contatore per sito
spiagge della liguria

Le più belle spiagge da visitare in Liguria, per godersi l’estate in Italia. Guida alle migliori e più belle spiagge della Liguria, per tutti i gusti: spiagge per bambini, spiagge per animali, spiagge libere e spiagge da raggiungere in treno, i migliori lidi privati. Tutto quello che c’è da sapere per organizzare il vostro viaggio in Liguria. Le coste della Liguria sono tra le più belle d’Italia: ricche di insenature, baie e scogli che si affacciano su un mare cristallino, costeggiate da case colorate, con sentieri millenari, attirano ogni anno centinaia di migliaia di turisti. La Riviera Ligure è una delle zone più turistiche del Nord Italia e offre soluzioni per ogni esigenza: ci sono spiagge di sabbia e di ghiaia, un mare cristallino e tante attrazioni culturali e paesaggistiche.

1. Baia del Silenzio – Sestri Levante – Liguria

Una delle spiagge più affascinanti della Liguria, mi piace perché ha sabbia fine e dorata, incorniciata tra le case colorate e il promontorio di Punta Manara. La sua forma a mezzaluna la rende un luogo riparato, con acque calme. Con i tipici ristoranti che posizionano tavoli e sedie direttamente sulla sabbia, si può prendere un aperitivo o cenare con la sensazione della sabbia ai piedi.

Da sempre fonte di ispirazione per poeti, scrittori, pittori, musicisti e scienziati, la Baia del Silenzio è uno dei luoghi più belli della Liguria. Numerose personalità hanno soggiornato in questo luogo incantevole, a partire dal compositore tedesco Richard Wagner, o dallo scrittore Hans Christian Andersen, dal famoso scienziato Guglielmo Marconi e dallo scrittore olandese Arthur Van Schendel. Tra gli altri.

Si trova a Sestri Levante, conosciuta come la città tra i due mari. È il luogo ideale per fare base per visitare molte città della Liguria, grazie ai treni regionali ci si può spostare facilmente e comodamente.

2. Monterosso al mare

Le spiagge di Monterosso al mare sono le più grandi delle Cinque Terre, con sabbia e bellissime viste panoramiche sul paese, sulle montagne e con la migliore accessibilità. Le consiglio soprattutto se viaggiate con bambini, potrete godervi la sabbia, il mare, un buon gelato, ristoranti e lidi privati. Potete anche spostarvi in treno o in barca per visitare altri villaggi delle Cinque Terre e della Liguria.

In questa zona ci sono diverse spiagge, la più nota delle quali è “La Praia del Gigante”, per via della statua del gigante di Punta Mesco, che domina il promontorio che sovrasta parte della spiaggia. Con sabbia bianca e piccoli ciottoli.

Ci sono anche altre due spiagge sabbiose, una nel villaggio di Monterosso (che si trova accanto a Monterosso al mare) e l’altra proprio di fronte alla diga di Monterosso al mare. È facile spostarsi tra l’una e l’altra, passando dall’una all’altra, passeggiando sul lungomare.

3. Spiagge di Vernazza

Vernazza è uno dei borghi più belli delle Cinque Terre, con le sue piccole spiagge di pietra e le acque turchesi, con l’imponente panorama delle sue case sulle scogliere. Vernazza ha tre piccole spiagge, una proprio sul porto, con sabbia, situata vicino alla chiesa e alla piazza principale. Ideale per rinfrescarsi in attesa del traghetto, ad esempio.

Seguendo il sentiero dietro la chiesa, troverete una piccola spiaggia nascosta (quella che vedete nella foto), rocciosa e con un panorama perfetto del paese. La terza spiaggia di Vernazza è la più conosciuta e la più grande, accessibile attraverso un piccolo tunnel di pietra. È un’insenatura ampia, ma non sufficiente in estate. Non c’è una spiaggia privata, ma la vicinanza del villaggio assicura i servizi di base come acqua, cibo, ecc.

4. La spiaggia di Alassio (SV)

Alassio è una cittadina sulla costa del Golfo di Genova, nella Riviera di Ponente, nota per i suoi muretti con massi colorati e per essere una delle mete estive più frequentate della Liguria. Le sue spiagge sono ampie, di sabbia fine e dorata, amate dalle famiglie con bambini, che apprezzano i bassi fondali di questo affascinante tratto di costa.

Ad Alassio troverete più di cento spiagge tra stabilimenti balneari privati e spiagge libere, alcune delle quali attrezzate. Ci sono spiagge per tutti i gusti, pet-friendly, con servizi e giochi per bambini, esclusive e private. Spaziose e con molta vita notturna. Ci sono diversi tipi di hotel, resort, appartamenti, è una delle zone migliori per le vacanze in famiglia sulla costa ligure. Spiagge e servizi eccellenti.

5. Spiagge di Rapallo

Rapallo è una piccola città della Liguria, situata vicino a Santa Margherita Ligure e Portofino. Anche se ci sono altri paesi in Liguria con spiagge più belle, io amo semplicemente questa piccola spiaggia vicino al castello. È magica. È vicinissima al centro storico, sabbiosa e piuttosto bassa, ideale per nuotare se vi trovate in questa città.

