Le 10 migliori spiagge di Polignano a Mare

spiagge di Polignano a Mare

Polignano a Mare, situata nella regione Puglia, è famosa in tutto il mondo per le sue magnifiche spiagge. La sua costa è ricca di insenature e grotte, ideali per coloro che amano stare a diretto contatto con il mare. La bellezza del paesaggio è dovuta alle sue scogliere, che si affacciano sull’Adriatico, sulle quali si infrangono le onde del mare creando un effetto suggestivo. Il mare è sempre trasparente e cristallino, rendendo ogni angolo di Polignano a Mare una vera e propria meraviglia.

La maggior parte delle spiagge di Polignano a Mare sono composte da rocce, ma ci sono anche alcune piccole spiagge con litorali sabbiosi. I turisti possono scegliere di trascorrere il loro tempo prendendo il sole, facendo il bagno o semplicemente godendosi la vista. Tuttavia, la maggior parte dei visitatori preferisce esplorare la costa e scoprire tutte le insenature nascoste e le grotte spettacolari.

Polignano a Mare è un luogo perfetto per chi cerca una vacanza rilassante in riva al mare, ma anche per gli appassionati di attività all’aria aperta. La città offre molte attività sportive, come la vela e lo snorkeling, che ti permettono di esplorare le bellezze naturali della costa. In ogni caso, non importa quale sia il tuo programma per la vacanza, non puoi perderti la bellezza delle spiagge di Polignano a Mare. Prepara il tuo telo da mare e immergiti nella sua magnifica costa.

Scopri le caratteristiche e le peculiarità della Spiaggia Lama Monachile di Polignano a Mare

Se sei in cerca di una spiaggia particolare, situata in pieno centro del paese e immersa in uno scenografico panorama naturale, la spiaggia più famosa di Polignano a Mare, Lama Monachile è proprio quello che fa per te. Questa spiaggia prende il nome dal panorama naturale che la circonda, e in estate diventa particolarmente frequentata, soprattutto dai campioni della Red Bull Cliff Diving, la gara internazionale di tuffi dalle grandi altezze.

La Spiaggia Lama Monachile ha dimensioni piuttosto ridotte, e questo la rende piuttosto affollata in piena estate. La spiaggia è composta da ciottoli arrotondati e levigati, il che la rende unica e particolare. Il fondale è roccioso e rapidamente profondo, quindi è necessario prestare attenzione quando ci si tuffa.

L’accesso alla spiaggia può essere effettuato tramite una scalinata in prossimità del ponte, oppure con una discesa che ha inizio da via Conversano. È importante sottolineare che l’accesso risulta scomodo per le persone disabili. La spiaggia non ha servizi pubblici, ma ci sono molti locali nelle vicinanze che permettono di avere accesso a servizi come ristorazione e bar.

Infine, per quanto riguarda il parcheggio, si può trovare a circa 300 metri dalla spiaggia. In sintesi, se cerchi una spiaggia particolare e vuoi goderti un panorama naturale unico al mondo, la Spiaggia Lama Monachile è sicuramente una meta da non perdere.

Grottone, la spiaggia storica di Polignano con acqua cristallina

La spiaggia di Grottone è un luogo storico per la città di Polignano, situato sul lungomare dedicato al celebre cantautore Domenico Modugno. Si tratta di un’insenatura rocciosa, caratterizzata da acque particolarmente trasparenti e luminose. La passeggiata che conduce alla spiaggia è particolarmente piacevole, e nelle vicinanze si trova la statua dedicata al cantante.

La spiaggia è libera e non particolarmente frequentata, a causa della sua piccola dimensione e della composizione rocciosa della costa. Il fondale è profondo, e l’accesso alla spiaggia è possibile tramite una stradina laterale del lungomare, ma non è consigliato per i disabili a causa della sua scomodità. Non ci sono servizi disponibili nelle vicinanze della spiaggia, ma è possibile parcheggiare a circa 200 metri di distanza.

Il Grottone è una spiaggia di grande fascino per i turisti che vogliono godere di un luogo storico e di acque cristalline. Si trova sulla costa rocciosa di Polignano, ed è stato uno dei primi luoghi attrezzati per la balneazione. La spiaggia è libera e poco frequentata, il che la rende ideale per chi cerca la tranquillità e la privacy.

