Perugia rappresenta una meta ideale per chi desidera scoprire una città ricca di storia, arte e cultura, ma anche di sapori autentici e tradizioni gastronomiche uniche. Cosa vedere a Perugia? Tutto quello che la città ha da offrire! Passeggiare per il centro storico, ammirare le opere d’arte, assaggiare le prelibatezze della cucina locale sono solo alcune delle cose da vedere a Perugia per godersi al meglio la città.
Ma quali sono le cose da vedere a Perugia? Quali sono le attrazioni migliori per godersi al meglio la città? Innanzitutto, vale la pena visitare la Fontana Maggiore, una delle attrazioni più importanti di Perugia. Si tratta di una fontana monumentale del XIII secolo, situata nella piazza principale della città, che rappresenta un esempio di grande maestria artistica e architettonica.
Perugia è una città che spesso viene sottovalutata, ma in realtà nasconde tesori artistici e architettonici di grande valore e una storia che vale la pena conoscere. Nonostante sia famosa in Italia e nel mondo per la celebre festa di Eurochocolate, che si svolge ogni ottobre e attira migliaia di visitatori nel centro storico, Perugia è spesso messa in ombra dalla vicina Assisi, meta privilegiata del turismo religioso.
Il centro storico di Perugia è un luogo incantevole, che permette di immergersi nell’atmosfera unica della città. Le chiese e gli edifici presenti nel centro storico rappresentano un patrimonio artistico e culturale di inestimabile valore, che ha resistito al passare dei secoli e si è integrato perfettamente con l’espansione della città. Passeggiare per le strade del centro storico è senza dubbio la migliore esperienza per conoscere la città e i suoi tesori.
Un’altra attrazione da non perdere a Perugia è il Palazzo dei Priori, un imponente edificio medioevale situato nel centro storico, che ospita il Museo Civico. Al suo interno è possibile ammirare opere d’arte e manufatti di grande valore, che raccontano la storia e la cultura della città e della regione.
Per gli amanti dell’arte, invece, la Galleria Nazionale dell’Umbria rappresenta una tappa imprescindibile. Si tratta di uno dei musei più importanti dell’Italia centrale, che conserva una vasta collezione di opere d’arte, tra cui dipinti, sculture e manufatti di varie epoche.
Ma non sono solo i monumenti e i musei a rendere Perugia una città affascinante. La città è infatti famosa anche per la sua gastronomia, che rappresenta un vero e proprio patrimonio culturale. Tra i piatti tipici della cucina perugina, vale la pena assaggiare le torte al testo, le cresciondine e i salumi tipici della regione.
Cosa vedere a Perugia, 14 posti imperdibili
Perugia è una città piena di storia e cultura, situata nel cuore dell’Italia. Se stai pianificando un viaggio in questa città, ecco alcune delle attrazioni imperdibili da visitare.
Il centro storico di Perugia è un labirinto di strade e vicoli medievali, che offrono scorci mozzafiato e un’atmosfera unica. Tra le attrazioni principali, non puoi perderti la famosa Fontana Maggiore, un capolavoro dell’arte gotica italiana. Passeggiando per il centro storico, potrai anche ammirare la Cattedrale di San Lorenzo, un’imponente chiesa romanica che ospita opere d’arte di inestimabile valore.
Per gli amanti dell’arte, Perugia offre una vasta scelta di musei e gallerie. Il Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria, ad esempio, ospita una ricca collezione di reperti etruschi e romani, mentre la Galleria Nazionale dell’Umbria espone opere di artisti come Piero della Francesca, Beato Angelico e Pinturicchio.
Se sei appassionato di gastronomia, non puoi perderti la cucina umbra, famosa per piatti come la pasta al tartufo, la porchetta e il vino Sagrantino. A Perugia, in particolare, potrai gustare specialità come i cioccolatini di cioccolato fondente e nocciola della Perugina, azienda dolciaria famosa in tutto il mondo.
