Si può dire che Cala Morell non è una delle spiagge più “belle” di Minorca. Nel senso che non ha una sabbia bianca e fine, né una pineta mediterranea a proteggerla. Tuttavia, la particolare cornice di questa cala, che dà anche il nome all’urbanizzazione in cui si trova, merita una visita. Cala Morell può essere considerata un piccolo porto naturale, grazie all’ampio braccio di terra che protegge la cala. L’estremità di questo braccio di terra presenta un angolo curioso, dove si intravede la sagoma di un elefante di pietra.
L’insenatura è dotata di un servizio di gru marine per le piccole imbarcazioni, molte delle quali gettano l’ancora nella baia durante la notte estiva. Ma se andate alla ricerca della spiaggia di Cala Morell nello specifico, quello che troverete è un terreno grigio pieno di piccole pietre arrotondate. Non proprio comodo per stendere l’asciugamano.
Una cala diversa
Tuttavia, i dintorni della cala sono qualcosa di molto diverso. Diverse piattaforme balneari artificiali permettono di prendere comodamente il sole, circondati da alcune delle scogliere più suggestive dell’isola.
Altrettanto impressionanti sono l’insediamento costiero di Cala Morell, di epoca talaiotica, che si trova a un’estremità della cala, o la necropoli dello stesso periodo, una rete di grotte funerarie aperta al pubblico, con un percorso ricco di pannelli esplicativi.
Se siete tra coloro che non rinunciano all’attrezzatura per lo snorkeling, Cala Morell vi offre l’opportunità di scoprire alcune grotte sottomarine, grazie alle sue acque cristalline. E se siete più amanti della terraferma, il tramonto da questa enclave nel nord di Minorca è da ammirare.
Cala Morell: come arrivare
Cala Morell è una delle spiagge del nord di Minorca, quelle dall’aspetto più selvaggio e meno mediterraneo. Se arrivate all’aeroporto di Minorca in aereo e alloggiate nell’urbanizzazione di Cala Morell, potete prendere l’autobus per Ciutadella. Da lì, la linea 62 vi porterà a destinazione. Tenete presente che gli orari degli autobus per Cala Morell variano a seconda della stagione, quindi vi consigliamo di controllare prima le frequenze.
Se avete noleggiato un’auto e volete sapere come raggiungere Cala Morell con i vostri mezzi, seguite le indicazioni appena arrivati a Ciutadella. Sulla strada principale, la ME-1, proprio all’ingresso della città, vedrete la svolta che vi porterà all’urbanizzazione. Avviso agli automobilisti: i posti auto sono scarsi, quindi parcheggiare a Cala Morell può essere molto difficile nella stagione estiva, anche se l’accesso è abbastanza facile.
Un altro modo per raggiungere l’urbanizzazione, se soggiornate a Ciutadella, è quello di noleggiare una moto. Non pensate nemmeno di andare a piedi, perché il tratto di strada è lungo e trafficato e il sole del Mediterraneo è impietoso.
Servizi e attività a Cala Morell
Cala Morell è una cala urbanizzata, quindi in spiaggia troverete alcuni servizi di base, come le toilette. Alcune società offrono anche un servizio di noleggio di piccole imbarcazioni o kayak, con cui potrete scoprire la costa nord dell’isola.
A Cala Morell sono presenti anche alcune agenzie di noleggio auto. Quindi, se soggiornate in un resort della zona, avrete un modo semplice per raggiungere Ciutadella.
A Cala Morell non troverete hotel sulla spiaggia in quanto tali. Ma troverete complessi di appartamenti con viste sulla baia davvero spettacolari. Se c’è una cosa che contraddistingue l’urbanizzazione è la sua curiosa architettura. Pietre bianche e grezze e spigoli arrotondati. Fate attenzione alle “civette” che si accendono curiosamente al calar della sera, perché sono i lampioni che illuminano le strade del luogo.
Per quanto riguarda le attività, non perdete l’occasione di osservare una delle insenature con la maggiore diversità marina dell’isola. L’unicità geologica e la protezione dalle tempeste fanno della baia di Cala Morell un luogo privilegiato per lo snorkeling a Minorca.
La preistoria di Minorca a Cala Morell
Buona parte della preistoria di Minorca si trova nelle grotte e nelle rocce della zona. Come ho detto all’inizio, è possibile visitare la necropoli di Cala Morell tutto l’anno. Queste grotte erano già utilizzate in epoca pre-talayotica per seppellire i morti. Un totale di diciassette caverne artificiali scavate nella roccia con elementi curiosi come colonne o ingressi verticali luminosi.
Proprio all’estremità opposta della baia, su un istmo raggiungibile solo a piedi, si trova un insediamento costiero risalente a più di 3.000 anni fa. Ancora in fase di scavo, gli archeologi che lavorano in questo insediamento hanno portato alla luce curiosità rilevanti su come si viveva all’epoca. Finora sono state scavate tredici “case”, nelle quali sono stati trovati i resti di un falò e di strumenti per macinare il grano. Sono stati documentati anche alcuni piccoli oggetti in bronzo.
Ma la caratteristica più impressionante di questo insediamento, oltre alla sua strana posizione, è il muro di cinta, ormai diroccato, che lo circonda. Alcuni archeologi hanno sviluppato la teoria secondo cui gli abitanti di questo sito erano forse minacciati da altri gruppi sociali dell’isola. Così furono costretti a vivere nel “raggio extra”.
Dove mangiare a Cala Morell
A Cala Morell si distinguono tre ristoranti, tutti con terrazza:
- Ivette Beach Club
- Troglodita’s
- Baristiu
Mentre quest’ultimo è più un bar sulla spiaggia, sia l’Ivette che il Troglodita’s sono più un ristorante, quindi il menu sarà più ampio. Nell’urbanizzazione non c’è un supermercato vero e proprio, anche se ci sono alcuni negozi per turisti. Quindi fare la spesa, se si alloggia in un appartamento, sarà un po’ difficile.
Un’altra buona opzione è quella di ordinare cibo da asporto da uno dei ristoranti che offrono questo servizio a Ciutadella, anche se bisogna tenere presente che vi verrà addebitato un costo aggiuntivo per il viaggio fino all’urbanizzazione. Ancora Minorca: Cala Mitjana l’ennesima spiaggia bella di Minorca