contatore per sito
Rapallo

Rapallo è la più grande località balneare della Riviera Ligure e una porta per esplorare la regione. C’è un pittoresco castello sul mare, un porticciolo e una passeggiata sul mare, strade pedonali adatte allo shopping nel centro storico e buoni ristoranti di pesce. La funivia, che sale in collina fino a Montallegro è da togliere il fiato. Rapallo si trova in Liguria nel nord-ovest dell’Italia, sulla Riviera italiana. Si trova nel Golfo del Tigullio tra Genova e le famose Cinque Terre. Rapallo è una buona base per visitare i vicini paesi della Riviera Ligure in quanto è ben collegata con i mezzi pubblici e ha un discreto numero di hotel a prezzi moderati.

Cosa vedere a Rapallo

1. Castello di Rapallo – Il piccolo e pittoresco castello sul mare fu costruito nel 1551 per difendersi dagli attacchi dei pirati.

2. Centro Storico – Il centro storico di Rapallo ha edifici splendidamente dipinti e strade pedonali adatte allo shopping. Delle antiche mura rimane una porta, quella delle Saline. Separa il centro storico dal lungomare.

3. Basilica dei SS. Gervasio e Protasio – La chiesa, nel centro storico, fu iniziata nel 1118 ma rimaneggiata all’inizio del XVII secolo. Una nuova abside fu aggiunta nel 1679. Il suo campanile è una torre pendente.

4. Torre Comunale – La torre dell’orologio, del 1473, è adiacente alla Chiesa di San Stefano.

5. Chiesa di San Francesco – Questa chiesa fu iniziata nel 1519 e riportata alla sua forma originaria nel XX secolo. La parte anteriore è dipinta con motivi grigi e bianchi.

6. L’Oratorio dei Bianchi, accanto alla chiesa di Santo Stefano, conserva una collezione di croci processionali.

7. Museo Gaffoglio – Nell’ex convento delle Clarisse si trova il Museo Gaffoglio con collezioni di oreficeria, porcellane e avorio. 

8. Museo del MerlettoA Villa Tigullio, ha una vasta collezione di merletti dal XVI al XX secolo con oltre 1400 pezzi. Ci sono anche modelli usati per fare il pizzo. Stessi giorni di apertura del Museo Gaffoglio.

9. Lungomare Vittorio Veneto, tradizionale passeggiata in mattoni rossi fiancheggiata da palme, costeggia il porto semicircolare. Lungo il lungomare si trovano edifici in stile Liberty, ristoranti, bar e hotel. In estate, i piccoli gruppi musicali a volte si esibiscono nel ​Chiosco della Banda Cittadina, il ​Chiosco della musica.

10. Spiagge e nuoto – Ci sono alcune piccole strisce di spiaggia e lidi artificiali consentono di nuotare e prendere il sole.

Funivia per Montallegro

La spettacolare salita in collina fino a Montallegro sulla funivia, dura otto minuti. Parte ogni mezz’ora dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 17:00 (in tarda estate) da Piazza Solari. Il cavo è lungo 2349 metri e sale per 600 metri fino a Montallegro, dove si gode di un bel panorama del golfo e delle colline. In cima si trova il grande Santuario della Madonna di Montallegro, eretto nel 1558 per ricordare un quadro lasciato dalla Vergine quando apparve ad un contadino. La sua facciata in marmo fu aggiunta nel 1896. Sulle pareti interne ci sono molte offerte, per lo più per miracoli ricevuti in mare. Ci sono anche due hotel, entrambi con ristoranti aperti sia a pranzo che a cena. Da Montallegro partono diversi sentieri escursionistici.

Feste ed eventi a Rapallo

La festa più importante è il 2 luglio, la Festa dell’Apparizione della Vergine, celebrata a Montallegro sopra Rapallo. C’è una processione dalla città fino alla chiesa. Il teatrino dell’ex convento delle Clarisse ospita concerti e rappresentazioni teatrali e durante l’estate vengono proiettati film all’aperto nel parco comunale a cura di Villa Tigullio. Ci sono molti piccoli festival del fine settimana, mercati all’aperto e concerti durante tutto l’anno. Talvolta nel golfo si tengono regate veliche.

Dove dormire e mangiare a Rapallo

Il lungomare di Rapallo e le strade che ne conseguono sono fiancheggiate da alberghi, molti dei quali costruiti in stile Liberty, l’equivalente italiano dell’Art Nouveau. Si va da modesti due stelle con atmosfere casalinghe, come l’Hotel Portofino, a grandi dame a cinque stelle come l’Excelsior Palace. All’Hotel Riviera, un tre stelle modernizzato in un edificio storico, Ernest Hemingway una volta soggiornò e scrisse il libro, Il gatto sotto la pioggia, anche se all’epoca l’hotel si chiamava Splendid. Come in altre località balneari d’Italia, molti hotel di Rapallo chiudono da novembre a marzo. Ci sono diversi ristoranti di pesce lungo il mare. Qualunque sia il ristorante che scegli, cerca i luoghi che sembrano essere frequentati da italiani, piuttosto che da gruppi turistici e turisti. 

Come arrivare a Rapallo

Rapallo si trova sulla linea ferroviaria costiera che va da Ventimiglia (vicino al confine francese) a Roma. La stazione dei treni è in posizione centrale. Gli autobus collegano Rapallo a molti centri minori sia della costa che dell’entroterra. Arrivando in auto, c’è un’uscita dall’autostrada A12. L’aeroporto più vicino è l’aeroporto Cristoforo Colombo di Genova. I traghetti collegano Santa Margherita Ligure, Portofino e San Fruttuoso. Da luglio a settembre ci sono alcuni traghetti per le Cinque Terre. Consulta l’orario dei traghetti per il Tigullio. C’è anche un servizio di taxi boat al porto.

Ufficio informazioni Turistiche

L’ufficio informazioni turistiche è vicino al mare sul Lungomare Vittorio Veneto. Lì troverai informazioni su eventi e hotel. Fuori dall’ufficio c’è una mappa che mostra l’ubicazione di tutto quello che potresti avere bisogno per la tua vacanza a Rapallo.

Lascia un commento