contatore per sito
cosa vedere a praga

La magica città di Praga, con le sue torri svettanti e i suoi ponti storici, offre una miriade di attrazioni turistiche, e se ti chiedi cosa vedere a Praga, sei nel posto giusto per scoprire le meraviglie architettoniche e culturali. La maestosità di Praga continua ad affascinare viaggiatori di tutto il mondo. Angelo Maria Ripellino, con le sue sagge parole, catturava l’essenza incantata della città. A coloro che desiderano scoprire il vero cuore di Praga, consiglio di andare oltre la superficie, immergendosi nel suo “genius loci”. La città vanta caffetterie storiche, birrerie tradizionali, chiese maestose e palazzi che sembrano catturare l’essenza stessa di chi li visita. Praga non è solo un gioiello storico; offre anche numerose opportunità di divertimento, rendendola una destinazione ideale per viaggiatori di tutte le età.

1. Ponte Carlo

L’iconico Ponte Carlo (Karluv Most) rappresenta indiscutibilmente uno degli imperdibili capolavori architettonici della città. Questo storico manufatto, che funge da collegamento tra la Città Vecchia (Staré Město) e il Piccolo Quartiere (Malá Strana), è stata una scelta consigliata anche dalla rinomata guida turistica Lonely Planet.

La sua costruzione, risalente al 1357, fu una decisione dell’Imperatore del Sacro Romano Impero e re di Boemia, Carlo IV. Un interessante aneddoto, che aggiunge fascino alla sua storia, narra che la sua edificazione abbia coinvolto l’uso di innumerevoli tuorli d’uovo mescolati all’arenaria. Questa particolare formula avrebbe garantito maggiore robustezza al ponte, permettendogli di resistere alle periodiche piene del fiume Moldava.

Che sia solo una leggenda o meno, è innegabile che il Ponte Carlo ha dimostrato la sua resilienza nel corso dei secoli. Ha affrontato le avversità del fiume, soprattutto nelle inondazioni del 2002 e 2013, ma anche il pesante traffico di veicoli, come carrozze e auto. Solo dopo il secondo conflitto mondiale, questo gioiello architettonico è stato sollevato dal peso dei mezzi pesanti.

Un elemento distintivo del ponte sono le torri di guardia erette alle sue estremità. Dal XVII secolo, inoltre, le sue balaustrate si sono arricchite di diverse statue devozionali, tra cui spicca quella di San Giovanni Nepomuceno. Il Ponte Carlo, con le sue splendide statue e la vista panoramica sul fiume Vltava, è sicuramente uno dei primi posti sulla lista di cosa vedere a Praga per ogni visitatore appassionato di storia e arte.

2. Il Castello

Questo imponente complesso, non è solo la residenza ufficiale del presidente della Repubblica Ceca, ma ha anche fatto da sfondo a innumerevoli momenti storici, ospitando principi, re e vescovi nei secoli. Diversamente da quanto il nome potrebbe suggerire, non si tratta di un singolo edificio, ma di un insieme di chiese, torri, palazzi e cortili costruiti nel corso di un millennio.

Pensate: il suo edificio più antico, la Chiesa della Vergine Maria, fu commissionato nell’880 dal principe Bořivoj della dinastia dei Přemyslid. Nel X secolo, furono aggiunte la Basilica di San Giorgio e il Palazzo Reale, quest’ultimo un vero esempio di fusione di stili, tra cui romanico, gotico e rinascimentale, a causa dei molteplici rifacimenti. Per darvi un’idea, immaginate di guardare un quadro le cui pennellate sono state date da artisti di epoche diverse, rendendo l’opera unica e straordinariamente complessa.

Oltre alla sua rilevanza architettonica, il Castello di Praga ha anche un valore storico. È stato teatro di eventi significativi, come l’assassinio di San Venceslao ad opera del suo fratello Boleslao e la rivolta che preluse alla famosa Guerra dei Trent’anni.

Raggiungere il Castello è semplice, sia a piedi che utilizzando i mezzi pubblici come tram e taxi. Per quanto riguarda la visita al Castello, sono disponibili diverse formule, adattabili alle esigenze dei visitatori, con un costo d’ingresso standard di circa € 13.00.

