contatore per sito
Lerici

Durante il nostro tour di alcuni dei borghi più belli della Liguria non potevamo non visitare il bellissimo borgo marinaro di Lerici. In effetti, ricordiamo questo viaggio con molto affetto ed è uno dei nostri posti preferiti in Italia. Dobbiamo parte della “colpa” ai bellissimi luoghi da vedere a Lerici. E naturalmente Camogli, Portofino e le Cinque Terre hanno contribuito molto! Sebbene sia un villaggio molto piccolo, ha un fascino particolare e anche con le sue dimensioni ridotte vi conquisterà, come è successo a noi! Lerici si trova nella cosiddetta Riviera di Levante, circondata dalla natura più incantevole e dallo splendido mare che bagna la costa ligure. E proprio come Tellaro o Portovenere, si trova nel cosiddetto Golfo dei Poeti. Di seguito abbiamo preparato un’autentica guida a questa meravigliosa città ligure. Vi parleremo dei luoghi da vedere a Lerici, vi consiglieremo un posto dove mangiare, un posto dove dormire, e infine vi daremo tutte le chiavi per sapere come arrivare a Lerici. Speriamo che vi sia molto utile! Cosa vedere alle Cinque Terre in un giorno

Cosa vedere a Lerici

Leggi anche: Cosa vedere nel Golfo dei Poeti

1. Le vie del centro storico

La prima cosa da vedere a Lerici sono le sue strade, quindi la cosa migliore da fare è camminare senza meta. Come nei villaggi delle Cinque Terre, questa è la chiave per scoprire angoli unici. Se seguite i nostri consigli, vi imbatterete in strade colorate che sembrano uscite da un quadro, bellissime!

2. Castello di Lerici

Senza dubbio, questa è l’attrazione principale del villaggio e quindi una tappa obbligata a Lerici. Il castello può essere raggiunto a piedi, salendo la rampa o percorrendo le piccole e strette vie del borgo. Ovviamente consigliamo questa opzione, ma se preferite è possibile salire anche con l’ascensore. L’ascensore si trova all’interno di una galleria alla fine del porto, nella parte sotterranea del castello. Il castello, oltre a essere un simbolo di Lerici, è bellissimo. Si trova su un promontorio e da lì si gode di una vista mozzafiato sull’intero Golfo dei Poeti. Se è una giornata di sole, potrete apprezzare il colore del mare e delle case colorate, una brutalità! L’interno della fortezza è visitabile e sappiamo che ospita il museo geopaleontologico. Gli orari di apertura sono normalmente dal martedì alla domenica dalle 09:00 alle 17:00.

3. Oratorio di San Rocco

Un altro dei luoghi più emblematici di Lerici è l’Oratorio di San Rocco e la sua torre. La facciata della chiesa è decorata in stile barocco, a differenza della torre che ha uno stile più sobrio. Questa chiesa è il luogo ideale per conoscere la parte più tradizionale di Lerici. Non aspettatevi nulla di simile alle basiliche di Roma, ma vale la pena visitarla. Sia l’interno che l’esterno hanno un fascino particolare, tipico dei villaggi bohémien italiani.

4. Piazza Giuseppe Garibaldi

La grande piazza Giuseppe Garibaldi è il municipio del paese. È uno dei luoghi imperdibili di Lerici, non solo per la sua importanza, ma anche per la sua bellezza. Da un lato della piazza si possono vedere le belle case colorate che circondano ogni angolo della piazza e dall’altro il piccolo porto pieno di belle barche. Il luogo è anche unico, perché è sempre pieno di vita. I ristoranti, i caffè, i bar e le altre attività commerciali aprono le loro terrazze, che si riempiono rapidamente. Tanto che si può sentire l’allegria della piazza da varie parti della città. Se la fame bussa alla vostra porta, sappiate che questo è un posto molto bello dove mangiare a Lerici.