Il fondale è profondo, il che la rende adatta a chi vuole fare immersioni o fare snorkeling. L’accesso alla spiaggia è possibile attraverso una stradina laterale del lungomare, ma è scomodo per i disabili. Non ci sono servizi disponibili nelle immediate vicinanze, ma è possibile parcheggiare a circa 200 metri di distanza. La passeggiata che conduce alla spiaggia è particolarmente piacevole, e nelle vicinanze si trova la statua dedicata a Domenico Modugno.

Cala Paura: scopri la caratteristica spiaggia nel cuore del paese

Cala Paura è una splendida spiaggia situata vicino al centro del paese, caratterizzata da insenature rocciose che delineano la costa e creano uno scenario affascinante sia di giorno che di sera. È il luogo perfetto per una romantica passeggiata o per ammirare la bellezza del mare al chiaro di luna.

La spiaggia non è particolarmente grande e può essere molto affollata durante la stagione estiva. È composta in parte da pedane in legno e in parte da tratti rocciosi e con pietre di mare. Il fondale è roccioso e diventa rapidamente profondo, quindi bisogna fare attenzione quando si nuota.

L’accesso alla spiaggia avviene attraverso una scalinata in pietra, che sebbene comoda, può essere irregolare. È importante notare che l’accesso per i disabili non è particolarmente agevole. È presente un gabbiotto che noleggia ombrelloni e sdraio, mentre nelle vicinanze si trova una fontana per rinfrescarsi. Il parcheggio è a circa 300 metri di distanza dalla spiaggia.

Scopri il fascino del Ponte dei Lapilli: la spiaggia polignanese con acque cristalline e pietre arrotondate

Se stai cercando una spiaggia poco frequentata sulla costa di Polignano, il Ponte dei Lapilli potrebbe essere il posto perfetto per te. Questa piccola spiaggetta prende il nome dalle pietre arrotondate e bianche che la caratterizzano, e le acque che la bagnano sono particolarmente trasparenti e limpide.

Il Ponte dei Lapilli è una spiaggia libera, composta da pietre levigate e con un fondale roccioso che diventa rapidamente profondo. Per accedervi è necessario percorrere un sentiero sterrato, quindi non è adatta a chi ha difficoltà motorie. Inoltre, non ci sono servizi nelle vicinanze, quindi è consigliabile portare tutto l’occorrente con sé.



Sebbene sia una spiaggia piccola, il Ponte dei Lapilli non è eccessivamente frequentato, il che la rende ideale per chi cerca un po’ di tranquillità. Il parcheggio più vicino si trova a circa 500 metri di distanza, ma una volta raggiunta la spiaggia potrai goderti la bellezza naturale della costa polignanese e le acque cristalline del mare.

In sostanza, il Ponte dei Lapilli è una spiaggia unica e affascinante che vale la pena visitare per godere della bellezza naturale della costa polignanese. Con le sue acque cristalline, le pietre arrotondate e il fondale roccioso, questa spiaggetta è perfetta per chi cerca una pausa dalla vita frenetica della città.

Porto Cavallo, la spiaggia nascosta vicino a Polignano che sembra un angolo di Grecia

Porto Cavallo è una spiaggia nascosta situata vicino al porto di Polignano, caratterizzata dalla sua bellezza e affascinante paesaggio simile a quello delle isole greche. Questa spiaggia è riparata dai venti ed offre sia tratti di roccia che di sabbia, con un litorale roccioso più esteso rispetto alla parte sabbiosa, che è molto frequentata.



Si tratta di una spiaggia libera, ma solo un breve tratto è composto di sabbia, il resto è costituito da scogli. Il fondale è sabbioso in prossimità dell’arena e diventa profondo altrove. Tuttavia, l’accesso alla spiaggia è disagevole, poiché si accede attraverso una stradina piuttosto stretta e sconnessa, il che la rende difficile da raggiungere per i disabili.

Non ci sono servizi nelle immediate vicinanze, ma il parcheggio è disponibile a circa 100 metri di distanza. In sintesi, Porto Cavallo è una spiaggia incantevole, ideale per trascorrere momenti di relax e godersi il paesaggio, ma non adatta a chi cerca servizi e comodità.

Scopri tutto su Porto Contessa: le caratteristiche, la descrizione e come accedervi facilmente

Se stai cercando una spiaggia poco affollata e con un panorama mozzafiato, Porto Contessa potrebbe essere esattamente quello che stai cercando. Posizionato nel borgo di San Vito, questo piccolo lembo di terra presenta due spiaggette di sabbia, tuttavia estremamente ridotte. Tuttavia, il litorale roccioso è esteso e si affaccia su questo tratto di costa, rendendolo ideale per una giornata tranquilla in spiaggia.