3. Cattedrale di San Vito

Incorporata nell’ambito del Castello di Praga, la Cattedrale di San Vito rappresenta un’opera architettonica di inestimabile valore. Essa non solo è la cattedrale più maestosa della Repubblica Ceca ma racconta storie che attraversano i secoli. Ad esempio, alcune delle sue parti più antiche risalgono al 1300, mentre altre strutture sono state concluse solamente nel 1929. Nel tentativo di preservare l’essenza gotica originaria del XIV secolo, gli architetti hanno saputo amalgamare l’antico e il moderno.

Al suo interno, non si può trascurare la tomba in argento di San Giovanni Nepomuceno, la Cappella in oro di San Venceslao e diverse altre tombe reali. Gli appassionati d’arte apprezzeranno inoltre la vetrata raffigurante la benedizione dei Santi Cirillo e Metodio, opera dell’illustre Alfons Mucha. Chi desidera una vista panoramica può affrontare i quasi trecento gradini della Torre del Campanile. Se sei un appassionato di architettura gotica e barocca, la Cattedrale di San Vito è un must nella tua lista di cosa vedere a Praga, poiché rappresenta uno degli esempi più magnifici di questo stile in Europa.

4. Piazza Venceslao

Una delle icone di Praga, Piazza Venceslao, curiosamente, non è una piazza nel senso tradizionale del termine. Piuttosto, si tratta di un vasto viale a breve distanza dalla Città Vecchia. Molti la conoscono come il fulcro della vita notturna, ma le sue radici storiche sono profonde. Al di là dell’effervescenza di eventi e divertimenti, qui si sono svolte tappe fondamentali per la città: dai moti rivoluzionari del 1848, alla dichiarazione d’Indipendenza nel 1918 e alle dimostrazioni anti-sovietiche del 1968.

Come dimenticare il sacrificio di Jan Palach in nome della libertà? E non va trascurato il ruolo di Vaclav Havel, leader della Rivoluzione di Velluto, che ha tenuto discorsi fondamentali in questo luogo, e che poi è diventato il primo Presidente della Cecoslovacchia post-comunista.

5. Museo Ebraico: Memorie storiche e spirituali

Passeggiando per le strade sottili del vecchio quartiere ebraico, una delle prime cose da fare è indubbiamente la visita alle quattro storiche sinagoghe e all’antico cimitero. Qui riposa il rabbino Jehuda Löw, il presunto creatore della figura mitica del Golem. Fondato nel 1906, il Museo Ebraico ha il nobile scopo di preservare la memoria di uno dei ghetti più vetusti d’Europa centrale. Un luogo che racconta anche la tragedia dell’Olocausto, con un particolare tributo nella sinagoga Pinkas.

Qui, infatti, si trova il Memoriale degli ebrei boemi e moravi, insieme ad una commovente esposizione di disegni realizzati dai bambini imprigionati nel ghetto di Terezín.

6. Casa Danzante: Un inno alla modernità

Praga sotto l’aspetto architettonico può spaziare attraverso secoli di evoluzione stilistica. Tuttavia, un edificio spicca per la sua audacia contemporanea: la Casa Danzante. Situata nel quartiere di Nové Mesto, rappresenta una sfida al tradizionalismo con le sue linee fluide e forme geometriche irregolari.

Questo capolavoro, nato dalla collaborazione tra l’architetto croato Vlado Mulinic e il canadese Frank Gehry, simboleggia una coppia danzante, incarnata nelle figure iconiche di Fred Astair e Ginger Rogers. Al suo interno, oltre ad ospitare uffici, c’è un ristorante di pregio, una galleria d’arte e un esclusivo hotel.

7. I giardini di Praga: Oasi di verde e cultura

Oltre alle meraviglie architettoniche, Praga offre anche l’opportunità di immergersi in spazi verdi rigogliosi. I parchi e giardini della città rappresentano un tassello fondamentale nel mosaico. Luoghi come Vrtbovská, Ledeburská, Fürstenberská, e Petřín sono solo alcuni dei giardini più rinomati. Tra questi, merita una menzione speciale il giardino Valdštejnská, situato ai piedi dell’omonimo palazzo barocco. Durante l’estate, diventa palcoscenico di eventi culturali, tra cui concerti gratuiti. Un’invitante opportunità per organizzare un picnic e godersi l’atmosfera magica della città.