Infine, per un’esperienza unica, ti consigliamo di visitare l’imponente Fortezza di Perugia, una maestosa fortezza medievale che domina la città. Dalla sommità delle mura, potrai ammirare un panorama mozzafiato su Perugia e sui dintorni.
In conclusione, Perugia è una città ricca di tesori da scoprire, dai monumenti storici alle prelibatezze gastronomiche. Siamo sicuri che, seguendo questa guida, riuscirai a vivere un’esperienza indimenticabile alla scoperta di cosa vedere a Perugia. Cosa vedere a Roma: 20 attrazioni imperdibili
Centro Storico
Se vuoi scoprire cosa vedere a Perugia, non puoi perderti il suo centro storico. Questa zona della città è famosa per le sue attrazioni turistiche, che la rendono una meta ambita per i visitatori di tutto il mondo. Il cuore pulsante del centro di Perugia è rappresentato dalla meravigliosa Piazza IV Novembre, dove si trovano la cattedrale cittadina, il Palazzo dei Priori e la fontana Maggiore. Da qui, parte Corso Vannucci che collega la piazza a Piazza Italia e ai Giardini Carducci. Questa zona della città offre molte cose da vedere a Perugia.
Ma il centro storico di Perugia è molto più di una semplice collezione di attrazioni turistiche. È un labirinto di stradine medievali che invitano a passeggiare e a scoprire la città da una prospettiva diversa. Infatti, passeggiare nel centro storico di Perugia è il modo migliore per immergersi nella sua atmosfera unica. Se ti trovi di fronte al duomo, girati a destra e percorri via Maestà delle Volte. Qui troverai uno scorcio davvero suggestivo.
Ma le cose da vedere a Perugia non si fermano qui. Ai Giardini Carducci, a Porta Sole e al Mercato Coperto di piazza Matteotti potrai godere di panorami mozzafiato sulla vallata ascetana e sul territorio comunale che si estende a valle.
Il centro storico di Perugia rappresenta il cuore pulsante della città e si sviluppa attraverso vie e scalinate che creano un suggestivo sali e scendi. Puoi accedere al centro storico attraverso diverse porte, ma ti consigliamo di utilizzare gli ascensori cittadini: Stz.S.Anna Ingresso 1 a sud e V.Priori Scala Mobile 1 a est. Inoltre, è importante sapere che il centro storico è quasi completamente pedonale, il che lo rende il luogo ideale per una piacevole passeggiata alla scoperta delle cose da visitare a Perugia.
Fontana Maggiore
Una delle attrazioni turistiche più famose di Perugia è la Fontana Maggiore, che si trova in Piazza IV Novembre. Questa fontana circolare è diventata un simbolo della città, tanto da dare alla piazza il nome di “Piazza della Fontana”. La sua costruzione risale al 1275, quando fu disegnata da Nicola e Giovanni Pisano per incanalare le acque provenienti dall’Acquedotto del Monte Pacciano. Tuttavia, l’acquedotto non funzionò bene e la fontana non fu mai in grado di funzionare correttamente, nonostante i tentativi di trovare una soluzione. Solo con l’arrivo delle moderne pompe idrauliche, la Fontana Maggiore è finalmente diventata funzionante.
La parte più caratteristica della fontana è sicuramente la parte superiore, che presenta delle colonnine con statue raffiguranti personaggi che si riferiscono alla fondazione mitica di Perugia. Queste opere scultoree sono così importanti che sono state protette da una cancellata, che impedisce alle persone di avvicinarsi troppo.
La Fontana Maggiore è uno dei luoghi da visitare a Perugia, soprattutto per gli appassionati di arte e storia. Si trova nel cuore del centro storico, ed è raggiungibile dall’Acquedotto di Perugia o dall’Arco Etrusco in soli 5 minuti a piedi. Se si preferisce utilizzare i mezzi pubblici, la fermata bus più vicina è P.G. Matteotti (linee Z2 e Z20).
In sintesi, la Fontana Maggiore è una delle cose da vedere a Perugia, soprattutto per chi vuole ammirare un’opera d’arte storica e scoprire un po’ della storia della città.
