo aspetto paesaggistico: le case spuntano tra i terrazzamenti di vite. Conosciuto soprattutto per il suo suggestivo “Fiordo” (raggiungibile solo via mare o a piedi), che ogni anno diventa meta dei più grandi subacquei a livello mondiale. È anche la patria di uno dei vini più apprezzati al mondo: Fiorduva.

Passeggiando per le vie di Furore, si può ammirare il borgo marinaro, l’antica cartiera, la chiesa nella roccia, le scalinate, i fantastici murales d’autore che fanno di Furore un autentico museo a cielo aperto.

Numerosi sono i siti di interesse storico e architettonico: l’Eremo di Santa Barbara; la Chiesa di San Giacomo Apostolo, risalente all’XI secolo; la Chiesa di Sant’Elia, del XIII secolo; la Chiesa di San Michele Arcangelo e la Chiesa di Santa Maria della Pietà.

6. Maiori

È una graziosa cittadina e un’importante località balneare, con un lungomare molto più ampio rispetto alle altre città della Costiera Amalfitana. Nel porto turistico si può ammirare il castello di Miramare, mentre il centro presenta bei palazzi neoclassici.

La città è ricca di cose da vedere e ospita un gran numero di hotel e B&B: le vicine località della costa sono facilmente raggiungibili con i mezzi pubblici e con i propri mezzi in pochi minuti.

Uno dei principali monumenti da visitare è l’abbazia di Santa Maria de Olearia, risalente al XIII secolo. Poi c’è la Chiesa del Santissimo Rosario, della seconda metà del XVII secolo, in stile barocco e con un’unica grande navata. Infine, lungo il versante marino del territorio di Maiori, nel corso del XVI secolo furono costruite numerose torri di avvistamento costiere a difesa dei centri abitati. Oggi sono ancora visibili la torre di Milo e la torre di Vecite.

7. Minori

Minori conserva ancora il fascino della cittadina marinara e lungo i suoi pendii, piccole case colorate si adattano alle terrazze con i rigogliosi limoneti.

L’abitato si fonde con l’incantevole paesaggio, arricchito da preziosi monumenti e opere d’arte medievali.

Sicuramente il gioiello di Minori è la Villa Romana del I secolo d.C., splendido esempio di villa imperiale conservata nelle sue strutture e in parte con le sue ricche decorazioni. Altro simbolo della città è la Basilica di Santa Trofimena, che conserva le reliquie della santa martire.

8. Positano

Positano, chiamata anche la “Città Verticale” è conosciuta per le bellissime strade “Vicoletti” piene di negozi, caffè e ristoranti che portano fino alla spiaggia principale chiamata “Spiaggia Grande”.

Positano è una destinazione molto popolare per le coppie in cerca di una vacanza romantica o per famiglie e gruppi di visitatori che trascorrono semplicemente la giornata in questo posto meraviglioso.

Se amate camminare, Positano è il luogo perfetto per voi. Potrete trascorrere ore e ore a passeggiare per ammirare i panorami più belli e a scattare tantissime foto, perché ogni angolo è un’occasione fantastica per fare scatti sorprendenti.

Trascorrere una giornata in spiaggia a Fornillo. La spiaggia di Fornillo è facilmente raggiungibile a piedi dal porto di Positano in soli 5 minuti. Questa zona è meno affollata della spiaggia principale.

Fate un tour in barca o una crociera al tramonto lungo la Costiera Amalfitana e trascorrete la giornata in acqua per evitare la folla.

Questa è una delle cose migliori da fare a Positano perché potrete ammirare la bellezza della costa dal mare rilassandovi e bevendo prosecco o fermandovi a pranzo in uno dei ristoranti lungo la costa, oppure con un tour al tramonto potrete godervi un incredibile tramonto lungo la costa.

Percorrere il Sentiero degli Dei: è possibile farlo in due modi. Potete iniziare il percorso da Nocelle, che si trova nella parte alta di Positano. Potete arrivarci con l’autobus da Piazza dei Mulini oppure potete partire da Bomerano, che si trova sopra Amalfi, nel paese di Agerola.

Per fare quest’ultima opzione dovete prima arrivare ad Amalfi con l’autobus (SITA) e poi cambiare con un altro autobus per Bomerano. Se scegliete la seconda opzione, calcolate almeno 2-3 ore di viaggio. Il sentiero degli Dei è una delle escursioni più incredibili con una vista pazzesca sulla Costiera Amalfitana.

Come raggiungere la Costiera Amalfitana

Il servizio più economico per raggiungere la Costiera Amalfitana è il trasporto pubblico degli autobus SITA. Amalfi è il capolinea di diverse linee. SITA garantisce corse regolari da Salerno, Sorrento e Agerola e alcune linee dirette da Napoli. Per chi arriva da Napoli, in assenza di linee dirette, si consiglia di raggiungere Salerno e cambiare mezzo per Amalfi.

Da aprile a fine ottobre, Amalfi è servita anche da linee marittime, con partenze dai porti di Positano, Salerno e Capri.

Troverete anche molte auto per il servizio taxi. Infine, ci sono diverse compagnie di noleggio auto con e senza autista, o come ultima ma non meno piacevole possibilità, il noleggio di scooter.

Lascia un commento