Rapallo ha un lungo lungomare, altre spiagge con lidi privati e molta vita notturna (durante l’estate). È il luogo ideale per dormire a un buon prezzo rispetto a città vicine come Portofino o le Cinque Terre. È facile da raggiungere in treno e da qui si possono visitare molti luoghi interessanti. Nel villaggio troverete tutto ciò di cui avete bisogno: negozi, ristoranti, bar, supermercati, farmacia, tra gli altri.

6. La spiaggia di Paraggi – Portofino

La spiaggia di Paraggi, incastonata nell’omonima baia, evoca immediatamente immagini di sabbia finissima, acque cristalline, dai riflessi smeraldini, di incantevole purezza cristallina, come un sogno segreto della Liguria. Di notte, si anima con alcuni dei locali notturni più esclusivi della zona.

La spiaggia di Paraggi, insieme alla piccola spiaggia di Niasca, è nascosta tra le rocce della baia di Paraggi: alle spalle del Parco del Monte di Portofino, di fronte alle acque dell’Area Marina Protetta. La baia è divisa tra il comune di Santa Margherita Ligure e quello di Portofino ed è inserita in un punto strategico che permette di esplorare la natura sia del parco terrestre che della riserva marina. È una spiaggia esclusiva che può essere visitata sia via terra che via mare.

Nella baia di Paraggi si trova da tempo immemorabile un piccolo presepe sommerso, nascosto all’interno di una piccola grotta situata a diversi metri di profondità, da sempre meta di pellegrinaggio per tutti i subacquei del nord Italia. Si tratta di un’immersione facile, che può essere effettuata partendo dalla spiaggia di Paraggi o dalla cosiddetta spiaggia del Submarino, situata oltre il piccolo promontorio che delimita la baia verso Santa Margherita.

7. La spiaggia di San Fruttuoso di Camogli

Piccola ma suggestiva: così si può descrivere questa meravigliosa insenatura del Parco Regionale di Portofino, a metà strada tra Camogli e Portofino. L’Abbazia di San Fruttuoso, che risale all’anno 1000, si riflette nelle acque smeraldine del mare in Liguria. Si può raggiungere via terra, attraverso uno dei sentieri che attraversano il monte di Portofino, oppure in barca da Portofino o da Santa Margherita Ligure. È una delle migliori spiagge della Liguria, ideale per coppie o gruppi di amici. Un po’ meno per i bambini, soprattutto perché non ci sono lidi o servizi di base per i più piccoli.

8. Baia delle Favole – Sestri Levante

L’altra baia di Sestri Levante, la Baia delle Favole, è caratterizzata da un’ampia spiaggia di sabbia e ghiaia. Offrono al turista numerosi eventi culturali e sono ricche di stabilimenti balneari e ristoranti dove gustare i piatti tipici liguri. La splendida “Baia delle Favole” di Sestri Levante deve il suo nome a Enzo Tortora, che la chiamò così durante la trasmissione “Campanile sera” del 1960.

È una delle spiagge più frequentate di Sestri Levante, in quanto la Baia del Silenzio ha solitamente un numero limitato di visitatori, mentre la Baia delle Favole è ampia, aperta e accogliente. È possibile noleggiare un ombrellone con lettini in uno dei lidi privati, oppure recarsi alla spiaggia libera. Grazie alla sua vicinanza al paese, potrete raggiungere facilmente a piedi il vostro hotel o ristorante.

9. Spiaggia di Punta Secco – Palmaria

Sull’isola di Palmaria, proprio di fronte a Portovenere, questa spiaggia vi piacerà. Alterna ciottoli e sabbia, l’acqua è limpida e il fondale è ricco di posidonia e pesci. È una spiaggia libera, con un litorale abbastanza ampio che si restringe verso ovest, con pini marittimi alle spalle. Il fondale degrada dolcemente verso il mare aperto, anche se occorre prestare attenzione agli affioramenti rocciosi. Si consigliano scarpe da spiaggia, da indossare in presenza di molti sassi.

Sull’isola di Palmaria si trovano altre spiagge interessanti, molte delle quali sono piccole insenature raggiungibili solo in barca. È un’isola molto interessante da visitare se vi trovate a Portovenere e nella zona delle Cinque Terre. Ideale per una gita di un giorno.

10. Spiaggia di Varigotti

Bellissima spiaggia di sabbia dorata, ampia e libera, di fronte al paese di Varigotti. Ideale se si viaggia con i bambini, con la famiglia, con gli amici. Per trascorrere diversi giorni in una tranquilla caletta ligure. Varigotti è la perfetta rappresentazione del minimalismo ligure. Quello che meglio si addice alla nostra regione, che è quello di andare dritto al cuore delle cose. Che in un luogo come questo significa vivere il mare e tutto ciò che lo circonda, nel modo più mediterraneo possibile.

Lascia un commento