contatore per sito
cose da fare a Barcellona

Questo elenco di cose da fare a Barcellona vi aiuterà a organizzare il vostro itinerario in una città ricca di tesori, con gallerie d’arte di livello mondiale e gioielli architettonici. Ci sono molte cose da fare a Barcellona, indipendentemente dai vostri interessi. Se siete appassionati di arte e cultura, potete visitare uno dei tanti musei o gallerie d’arte della città. Per chi ama lo shopping, ci sono molti negozi e boutique di alto livello da visitare. E se siete alla ricerca di un po’ di emozioni, potete dare un’occhiata ai locali notturni e ai bar della città. Non importa cosa stiate cercando, troverete sicuramente tante cose da fare a Barcellona. Uscite quindi ed esplorate tutto ciò che questa straordinaria città ha da offrire! Da una certa cattedrale incompiuta agli esterni di case increspate che ricordano ossa umane, le creazioni di Gaudí dominano Barcellona e ne definiscono il tono avanguardistico.

Non bisogna perdersi queste opere, ma nemmeno una passeggiata lungo la Rambla, un giro al mercato alimentare La Boqueria o la splendida vista dalla cima del Montjuïc. E non si può non raggiungere l’antico Quartiere Gotico, per esplorare il suo Museo Picasso. Ci sono anche tour guidati per ciclisti, famiglie o appassionati di calcio, facili gite di un giorno alla casa natale di Dalí o alla Costa Brava, tapas crawl da intraprendere e quattro miglia di spiaggia sabbiosa da esplorare. Il weekend che avevate programmato? Meglio trasformarlo in una settimana… Questo elenco di cose da fare a Barcellona vi aiuterà a non perdere nulla di questa magica città che riunisce tutto ciò che un viaggiatore può sognare a livello naturale, oltre a un incredibile mix che combina un’infinita offerta di svago e visite culturali. In questa guida su cosa vedere a Barcellona condivideremo un itinerario dettagliato, che si concentra sui punti di riferimento più importanti e sulle attrazioni più importanti da non perdere.

Cosa visitare a Barcellona

Nella nostra sezione di cose da vedere a Barcellona, parleremo dei principali monumenti, musei e gallerie della città, dei parchi dove rilassarsi, di tutto ciò che secondo noi sono luoghi da non perdere durante la vostra visita in questa città ricca di storia. Se siete alla ricerca di una fuga dal caos e dalla frenesia della vita quotidiana, allora dovete recarvi a Barcellona. Questa splendida citta ospita alcuni gioielli architettonici più belli del pianeta, vediamo cosa vedere a Barcellona. Se siete alla ricerca di cosa fare a Barcellona, ci sono molte opzioni tra cui scegliere. Potreste farvi un giro sulla Rambla o visitare Casa Milà e Casa Batlló. Oppure potete esplorare la ricca storia di Barcellona visitando i suoi numerosi musei e gallerie. Se vi sentite attivi, potreste anche fare una passeggiata o un giro in bicicletta per le bellissime strade della città. Qualunque cosa decidiate di fare, sicuramente passerete una bella giornata a Barcellona!

1. Al Barrio Gotico con i bambini

Il laborioso Quartiere Gotico raramente ha problemi a sedurre gli adulti con il suo Museo Picasso, i suoi bar e le sue boutique d’abbigliamento all’avanguardia. Questa visita guidata a piedi di due ore e mezza, tuttavia, si concentra sul divertimento dei più piccoli. Giochi e canzoni sono promessi quando le famiglie si avventurano in un museo di marionette dedicato ai giganti, prima di passare a risolvere i misteri di un tempio romano grazie a un libro di attività. C’è anche una sosta nel negozio più antico di Barcellona, con i bambini incaricati di scoprire cosa vendono (spoiler dei genitori: sono candele). Il momento culminante? La visita a un negozio di dolciumi d’altri tempi, con tanto di assaggio di specialità catalane.

2. Passeggiata lungo la Rambla

Le cinque strade successive che formano La Rambla – alias Las Ramblas – sono il punto di riferimento più identificabile di Barcellona. Identificabili e imperdibili: vanno da Plaça de Catalunya, e dalla fontana dove i tifosi del Barcellona festeggiano le vittorie, al monumento a Cristoforo Colombo sul porto. È un viale lungo 1,2 km pieno di colori e curiosità. Passeggiate lungo il suo viale centrale pedonale e fate attenzione ai numerosi e mitici fiorai, tra una serie di surreali artisti di strada – uno sta tutto il giorno accovacciato su un (finto) gabinetto – e fermatevi sulla terrazza del Cafè de l’Òpera per una cioccolata con churros. La Rambla, la passeggiata più emblematica di Barcellona

3. Assaggiate i migliori cibi El Mercat de Sant Josep de la Boqueria

Sulla Rambla si trova anche l’elegante facciata in vetro colorato della Boqueria. Il suo vero nome è El Mercat de Sant Josep de la Boqueria ed è uno dei più grandi mercati alimentari coperti d’Europa: un luogo di tipico tumulto, di odori salmastri, di vicoli poco illuminati e di pavimenti ricoperti di ghiaccio o di bucce di verdure. Dopo una rapida lezione di storia, il tour Eat Boqueria sfrutta i rapporti di lunga data con gli standisti per offrire sessioni di degustazione di prosciutto, formaggio, olive e vino e l’accesso al dietro le quinte. Scegliete l’opzione delle 10 del mattino per scoprire un mercato più autentico.