Cattedrale di San Lorenzo
Sul retro della Fontana Maggiore sorge la Cattedrale di San Lorenzo, uno dei luoghi più importanti da visitare a Perugia. La facciata in stile barocco risale al 1792 e si affaccia sulla Piazza Danti, a cui è girata di lato. L’interno della cattedrale, invece, è un chiaro esempio di architettura tardogotica, con tre navate separate da pilastri. Tra le decorazioni più notevoli del XVIII secolo, ci sono la Deposizione di Federico Barocci, la vetrata policroma del XVI secolo di Arrigo Fiammingo e il Monumento Funebre per il vescovo Andrea Baglioni, realizzato da Urbano da Cortona.
Ma non è solo l’interno della Cattedrale di San Lorenzo che merita una visita. Il Chiostro, che ospita il museo Capitolare, è di grande valore storico e artistico e non può essere trascurato. Inoltre, le scalette del Duomo sono un luogo di incontro molto frequentato dagli universitari, che si riuniscono qui la sera per bere una birra all’aperto e chiacchierare con gli amici. Questo luogo è diventato un punto di riferimento per tutta la città, insieme alle attigue Logge di Braccio.
Insomma, se vi chiedete cosa vedere a Perugia, non potete perdervi la Cattedrale di San Lorenzo con il suo chiostro e le scalette del Duomo. Sono sicuro che vi piaceranno le decorazioni del XVIII secolo, come la Deposizione di Federico Barocci, la vetrata policroma di Arrigo Fiammingo e il Monumento Funebre per il vescovo Andrea Baglioni, realizzato da Urbano da Cortona. Inoltre, potrete apprezzare l’atmosfera accogliente delle scalette del Duomo, che diventano un luogo di ritrovo per gli universitari e i giovani della città. Cosa vedere a Lucca
Museo Capitolare di San Lorenzo
Il Museo Capitolare di San Lorenzo è un luogo imperdibile da visitare per coloro che vogliono scoprire la storia e l’arte della città di Perugia. Situato in una posizione privilegiata, nell’antica residenza dei Canonici della Cattedrale, il museo è composto da ben 25 sale che racchiudono opere provenienti dal Duomo e da altre Chiese della diocesi perugina.
Ma non è solo questo il motivo per cui vale la pena visitare questo museo. Infatti, al suo interno è possibile anche visitare l’area archeologica della Cattedrale, che offre un’esperienza unica e affascinante. Grazie alla stratificazione delle varie epoche sull’acropoli, è possibile conoscere la storia della città, dalle sue origini etrusche fino ai giorni nostri.
La visita agli scavi dell’area archeologica è un’esperienza che non ha eguali, in quanto permette di scoprire le mura etrusche di terrazzamento, le fondazioni di un tempio coevo, una ricca domus romana e una strada etrusco-romana. Grazie al personale addetto alle visite, è possibile approfondire la conoscenza della storia di Perugia e scoprire come la città sia cambiata nel corso dei secoli, sconvolgendo gli equilibri per diventare quella che conosciamo oggi.
In conclusione, se siete alla ricerca di cosa vedere a Perugia, il Museo Capitolare di San Lorenzo e la sua area archeologica sono assolutamente da visitare. Scoprirete la storia e l’arte di questa meravigliosa città e vi lascerete affascinare dalla bellezza delle opere esposte e dagli antichi scavi che permettono di conoscere la sua evoluzione nel corso del tempo.
Pozzo Etrusco e Palazzo Sorbello
Il Pozzo Etrusco è una delle costruzioni idrauliche più sorprendenti di Perugia e anche al di fuori della città. È stato costruito intorno al 300 a.C. ed è profondo 37 metri con un diametro di 5 metri. In passato, il pozzo era utilizzato come serbatoio per raccogliere l’acqua di tre fonti d’acqua della città. Oggi, il Pozzo Etrusco è diventato una delle principali attrazioni turistiche della città ed è posizionato sotto Palazzo Sorbello, un antico palazzo risalente al XVII secolo.