Le dimensioni delle insenature sabbiose sono molto piccole, ma se preferisci la spiaggia rocciosa, troverai una vasta estensione. Il fondale è sia sabbioso che roccioso, quindi puoi scegliere la zona che preferisci. Inoltre, se hai difficoltà motorie, l’accesso alla spiaggetta sabbiosa è abbastanza comodo.

Porto Contessa si trova a pochi passi dall’Abbazia di San Vito ed è facilmente accessibile dalla strada principale. Inoltre, se hai bisogno di servizi come ristoranti o negozi, troverai tutto nelle vicinanze.

Infine, se stai pensando di visitare Porto Contessa, ti consigliamo di parcheggiare a circa 100 metri di distanza dalla spiaggia per evitare ingorghi e congestioni. In questo modo, potrai goderti una tranquilla giornata al mare senza preoccupazioni.

In sintesi, se stai cercando una spiaggia tranquilla, poco affollata e con una vista spettacolare, il Porto Contessa è sicuramente un’ottima scelta. Goditi una giornata al mare e rilassati nella splendida insenatura di San Vito.

Spiaggia di Santa Caterina a Polignano a Mare

Se stai cercando una spiaggia tranquilla a Polignano a Mare, la piccola ma affascinante spiaggia di Santa Caterina potrebbe essere la scelta giusta per te. Si trova a metà strada tra il centro abitato e la frazione di San Vito, vicino al porto, ed è facilmente raggiungibile dalla via San Vito. Nonostante le sue dimensioni ridotte, Santa Caterina è molto frequentata durante l’estate, quindi se vuoi goderti la pace e la tranquillità, potrebbe essere meglio visitarla fuori stagione.

La spiaggia di Santa Caterina è composta da sabbia e ha un fondale sabbioso, il che la rende perfetta per fare il bagno e nuotare. Inoltre, l’accesso alla spiaggia è comodo anche per le persone con disabilità. Se sei un appassionato di sport acquatici, potresti voler portare la tua attrezzatura da surf o paddleboard, ma tieni presente che non ci sono noleggiatori in loco.

Nonostante la sua dimensione ridotta, Santa Caterina offre comunque alcuni servizi utili, tra cui bagni, docce e un parcheggio nelle immediate vicinanze. Tuttavia, poiché la spiaggia è molto frequentata in estate, ti consigliamo di arrivare presto per garantirti un posto e goderti una giornata di relax sulla sabbia.

In sintesi, se stai cercando una spiaggia tranquilla a Polignano a Mare, la spiaggia di Santa Caterina potrebbe essere la scelta giusta per te. Con il suo fondale sabbioso, l’accesso facile anche per le persone con disabilità e i servizi disponibili, è l’ideale per una giornata di relax sulla sabbia. Ricorda solo di arrivare presto per garantirti un posto e goderti appieno la tua esperienza balneare.

Spiaggia di San Vito: Caratteristiche, Dimensioni e Servizi

La spiaggia di San Vito, situata di fronte all’Abbazia di San Vito, è una meta ideale per trascorrere una piacevole giornata al mare. Questa spiaggia libera è caratterizzata dalla presenza di barche di pescatori che attraccano nel vicino porticciolo, mentre sulla torretta di avvistamento si può godere di una vista panoramica del mare. Non solo il mare, ma anche i servizi fotografici offerti in loco rendono questa spiaggia un luogo molto ricercato.

Dal punto di vista dimensionale, la spiaggia di San Vito risulta abbastanza ampia, pur essendo molto frequentata durante la stagione estiva. La tipologia e la composizione della spiaggia sono caratterizzate dalla presenza di scogli e poche aree con arenili composti da pietre di mare levigate. Il fondale, sia nei pressi della costa che in profondità, è roccioso.

L’accesso alla spiaggia è agevole grazie ad una passerella che consente di raggiungere ogni parte della spiaggia, rendendola adatta anche ai disabili. Inoltre, i servizi offerti nelle vicinanze garantiscono un’esperienza confortevole per tutti i visitatori. Parcheggiare non sarà un problema, in quanto è presente un ampio parcheggio a soli 200 metri dalla spiaggia.

In conclusione, la spiaggia di San Vito è una meta ideale per chi cerca una giornata al mare con un panorama suggestivo, servizi fotografici divertenti e interessanti e facilità di accesso. Grazie alle sue caratteristiche e ai servizi offerti, questa spiaggia rappresenta una scelta consigliata anche per chi cerca un’esperienza confortevole.