4. Visitare Casa Milà e Casa Batlló

Le straordinarie creazioni di Antoni Gaudí, che infrangono le regole, popolano Barcellona, e due di esse possono essere combinate in una facile passeggiata guidata lungo la via della moda Passeig de Gràcia. La prima tappa è la Casa Batlló, il cui esterno increspato ricorda una barriera corallina o ossa umane, a seconda di chi si crede. Poi si prosegue verso nord fino a Casa Milà, meglio conosciuta come La Pedrera (La Cava) per il suo mix più rustico di pietra e metallo. Dopo aver visitato i suoi cortili, il tetto e i piani più alti, potrete indugiare anche dopo la fine del tour di 3,5 ore, che comprende anche i preziosi biglietti d’ingresso per saltare la fila. Casa Milà (La Pedrera) informazioni essenziali per la visitaCome visitare Casa Batllo di Gaudì

5. Imparare la storia di Barcellona al Museu d’Història de Catalunya

Tra i posti da visitare a Barcellona non possiamo non andare al Museu d’Història de Catalunya, situato sul porto, ai margini della Barceloneta. In otto gallerie cronologiche e quattro piani si trova di tutto, dalle armature sollevabili alla poesia moresca, oltre a un solenne testamento della soppressione della cultura catalana da parte del generale Franco nel dopoguerra. Altrettanto affascinante è la sede stessa: un magazzino ad archi in mattoni rossi che risale al vecchio porto industriale di Barcellona, oggi sovrastato dal ristorante e caffè panoramico 1881. Sono disponibili audioguide gratuite e biglietti per saltare la fila.

6. Ammirare la Basilica di Santa Maria del Mar

Se desiderate lo splendore del gotico catalano, dirigetevi verso il vecchio barrio El Born. Costruita su un’antica necropoli romana, la Basilica di Santa Maria del Mar, risalente al XIV secolo, stupisce per l’altezza vertiginosa, la netta mancanza di ornamenti e, soprattutto (letteralmente), per la linea di torri ottagonali. La chiesa rappresenta una rarità per l’architettura del Medioevo per la sua singolarità di stile; a ciò si aggiunge una costruzione durata 55 anni, fulminea per quei tempi. Le visite guidate in lingua inglese, della durata di 45 minuti, coprono la cripta e il tetto; andate al mattino per avere meno folla.

7. Visitare la Sagrada Família

Tra le cose da visitare aBarcellona non possiamo non vedere la più famosa opera di Gaudí che richiede molto tempo per essere completata. I lavori per La Sagrada Família sono iniziati nel 1882 e il completamento è previsto a breve – ma questo è già stato detto. Invitato a costruire un tempio per espiare i peccati di modernità di Barcellona, l’architetto rispose con 18 guglie scultoree, portali di vetro colorato multicolore e pilastri stranamente angolati che ricordano una foresta impazzita. Assicuratevi di prenotare in anticipo e di andare presto per i climi più freschi, soprattutto perché sono vietate le spalle scoperte e le gonne corte o i pantaloncini. Le visite guidate con salta-coda e arrampicate sulle torri offrono l’accesso più semplice e completo. Come visitare la Sagrada Família di Antoni Gaudí

8. Visitare il Camp Nou

Un’altra cosa a barcellona da vedere è lo stadio del Barcellona il più grande del calcio europeo. Ma soprattutto il Camp Nou è un tempio del tiki-taka, centro nevralgico di un’acuta filosofia calcistica e regno indelebilmente associato alle magie di Romario, Ronaldinho, Johan Cruyff e, soprattutto, Lionel Messi. Tra le varie visite possibili, la Players Experience è la più esclusiva. Copre lo spogliatoio di casa e altre aree private dei giocatori, nonché la sala stampa, il campo e la bacheca dei trofei e, soprattutto, riceverete una maglietta ufficiale personalizzata. Guida allo stadio Camp Nou: Come visitare il Camp Nou

9. Contemplare la Costa Brava

Partendo da Blanes, a soli 40 miglia di distanza dall’autostrada costiera della Catalogna, gli splendidi castelli e i villaggi colorati della Costa Brava possono essere facilmente apprezzati da chi si reca a Barcellona. Questo tour di un’intera giornata inizia in una baia sabbiosa incontaminata per prendere il sole o nuotare – con l’opzione alternativa di visitare i giardini botanici sulla scogliera – prima di un tipico pranzo mediterraneo di tre portate e un bicchiere di sangria in un ristorante a conduzione familiare. Nel pomeriggio visiterete Tossa de Mar, la città fortificata meglio conservata di questa costa, e farete una passeggiata fino al suo pittoresco faro.