I turisti possono esplorare il pozzo tramite un sistema di scale che raggiunge il punto più profondo, per ammirare la magnifica opera di ingegneria. All’esterno, il pozzo sembra un normale pozzo, situato vicino ad un parcheggio all’aperto. Per accedere al pozzo, i visitatori attraverseranno un vicolo coperto molto affascinante.
Dopo aver esplorato il pozzo, vi consigliamo di visitare la Casa Museo di Palazzo Sorbello. Qui potrete ammirare stupende volte affrescate ed una preziosa collezione di quadri, porcellane, opere a stampa, manoscritti e tessuti ricamati.
Valutate attentamente la vostra visita: il Pozzo Etrusco è un’attrazione estremamente affascinante, ma è sconsigliata a chi soffre di claustrofobia o che non ama scendere sottoterra! In conclusione, se ti stai chiedendo cosa vedere a Perugia o cosa visitare a Perugia, non perderti il Pozzo Etrusco e la Casa Museo di Palazzo Sorbello, due delle cose da vedere a Perugia più interessanti e spettacolari.
Palazzo dei Priori e Galleria Nazionale dell’Umbria
Sei mai stato a Perugia? Se non ci sei ancora stato, ti consiglio di visitare il Palazzo dei Priori, che ospita la Galleria Nazionale dell’Umbria, uno dei musei più importanti della regione. Qui potrai ammirare opere d’arte dal XIII al XIX secolo, esposte in ordine cronologico. Tra le opere esposte troverai politici fiorentini, capolavori del Rinascimento, gioielli, raccolte monografiche, tessuti e opere di Piero della Francesca, Beato Angelico, Pinturicchio, Perugino e Duccio di Buoninsegna.
All’interno del Palazzo dei Priori troverai anche la Sala Dei Notari, che si affaccia sulla Fontana Maggiore. Questa sala storica è utilizzata per matrimoni laici e orazioni pubbliche. Interessante notare che la Sala Dei Notari sia stata scelta come luogo per le attività laiche della città, con l’ingresso esattamente di fronte a quello della Cattedrale.
Mentre attraversi l’ingresso del Palazzo, fai attenzione alle statue in bronzo del Grifo Perugino e del Leone Guelfo, poste sopra il portale principale. Tuttavia, tieni presente che queste sono due copie degli originali, datati tra il 1271 e il 1281, che si trovano all’interno del palazzo, nell’atrio.
In sintesi, se ti stai chiedendo cosa vedere a Perugia, ti consiglio di visitare il Palazzo dei Priori per ammirare la Galleria Nazionale dell’Umbria e la Sala Dei Notari. Se invece ti stai chiedendo cosa fare a Perugia, non puoi perderti una passeggiata alla Fontana Maggiore e una visita all’atrio del Palazzo dei Priori per vedere gli originali del Grifo Perugino e del Leone Guelfo.
Basilica Minore di San Costanzo
La Basilica Minore di San Costanzo è un luogo sacro situato a Perugia, dedicato al Santo Patrono della città. Questa chiesa si trova fuori dalle mura di Porta Romana, vicino ai giardini del Frontone e a San Pietro, nonché all’imbocco dell’orto botanico universitario. Se ti stai chiedendo cosa vedere a Perugia, questa basilica è sicuramente una delle attrazioni principali della città.
La chiesa è stata costruita nel corso del XIII secolo, ma solo nel 1781 sono stati trovati i resti del santo sotto l’altare maggiore. Nel corso dei secoli, la struttura ha subito diverse modifiche, ma è ancora possibile distinguere le strutture originali dell’abside e le sculture del portale. Il portale è formato da due stipiti in marmo decorati con tralci di vite e animali fantastici, mentre l’architrave mostra la raffigurazione di Cristo benedicente e ai lati ci sono i simboli degli evangelisti.
Se stai cercando cosa visitare a Perugia, la Basilica Minore di San Costanzo è un luogo da non perdere. La sua posizione vicino a un dormitorio e una mensa studentesca la rende particolarmente popolare tra i giovani durante le celebrazioni religiose.