8. La birra a Praga: una passione oltre i confini

Quando pensiamo a chi detiene il primato mondiale nel consumo di birra per persona, tendiamo a considerare nazioni come Inghilterra, Irlanda o Germania. Tuttavia, contrariamente alle aspettative, la medaglia d’oro va alla Repubblica Ceca. Alcuni Paesi potrebbero esportare birra in quantità maggiori, ma la classifica è in continua evoluzione. Oltre a marchi di fama globale come Pilsner Urquell, la Repubblica Ceca si distingue per la presenza di numerosi birrifici di dimensioni medie e piccole, concentrati prevalentemente sul mercato locale.

In questo contesto Praga offre l’opportunità unica di immergersi nella cultura birraria del Paese, dalle birre chiare tradizionali alle varianti aromatizzate. Come in un viaggio tra le bollicine, con la cautela di non eccedere, per gli amanti dei pub e delle birrerie, Praga è una meta imperdibile.

9. Cosa fare a Praga con i più giovani

Sebbene Praga sia conosciuta per la sua ricchezza monumentale, essa rappresenta anche una destinazione perfetta per le famiglie. I parchi e le aree verdi sono luoghi ideali per i piccoli che desiderano giocare in sicurezza. Tuttavia, le cose da vedere a Praga includono anche attrazioni come il Museo delle Bambole all’interno del Castello e lo zoo cittadino, rinnovato dopo le inondazioni del 2002. Gite in battello sul Moldava offrono scorci unici della città, con itinerari pensati sia per adulti che per bambini. In breve, pianificare una visita a Praga con bambini può trasformarsi in un’avventura affascinante per tutta la famiglia.

10. Cosa visitare nei dintorni di Praga

Allontanandosi dal cuore di Praga, ci si imbatte in perle inattese. Žďár nad Sázavou, ad esempio, ospita l’affascinante santuario di San Giovanni Nepomuceno. Pilsen, d’altro canto, non solo è la patria della celebre birra Pilsner Urquell ma si vanta anche del suo Museo della Birra, punto d’attrazione principale per i visitatori. E se parliamo di relax e benessere, il “triangolo termale” della Boemia Occidentale è imperdibile. Luoghi come Karlovy Vary, Františkovy lázně e Mariánské lázně sono rinomati per le loro sorgenti termali, attrattive turistiche che negli anni hanno visto un costante miglioramento nei servizi offerti, rendendoli gioielli del turismo ceco. Cosa vedere e fare a Londra

Cosa mangiare a Praga

In un viaggio a Praga, la gastronomia rappresenta un’esperienza imperdibile. La città vanta una ricca offerta culinaria, di alta qualità e spesso a prezzi contenuti. Assaporare il gustoso gulash, composto da carne di manzo e ortaggi, tipicamente accompagnato da canederli, è un’esperienza quasi obbligatoria. Non si può parlare di cosa fare a Praga senza menzionare la degustazione della Svickova, del rinomato prosciutto di Praga e delle tradizionali zuppe che aprono i pasti, come quelle a base di cipolla, crauti, panna acida, patate, funghi e, naturalmente, gulash.

Quando andare a Praga

Per quanto riguarda il clima, Praga offre inverni rigidi, con termometri che spesso segnano valori sotto lo zero, mentre le estati sono temperate. Optare per visitare Praga in primavera o autunno può essere una scelta saggia, data la piacevolezza delle temperature e la magia dei colori stagionali che impreziosiscono ancora di più l’aspetto della città.

Cosa vedere a Praga gratis

Se si è alla ricerca di esperienze gratuite nella capitale ceca, sarà interessante sapere che ci sono molte cose da vedere a Praga che non richiedono alcun costo. Ad esempio, immergersi nella spiritualità delle sue chiese, esplorare musei, perdersi tra le strade dei pittoreschi quartieri, immortalare momenti davanti al Lennon Wall o ammirare le singolari opere di David Cerny.

Cose da non fare a Praga

Mentre si visita Praga, è essenziale anche considerare alcune cose:

  1. Essere sempre pronti al freddo con un giubbotto pesante.
  2. Evitare i taxi non ufficiali.
  3. Non trascorrere troppo tempo nelle stazioni della metro.
  4. Limitare la quantità di denaro contante portato con sé.
  5. Fare attenzione nell’acquistare sigarette.
  6. Evitare gli acquisti nella turistica Via Karlova.
  7. Non utilizzare gli autobus senza un biglietto valido.
  8. Preferire borse e zaini di dimensioni moderate.
  9. Evitare l’acquisto di prosciutto dai venditori ambulanti.
  10. Rispettare l’abitudine locale di togliersi le scarpe quando si entra in casa.