Portalga, una splendida area di balneazione nel versante sud di Polignano

Se stai cercando una zona balneare tranquilla e poco frequentata, Portalga potrebbe essere il luogo perfetto per te. Situata nel versante sud di Polignano, per raggiungere questa zona di mare devi percorrere via Federico Fellini fino alla fine. Qui troverai sia un’insenatura rocciosa che una spiaggia che porta allo scoglio dell’Eremita.

La zona ha dimensioni ampie e non è eccessivamente frequentata, il che la rende ideale per chi cerca un po’ di tranquillità. La parte rocciosa fronte mare è perfetta per coloro che amano prendere il sole in un ambiente più naturale. La spiaggia è libera e il fondale è profondo.

Tuttavia, l’accesso può essere un po’ scomodo per i disabili, poiché l’insenatura si raggiunge da una scalinata piuttosto larga e il versante mare percorrendo una stradina sterrata. Ci sono alcuni servizi nelle vicinanze, ma il parcheggio è disponibile solo a circa 50 metri di distanza. In sintesi, se stai cercando una zona balneare tranquilla e naturale, Portalga è una scelta eccellente.

Torre Incina, la suggestiva insenatura tra Polignano a Mare e Monopoli

Torre Incina è un’incantevole insenatura situata tra i territori di Polignano a Mare e Monopoli. Questo piccolo tratto di costa è caratterizzato da un mare limpido e cristallino, perfetto per trascorrere una giornata al sole. Per raggiungere la spiaggetta, si può utilizzare una passerella in cemento o una scalinata che conduce direttamente sulla riva.

La spiaggia di Torre Incina è piuttosto piccola e abbastanza frequentata, ma offre un’esperienza unica e suggestiva grazie alla sua composizione di scogli e al fondale roccioso. Tuttavia, la scalinata di accesso può risultare scomoda per le persone disabili.

Purtroppo, non sono presenti servizi sulla spiaggia di Torre Incina, ma nelle vicinanze è possibile trovare un parcheggio per lasciare l’auto. Nonostante ciò, questo tratto di costa è un luogo perfetto per gli amanti della natura e della tranquillità, che desiderano trascorrere una giornata immersi nella bellezza della costa pugliese.

In sintesi, Torre Incina è una suggestiva insenatura che offre un’esperienza unica e suggestiva grazie alla sua composizione di scogli e al fondale roccioso. Nonostante non ci siano servizi sulla spiaggia e l’accesso risulti scomodo per le persone disabili, questo piccolo tratto di costa rappresenta un luogo perfetto per godersi la bellezza della costa pugliese in tranquillità.

Cosa visitare vicino Polignano a Mare

Se stai cercando una destinazione da visitare durante le tue vacanze in Puglia, non puoi fare a meno di esplorare le città circostanti di Polignano a Mare. Queste città offrono un’esperienza unica e indimenticabile, con una combinazione di bellezze naturali e tesori culturali.

Monopoli, situata a soli 10 chilometri a nord di Polignano a Mare, è una città antica e affascinante che ti incanterà con le sue pittoresche strade acciottolate, le architetture barocche e le incantevoli spiagge di sabbia dorata. Qui potrai visitare il Castello Carlo V, il Museo Diocesano e la Cattedrale di Santa Maria della Madia.

A circa 20 chilometri a sud di Polignano a Mare si trova Ostuni, la famosa città bianca della Puglia, famosa per le sue case dipinte di bianco e per la sua suggestiva vista panoramica sulle colline circostanti. Ostuni offre anche numerose attrazioni culturali, tra cui il Duomo di Ostuni, il Museo Civico e il Castello di Ostuni.

Se sei interessato alla storia, a circa 30 chilometri a nord di Polignano a Mare si trova la città di Bari, capoluogo della regione Puglia, nota per la sua Basilica di San Nicola, il Castello Svevo e il quartiere antico di Bari Vecchia. Qui potrai passeggiare tra le stradine del centro storico, ammirare i tesori architettonici e goderti l’atmosfera vivace e autentica della città.

Altre città circostanti che vale la pena visitare includono Alberobello, Martina Franca, Locorotondo, Cisternino e Conversano, ognuna con la sua unicità e il suo fascino. Con la sua posizione strategica, Polignano a Mare è il punto di partenza ideale per esplorare la bellezza della Puglia e delle sue città circostanti.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*