Infine, se ti stai chiedendo cosa fare a Perugia, una visita alla Basilica Minore di San Costanzo è un’esperienza che ti permetterà di scoprire la storia e la spiritualità di questa bellissima città.
Complesso di San Pietro
Il complesso di San Pietro, o Abbazia di San Pietro, si trova alla fine di Borgo XX Giugno e rappresenta un’importante attrazione turistica di Perugia. Questo antico complesso benedettino, che si trova su un’area sacra etrusco-romana, comprende la cattedrale della città, la quale è composta da tre navate e presenta ancora gli affreschi del Trecento sulla facciata. All’interno, si possono ammirare le colonne con capitelli ionici e numerose opere d’arte realizzate da artisti illustri. Inoltre, la cripta situata sotto l’abside è visitabile.
Il complesso è di proprietà della Fondazione per l’Istruzione Agraria ed è costituito da tre chiostri che conducono all’orto medievale, all’orto botanico, alla Galleria Tesori d’Arte, alla biblioteca e all’archivio contenente manuali antichi di grande valore. In particolare, l’orto medievale è un luogo di grande interesse, in cui spicca l’albero di Merlino, ed è sicuramente una tappa da non perdere durante la visita a Perugia, sia per gli adulti che per i bambini. Il complesso ospita anche mostre e congressi periodici.
Un’altra tappa imperdibile per chi visita Perugia sono i Giardini del Frontone, situati dall’altro lato della strada. Questi giardini si trovano su un’area che in passato fu una Necropoli e successivamente un forte difensivo. Inoltre, furono la sede dei poeti della “Colonia Arcadica Augusta”. I Giardini del Frontone sono perfetti per rilassarsi in primavera e godere di un po’ di tranquillità.
In sintesi, se stai cercando cosa vedere a Perugia, l’Abbazia di San Pietro rappresenta una tappa obbligatoria per ammirare la bellezza artistica e storica della città. Inoltre, l’orto medievale, la Galleria Tesori d’Arte e la biblioteca rappresentano una vera e propria miniera di tesori culturali. Infine, i Giardini del Frontone rappresentano un luogo perfetto per rilassarsi e godere della natura. Se ti chiedi cosa visitare a Perugia, non perdere queste meraviglie!
Basilica di San Domenico
Se sei alla ricerca di cosa vedere a Perugia, sicuramente non puoi perdere la Basilica di San Domenico, la cui imponente struttura gotica è visibile da ogni parte della città grazie al maestoso campanile. Nonostante sia stata oggetto di vari interventi di ristrutturazione e di saccheggi, la Basilica rappresenta un luogo di grande importanza per la città. Conserva, infatti, affreschi, vetrate e monumenti funebri di straordinaria bellezza, come quello dedicato a Papa Benedetto XI.
Se decidi di visitare la chiesa, situata al centro del Borgo Bello, potrai ammirare di fronte ad essa una fontana appena ristrutturata. L’accesso al portale principale, invece, avviene attraverso una scalinata molto romantica che la rende una meta particolarmente ambita dai promessi sposi. Quindi, se ti chiedi cosa fare a Perugia, non puoi perderti una visita alla Basilica di San Domenico, un autentico tesoro artistico e storico della città.
Rocca Paolina
Questo monumento fu commissionato da Papa Paolo III come rifugio sicuro durante le sue visite nella città, poiché non era molto amato dalla popolazione. Tuttavia, non fu costruito per difendere la città dagli invasori, ma piuttosto per proteggere il Papa dalle proteste della popolazione.
La costruzione della Rocca Paolina comportò la demolizione di più di cento edifici, tra cui case, monasteri e chiese, molti dei quali appartenenti alla famiglia Baglioni, che il Papa odiava. Dopo la Guerra del Sale, i cannoni di difesa della Rocca erano addirittura rivolti verso Borgo XX Giugno, la popolazione della città, anziché verso gli invasori.