Dove dormire a Praga

Quando ci si chiede dove pernottare, è importante sapere che Praga è divisa in distretti, 22 per l’esattezza. Le principali attrazioni sono prevalentemente situate nei primi due distretti. Benché trovare un hotel in questi distretti possa essere conveniente per la vicinanza alle attrazioni, potrebbe risultare più oneroso. Data l’efficienza dei trasporti pubblici della città, prendere in considerazione alloggi nei distretti 3, 4, 5 e 7 può essere un’ottima soluzione.

Linee guida per visitare Praga

Oltre alle sue meraviglie architettoniche e alle sue strade pittoresche, è fondamentale essere informati su alcune precauzioni da adottare durante la visita. Praga è, senza dubbio, una città affascinante e sicura, ma come molte metropoli europee, ha alcune zone in cui è bene prestare attenzione ai propri beni personali.

Un consiglio che spesso si sente riguardo a Praga per evitare inconvenienti è di non ostentare oggetti di valore. L’avvertimento “Attenzione ai borseggiatori” è, purtroppo, comune in molte capitali  e grandi città del vecchio continente. In particolare, due delle location più iconiche come il Ponte Carlo e Piazza San Venceslao, sono anche i luoghi dove la frequenza di piccoli furti tende ad essere più alta a causa dell’elevato afflusso di turisti.

Evitare di portare con sé eccessivi contanti, non indossare gioielli vistosi come collane o orologi di grande valore, e assicurarsi sempre di avere le borse chiuse. Queste sono raccomandazioni standard, valide tanto per Praga quanto per altre destinazioni sia in Italia che all’estero. Le città più belle d’Italia: scopri i tesori nascosti!

Come visitare Praga – Guida Essenziale per Viaggiatori

  1. Qual è il periodo migliore per visitare Praga?
    • La primavera e l’inizio dell’autunno sono i periodi migliori per visitare Praga, quando il clima è mite e la città è meno affollata. L’inverno è molto suggestivo grazie ai mercatini di Natale, ma può essere freddo.
  2. Quali sono i principali luoghi d’interesse di Praga?
    • Alcuni dei principali luoghi d’interesse sono il Castello di Praga, il Ponte Carlo, l’Orologio Astronomico, la Piazza della Città Vecchia e la Torre della Polvere.
  3. E’ sicuro camminare per Praga di notte?
    • In generale, Praga è una città sicura anche di notte, ma come sempre, è consigliabile evitare zone poco illuminate e restare vigili, soprattutto in zone meno turistiche.
  4. Quale valuta è usata a Praga?
    • Anche se la Repubblica Ceca fa parte dell’Unione Europea, la valuta ufficiale è la Corona Ceca (CZK). Molti negozi e ristoranti accettano anche l’euro, ma è sempre consigliabile avere qualche Corona Ceca con sé.
  5. E’ facile muoversi a Praga con i mezzi pubblici?
    • Sì, Praga ha un ottimo sistema di trasporto pubblico che comprende metro, tram e autobus. È consigliabile acquistare una tessera giornaliera o una per più giorni se si prevede di utilizzare frequentemente i mezzi.
  6. Posso bere l’acqua del rubinetto a Praga?
    • Sì, l’acqua del rubinetto a Praga è potabile e di alta qualità. Puoi tranquillamente riempire la tua bottiglia d’acqua.
  7. Quali sono le specialità culinarie che devo assolutamente provare?
    • Non puoi lasciare Praga senza aver assaporato il “gulasch cech”, i “knedlíky” (gnocchi di pane) o la “svíčková” (arrosto di carne con salsa alla panna). E non dimenticare di provare una delle famose birre ceche!
  8. È necessario lasciare una mancia nei ristoranti?
    • Mentre non è obbligatorio, è consuetudine lasciare una mancia del 10% se sei soddisfatto del servizio.
  9. Posso utilizzare la mia presa elettrica a Praga?
    • La Repubblica Ceca utilizza prese di tipo E, con tensione di 230 V e frequenza di 50 Hz. Puoi aver bisogno di un adattatore se provieni da un paese con prese diverse.
  10. Quali sono alcune parole o frasi utili in ceco?

Lascia un commento