10. Risalite il Montjuic

Non basta che il Montjuïc offra una splendida vista sulla città: questa collina sopra Port Vell è anche ricca di attrazioni. Potrete visitarne diverse nel corso di un flessibile tour a piedi autoguidato, in cui avrete tutto il tempo di fare una pausa o di approfondire la visita quando lo desiderate. Per prima cosa passerete davanti al padiglione di Barcellona, elegantemente spartano, e alla Fontana Magica con 3.620 getti (spettacoli ogni mezz’ora), accanto alla quale si estende il museo nazionale d’arte della Catalogna. Passando per il palazzo reale, si arriva ai giardini di sculture e allo Stadio Olimpico, prima del gran finale: il castello di Montjuïc, la cui storia macabra si contende l’attenzione con le sue splendide vedute.

11. Ammirate Miró

Un altro motivo per salire sul Montjuïc è la galleria dedicata a uno degli artisti moderni più amati di Barcellona. Joan Miró, figlio d’arte, è noto per aver mescolato l’astrazione – in particolare le tele di grandi dimensioni o l’incorporazione di oggetti – con il colorato surrealismo attraverso dipinti, sculture e ceramiche. Qui è ricordato in un edificio dalle pareti bianche e in un giardino che ha curato personalmente. Le sue opere dominano la Fundació Joan Miró, come ci si aspetterebbe, ma sono esposti anche pezzi di altri artisti contemporanei con una mentalità simile. Ogni venerdì alle 16.00 si svolgono visite guidate di un’ora in inglese.

12. Pedalare intorno al Poblenou

Il Poblenou è un quartiere orientale post-industriale trascurato dalla maggior parte dei turisti, nonostante la sua atmosfera giovanile e tutto ciò che è possibile. Troverete gallerie d’arte installativa in fabbriche in disuso, concept store pieni di piante o caffetterie interessanti dove un tempo sorgevano magazzini. La street art – quella buona – decora molti muri, mentre il Museo del Design di Barcellona attira gli esteti. I tour in bicicletta di quest’area ricca di eventi si fermano anche per 30 minuti al più grande mercato delle pulci di Barcellona, Encants Vells, che in questi giorni è ombreggiato da una tettoia a specchio che imita enormi frammenti di vetro.

13. Acquisto di articoli per Natale

Visitare la città a dicembre? È una mossa intelligente: le temperature sono ancora in media di 12°C e le folle di turisti sono molto più ridotte. Potete anche visitare La Fira de Santa Llúcia, il miglior e più antico mercatino di Natale della città. Si tiene di fronte alla Catedral de Barcelona nel Quartiere Gotico dal 1786 e le sue bancarelle sono ricche di figure della Natività, tra cui l’impertinente caganer (“il cagasotto”), portatore di fortuna. Altre bancarelle vendono candele, vestiti, rami di eucalipto, gioielli o tamburelli, e da qualche parte si sentiranno sicuramente dei canti. L’ingresso è gratuito.

14. Fare un tour sul lungomare con la famiglia

Grazie alla varietà di attrazioni (un acquario qui, un Imax là) e di terreni, il vivace lungomare di Barcellona è ideale per le famiglie. Pensato per i bambini, un tour a piedi di tre ore inizia nel rinnovato Port Vell, che risale al IV secolo a.C.. Presso il monumento a Cristoforo Colombo, la vostra famiglia ascolterà storie di esplorazione e di nuovi mondi, prima di trascorrere un po’ di tempo nella ragnatela di strade lungo la spiaggia di Barceloneta. In seguito, potrete costruire castelli sulla sabbia adiacente o percorrere il tunnel sottomarino di 80 metri dell’acquario per osservare gli squali.