Oggi la Rocca Paolina non esiste più, ma al suo posto sorge il Palazzo della Provincia. Tuttavia, i sotterranei della Rocca sono visitabili e costituiscono un monumento in continuo sviluppo. Mentre si procede con gli scavi, si scoprono nuovi passaggi e stanze, che ospitano mostre provvisorie e permanenti. Una di queste mostre rappresenta la creazione della città attraverso videoproiezioni, pannelli e plastici che ricostruiscono la struttura urbanistica e architettonica nei secoli.
Se vuoi avere un’esperienza veramente unica, ti consiglio di prendere le Scale della Rocca. Le scale mobili attraversano i sotterranei, offrendoti la possibilità di godere della bellezza del luogo in diverse ore della giornata. E il meglio di tutto? È completamente gratuito!
In conclusione, se ti chiedi “cosa vedere a Perugia”, “cosa visitare a Perugia” e “cosa fare a Perugia”, la Rocca Paolina è sicuramente una delle cose da non perdere!
Chiesa di Sant’Ercolano
Ti parlerò di un luogo che non puoi assolutamente perdere se visiti Perugia: la chiesa di Sant’Ercolano. Questo luogo sacro è dedicato al santo protettore della città che è stato martirizzato nel lontano 548 d.C. La chiesa è situata vicino alle mura etrusche, ai piedi di una magnifica scalinata omonima. La sua torre ottagonale, che in passato era su due piani, è decorata in stile barocco e l’ingresso è caratterizzato da una doppia scala.
All’interno della chiesa, troverai un altare particolare, infatti è un sarcofago che custodisce le spoglie del santo, che in passato era il vescovo della città. Durante la guerra greco-gotica, egli cercò di proteggere la città e questo lo rese molto importante per la popolazione. A Perugia, Sant’Ercolano è considerata la chiesa laica della città, in quanto i perugini hanno sempre avuto un rapporto difficile con il papato. Ti ricordo che la Cattedrale di San Lorenzo è la chiesa del papato, ma nemmeno questa è il Santo Patrono.
Inoltre, se ti trovi a Perugia, non puoi perdere l’occasione di ammirare la doppia scalinata all’ingresso della chiesa di Sant’Ercolano. Questo angolo della città è perfetto per fare delle foto meravigliose. Il cornicione decorato e il grande portale centrale rendono questo luogo uno degli scorci più belli da vedere a Perugia. Assicurati di scattare una foto ricordo proprio qui davanti!
In sintesi, se stai cercando cosa visitare a Perugia, la chiesa di Sant’Ercolano è un luogo che non puoi assolutamente perdere. La sua torre ottagonale, gli interni decorati in barocco e l’altare che custodisce le spoglie del santo ne fanno un luogo sacro molto importante per la città. Inoltre, l’angolo dove si trova la chiesa è uno dei posti migliori per fare delle foto, è uno degli scorci più belli da vedere a Perugia.
Torre degli Sciri
La torre degli Sciri rappresenta un tesoro storico di Perugia, poiché è l’unica sopravvissuta di centinaia di torri che, durante il medioevo, erano presenti nella città. Infatti, in quel periodo, molte città erano contraddistinte dalla presenza di torri nobiliari, che erano collegate tra loro da passerelle aeree. Questo permetteva ai nobili di spostarsi senza dover camminare sulle strade luride.
La costruzione della torre risale alla fine del tredicesimo secolo ed è alta circa 42 metri. È possibile ammirare tutti e quattro i suoi lati. L’interno della torre è suddiviso da ballatoi in legno e scale a pioli e scale di metallo aggrappate ai muri. Grazie al suo recente e completo restauro, è possibile raggiungere la sommità della torre con una scala a rampe di ben 232 scalini per godere di una vista panoramica unica sulla città. Durante la notte, la torre è ben visibile grazie alla sua illuminazione, che varia dal blu al verde e al rosso a seconda dell’occasione.