5. Il lungomare e il porto

La passeggiata è uno dei luoghi più belli da vedere a Lerici e in Liguria! Passeggiare sul lungomare, con l’incredibile vista del castello, le case colorate, le barchette nel porto e il verde degli alberi frondosi è un vero spettacolo per gli occhi, da non perdere per nessun motivo! Alla fine del porticciolo, c’è un’area con delle pietre dove si possono scattare delle foto magiche!

6. Spiagge da vedere a Lerici

Che si viaggi in estate o meno, Lerici ha un paio di spiagge che vale la pena vedere. Si possono raggiungere con una breve passeggiata lungo la costa, ma se non avete voglia di camminare, potete anche prendere un autobus. La prima spiaggia che si incontra dopo aver lasciato il porto è il Lido Lerici. Si tratta di una piccola spiaggia a pagamento con spettacolari acque verdi e cristalline e un’affascinante vista sulla città, il castello e il porto. Per noi è una tappa obbligata a Lerici, ma se non volete pagare per rilassarvi su questa spiaggia, potete raggiungere a piedi la seconda. La Spiaggia Venere Azzurra, la seconda spiaggia da vedere a Lerici, è molto più grande della precedente e dispone di una spiaggia a pagamento e una libera. Su quest’ultima potete stendere liberamente il vostro asciugamano e fare il bagno nelle sue acque senza dover pagare nulla a nessuno. Tuttavia, se preferite non fare a meno di un ombrellone e di un paio di lettini, tenete presente che il prezzo medio è di circa 20-25€ al giorno. Senza dubbio, la cosa migliore delle spiagge di Lerici sono le acque e i panorami, quindi arrivate presto se volete trovare un buon posto sul lungomare! Più lontano, potete anche visitare Cala Maramozza, una delle migliori spiagge della Liguria! Le 15 spiagge più belle della Liguria

7. A piedi da Lerici a San Teranzo

San Teranzo è una parte della città che, se avete tempo a disposizione, vi consigliamo di includere tra i luoghi da vedere a Lerici. Se decidete di seguire il nostro consiglio, tenete presente che la pista ciclabile sul mare vi porta dal porto di Lerici a San Teranzo. Il sentiero è lungo circa 2,5 chilometri, quindi in poco più di mezz’ora si raggiunge il Castello di San Teranzo.

Leggi anche: Visita ad Asolo, uno dei borghi più belli d’Italia

San Teranzo: una frazione di Lerici che merita una visita

Questa piccola parte della città nasconde anche alcune vere e proprie gemme. Ecco perché, come abbiamo detto, se avete abbastanza tempo a disposizione è un’ottima idea includerla tra i luoghi da vedere a Lerici. Ecco una sintesi delle cose da vedere a San Teranzo: Castello di San Teranzo: sì, c’è anche un castello in questa zona e vi consigliamo di includerlo nella vostra lista.

Spiagge di San Teranzo: la spiaggia di Marinella e la spiaggia di San Teranzo sono due delle più belle spiagge della Liguria. Hanno acque cristalline, sono calme e sabbiose, cosa si può chiedere di più? Ma quella che spicca davvero e che potrebbe essere una delle spiagge più belle d’Italia è Baia Blu. Con acque cristalline, un ambiente meraviglioso e una parte libera e una privata, l’unico inconveniente? Bisogna pagare un biglietto d’ingresso, ma onestamente…, pensiamo che sia una delle cose migliori da vedere a Lerici!
Come arrivare a Lerici

Infine, per visitare tutti i luoghi da vedere a Lerici è necessario sapere come arrivarci, giusto? Raggiungere Lerici da La Spezia è davvero facile, basta prendere uno dei tanti autobus che compiono il tragitto attraverso i diversi borghi del Golfo dei Poeti. Da La Spezia l’autobus si ferma di fronte alla Stazione Ferroviaria e la linea è la L. Tuttavia, se lo si desidera, è possibile effettuare il viaggio anche in barca, ma solo durante l’estate.

Lascia un commento