15. Pootle su Park Güell

Gaudí si occupava anche di spazi verdi – beh, più o meno. Modellato, tra l’altro, su una città giardino inglese, il Parco (o Parc) Güell, classificato dall’Unesco, era in realtà concepito come un’area residenziale intrisa del fantastico modernismo catalano. Nonostante l’inizio dei lavori, l’interesse degli acquirenti fu scarso e Gaudí si trasferì invece nella casa solitaria. Le passeggiate guidate si snodano attraverso una scenografica scalinata i cui mosaici di piastrelle rotte caratterizzano lo stile “trencadís” della Catalogna. In cima si trova un mercato pianificato, una giungla di colonne doriche, oltre a una lavanderia simile a una grotta e a una piazza teatrale libera. Park Guell, l’immaginazione di Gaudí si è trasformata in un giardino

16. Partecipare a un autentico tour delle tapas

Promettendo autentici bar di tapas, questo tour si dirige verso il quartiere orientale di El Clot, vicino alla Sagrada Família. Qui non ci sono menu in inglese o tendenze gastronomiche, ma si frequentano bodegas a conduzione familiare dove nonni e nonne si occupano della cucina da decenni, producendo salumi o piatti a base di pesce che non troverete in centro, e dove gli altri clienti sono tutti abituali. Tra i piatti tradizionali da non perdere ci sono i buñuelos de bacalao, frittelle di baccalà da innaffiare con cava o vermouth. È possibile accontentare anche i flexitariani, i vegetariani e i celiaci.

17. Assaggiare il prosecco di Barceloneta

Risposta della Catalogna al prosecco, la cava è nata quando un’epidemia di fillossera del 1800 ha costretto i viticoltori a tentare di ricreare lo champagne utilizzando le uve bianche locali. Uno dei posti migliori per provare (o acquistare) le pregiate miscele è Can Paixano, un bar della Barceloneta meglio conosciuto come La Xampañería. A meno che non ci si rechi a mezzogiorno, è quasi garantito che ci siano solo posti in piedi e che l’atmosfera sia irresistibile. Di solito è possibile provare diverse opzioni prima di scegliere una bottiglia intera; altrimenti, due baguette di bocadillo ripiene e due bicchieri difficilmente superano i 10 euro – un affare.

18. Al Teatro-Museo Dalí

Ci sono pochi dubbi sul figlio più famoso di Figueres. Salvador Dalí è nato in questa cittadina rilassata e ricca di alberi di fico, a due ore di auto a nord di Barcellona; non solo, ma ha contribuito a progettare il suo prevedibilmente stravagante Teatro-Museo Dalí, dietro il cui esterno rosso ciliegia e ricoperto di uova attendono dipinti e sculture di sapete chi. Combinate il tempo a disposizione con un tour a piedi della simpatica città medievale di Girona – dove le case dalle tonalità pastello si stringono lungo i fianchi del fiume Onyar – con una gita guidata di un’intera giornata. Si parte alle 8.30 e si viaggia in pullman con aria condizionata.

19. Trascorrere del tempo in spiaggia

La carta vincente di Barcellona, ovviamente, è la sua spiaggia pulita di 4 km, assemblata solo per sostenere le Olimpiadi del 1992 e ideale nelle calde giornate estive. Ogni sezione designata di sabbia soffice è distinta. Più vicina al centro, l’affollata Barceloneta eccelle in quanto a fornitori di sport acquatici e capanne di chiringuitos che cucinano frutti di mare. Mar Bella è la più adatta alle famiglie, anche grazie a uno scivolo per bambini, mentre i servizi di Nova Mar Bella sono adatti a chi ha una mobilità ridotta. Altrove, Sant Sebastià ha zone naturiste e gay, Llevant è la meno sviluppata e Nova Icària e Bogatell fondono entrambe buone strutture e tranquillità. Le 15 spiagge più belle di Barcellona

20. Visita al Museo Picasso

Pablo Picasso ha trascorso gli anni della sua formazione a Barcellona, il che spiega forse perché il vasto Museo Picasso del Quartiere Gotico si concentri così tanto sulla sua produzione fino al 1904. Distribuita su tre palazzi del XIV secolo collegati tra loro, questa collezione permanente di 3.500 opere comprende oli o schizzi delle vacanze domestiche del suo soggetto, oltre ai ritratti dei suoi genitori completati all’età di 15 anni – prova di un talento precoce. Ci sono anche rappresentazioni di Parigi e della stessa Barcellona, oltre a opere del periodo blu e revisioni del capolavoro di Velázquez, Las Meninas. Dedicatevi almeno qualche ora. Come visitare il Museo Picasso di Barcellona

21. In crociera al tramonto

Barcellona ha decine di terrazze panoramiche per i cocktail, ma ancora più romantica è una crociera di 90 minuti in catamarano al tramonto. Salpando dal porto olimpico alle 20.00, passerete davanti al W Hotel a forma di vela e poi seguirete la costa secondo i venti. In una direzione ci sarà il mare rosa, nell’altra lo skyline della città che si sta oscurando. Un bicchiere di cava o di vino viene servito mentre si diffonde musica chill-out, con la possibilità di nuotare. Anche se non si tratta di un’esperienza privata, le dimensioni della barca garantiscono un senso di isolamento.

Lascia un commento