Dalla cima della torre, è possibile ammirare la vista più bella su Perugia, sopra i tetti del centro storico. Vi consigliamo di visitare la torre non appena arrivate a Perugia, per poter consultare gli orari e programmare la visita in una delle giornate di permanenza nella città. Inoltre, se state cercando cose da vedere a Perugia, la torre degli Sciri è sicuramente una delle attrazioni principali, insieme ad altre meraviglie storiche e culturali che la città offre. Se invece siete alla ricerca di cosa fare a Perugia, una visita alla torre degli Sciri è un’esperienza unica e imperdibile, che vi farà vivere l’atmosfera medioevale della città.
Oratorio di San Bernardino
L’Oratorio di San Bernardino a Perugia è una bellissima struttura gotica, voluta dai francescani in onore di San Bernardino da Siena e progettata da Agostino di Duccio. Questo edificio è caratterizzato da un doppio portale che permette ai visitatori di accedere all’interno. Al suo interno, si trova un altare costituito da un sarcofago paleocristiano del IV secolo, che contiene le spoglie del beato Egidio, amico di San Francesco.
L’oratorio si trova nel quartiere di San Francesco Al Prato, dove si trova anche l’ex Chiesa di San Francesco, ora trasformata in un auditorium, e l’Accademia di Belle Arti. Questa zona è piena di cose da vedere a Perugia, tra cui l’Oratorio di San Bernardino, ma anche altri luoghi di interesse culturale. Ad esempio, gli appassionati d’arte potranno visitare l’Accademia di Belle Arti, dove si tengono mostre e workshop dedicati all’arte contemporanea.
Per quanto riguarda le attività da fare a Perugia, ci sono molte cose da fare e da vedere. Uno dei principali eventi della città è il festival musicale Umbria Jazz, che si tiene ogni anno. Durante il festival, il quartiere di San Francesco Al Prato diventa un luogo di ritrovo per i giovani, che possono godersi la buona musica e la birra. Ma ci sono anche molte altre cose da fare a Perugia, come visitare il centro storico della città, fare una passeggiata lungo le mura etrusche o degustare i prodotti locali nelle numerose trattorie e ristoranti della città.
Casa Del Cioccolato Perugina
Se sei un amante della cioccolata, ti consigliamo di visitare Perugia, una città in cui puoi trovare la Casa del Cioccolato Perugina. Questa struttura si trova nel quartiere periferico di San Sisto, all’interno dello stabilimento produttivo di Nestlé, e offre l’opportunità di visitare sia il museo della Perugina che l’attuale fabbrica dove vengono prodotti alcuni dei cioccolatini più famosi al mondo.
Durante la tua visita alla Casa del Cioccolato Perugina, avrai l’opportunità di ammirare gli imballaggi storici e le immagini storiche della fabbrica del cioccolato, che ha cambiato diverse sedi nel corso degli anni senza mai lasciare la città. Inoltre, l’archivio fotografico Buitoni-Perugina fornisce una panoramica completa della storia del celebre Bacio, una prelibatezza piena di passione. Non solo, ma potrai anche gustare dei cioccolatini e acquistare prodotti a prezzi speciali nel negozio di souvenir.
Se sei interessato a imparare di più sulla preparazione del cioccolato, ti consigliamo di prenotare un corso di cioccolateria, che potrai svolgere dopo la tua visita. In questo modo, potrai apprendere come creare dei deliziosi dolci al cioccolato a casa tua.
Oltre alla Casa del Cioccolato Perugina, ci sono molte altre cose da vedere a Perugia. Ad esempio, puoi visitare la Galleria Nazionale dell’Umbria, dove sono conservati importanti capolavori d’arte come la Madonna col Bambino di Piero della Francesca. Inoltre, la città è famosa per le sue chiese storiche, come la Cattedrale di San Lorenzo e la Chiesa di San Francesco al Prato.
Se sei alla ricerca di attività da fare a Perugia, ti consigliamo di esplorare il centro storico della città, che è ricco di negozi, ristoranti e bar. Inoltre, puoi partecipare ad una delle numerose sagre che si svolgono durante l’anno, come la Fiera dei Morti in autunno o il Festival del Cioccolato in primavera.
In sintesi, se sei un appassionato di cioccolato, non puoi perdere la Casa del Cioccolato Perugina durante la tua visita a Perugia. Ma non dimenticare di esplorare anche le altre attrazioni della città, come la Galleria Nazionale dell’Umbria e le chiese storiche, e partecipare ad una delle tante sagre che si svolgono durante l’anno. Cosa fare e vedere a Rimini
Altre cose da vedere a Perugia
Se stai pianificando una visita a Perugia, ci sono molti posti che devi vedere assolutamente, ma se hai tempo extra, c’è molto altro da fare e da vedere per goderti appieno questa città.
Se sei avventuroso e non hai paura degli spazi chiusi, ti suggeriamo di esplorare il sottosuolo di Perugia: è un’escursione guidata organizzata solo in determinati periodi con guide esperte (generalmente al mattino). Se preferisci una passeggiata all’aria aperta, non puoi perderti le numerose porte d’ingresso della città come l’Arco di Sant’Ercolano, Porta Marzia, l’Arco della Mandorla, l’Arco Etrusco, la Porta Crucia o la Porta Sole vicino all’Acquedotto medievale di Perugia.
Non mancano anche i musei: il Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria (con biglietto a €5,00) espone testimonianze dall’era preistorica fino all’epoca romana; il Museo Scientifico POST (con biglietto a €5,00) presenta mostre per famiglie, mentre il Museo Civico di Palazzo della Penna (con biglietto a €5,00) ospita una collezione d’arte contemporanea e del 19° secolo. Infine, se vuoi godere di una vista mozzafiato sul centro storico, considera una visita guidata al Palazzo Gallenga con la salita alla terrazza (la visita è disponibile solo al mattino per gruppi di almeno 4-5 persone).
Queste sono solo alcune delle cose da vedere a Perugia. Ci sono molte altre attrazioni da scoprire e cose da fare per goderti al meglio la città! Le migliori cose da fare in Toscana
Cose da fare a Perugia
Perugia è una città che offre molte cose da vedere e da fare. Se ti trovi a visitarla, non puoi perderti i luoghi panoramici, tra cui i Giardini Carducci, la terrazza dell’ex mercato coperto, il giardino di Porta Sole e la Torre dei Sciri. Salire a piedi le scale di Sant’Ercolano o le scalette dell’Acquedotto è un’altra esperienza che non puoi farti mancare, poiché ti permette di immergerti completamente nella vita della città.
Se sei un amante della musica jazz, il Caffè Morlacchi, situato nella storica Piazza Morlacchi di fronte alla facoltà di Lettere e Filosofia, è il posto perfetto per te. Sedersi sulle scale del duomo o dei Notari con una birra in mano in una serata tiepida è un’altra attività molto apprezzata dai giovani studenti universitari.
Se ami le attività culturali, passeggia nella suggestiva via della Viola, il quartiere degli artisti della città, dove puoi trovare librerie indipendenti, locali che offrono cibo e bevande bio e il festival del teatro di strada Alchemika. Inoltre, ogni anno nel mese di giugno, si tiene la rievocazione storica della fondazione della città con il palio dei rioni, giochi medievali e sfilate in abiti d’epoca, chiamata Perugia 1416.
Se sei un amante del cioccolato, non perderti Eurochocolate, la più grande fiera internazionale del cioccolato che si tiene ogni anno dal secondo al terzo week-end di ottobre nel centro storico di Perugia. Se invece sei un appassionato di jazz, partecipa all’Umbria Jazz, la kermesse musicale dedicata al jazz e non solo, che si tiene dal secondo al terzo week-end di luglio e che offre dieci giorni di concerti gratuiti o a pagamento in stadi, teatri e vie del centro storico.
In sintesi, ci sono molte cose da visitare, vedere e fare a Perugia per tutti i gusti e le esigenze. Se vuoi scoprire la bellezza di questa città, non esitare a organizzare il tuo prossimo viaggio qui! Guida turistica di Siena