
Riva del Garda è una città situata nella regione del Trentino-Alto Adige, in Italia, lungo le rive del lago di Garda. È conosciuta per la sua posizione privilegiata tra le montagne e il lago, nonché per la sua varietà di attrazioni turistiche e attività all’aperto. La città di Riva del Garda è situata ai piedi delle Alpi e offre una vista panoramica del lago di Garda e delle montagne circostanti. La città vecchia è un labirinto di strade strette e case colorate, con una forte influenza veneziana e austriaca. Ci sono molti edifici storici da visitare, tra cui la Torre Apponale, un faro costruito nel XIII secolo, e la Chiesa di San Andrea, che risale al XIV secolo.
Riviera del Garda è anche famosa per la sua vita notturna e la cucina locale. Ci sono molti ristoranti e bar che servono specialità locali, come il pesce del lago di Garda, la polenta e i formaggi. La città è anche famosa per la produzione di olio d’oliva e vini locali. Per gli amanti dell’outdoor, Riva del Garda offre molte attività all’aperto. Il lago di Garda offre la possibilità di fare sport acquatici come il windsurf, la vela e il canottaggio. Le montagne circostanti offrono percorsi per il trekking e per il mountain bike, e ci sono anche possibilità per l’arrampicata e per il parapendio.
Riva del Garda è anche famosa per i suoi eventi e festival annuali, tra cui il Festival Internazionale del Vento, il Festival delle Voci Bianche e il Festival della Canzone Italiana. Ci sono anche molti mercati settimanali che si tengono in città, dove è possibile acquistare prodotti locali e artigianato. In generale, Riva di Garda è una città affascinante che offre una vasta gamma di attrazioni turistiche e attività all’aperto.
Cosa vedere a Riva del Garda
Riviera del Garda è una città situata sulla sponda settentrionale del Lago di Garda, nota per la sua posizione panoramica e la bellezza naturale. Ci sono molte cose da vedere e da fare a Riva del Garda, ecco alcune delle principali attrazioni:
- Il centro storico: Riviera del Garda è una città piena di storia e cultura, e il centro storico è un luogo ideale per esplorare. Qui si possono ammirare le case medievali e le strade strette e acciottolate, nonché la Torre Apponale, una torre costruita nel XIII secolo per difendere la città.
- Il Castello: Il Castello di Riva di Garda è una fortezza medievale situata in cima alla collina sopra la città. Si può salire fino alla cima per godere di viste panoramiche mozzafiato sulla città e sul lago.
- Il Museo Civico: Il Museo Civico di Riva del Garda è un museo che raccoglie la storia e la cultura della città. Qui si possono ammirare reperti archeologici, oggetti d’arte e manufatti storici che raccontano la storia di Riva del Garda.
- Il Parco Alto Garda Bresciano: Il Parco Alto Garda Bresciano è un’area naturale protetta che copre un’ampia area intorno al lago di Garda. Qui si possono fare escursioni a piedi o in mountain bike per ammirare la natura selvaggia e le viste panoramiche.
- Il Lago di Garda: Il Lago di Garda è una delle principali attrazioni di Riva del Garda. Si può fare una gita in barca o in gondola, o semplicemente passeggiare lungo la spiaggia e godersi il panorama.
- Il Mercato del Pesce: Il Mercato del Pesce di Riva del Garda è un luogo ideale per assaggiare i prodotti del lago. Qui si possono acquistare pesci freschi e deliziose specialità locali.
Cosa fare a Riva del Garda
Riva del Garda è una cittadina situata sulla costa settentrionale del Lago di Garda, conosciuta per la sua bellezza naturale, la cultura ricca e le attività all’aria aperta. Ci sono molte cose da vedere e da fare a Riva del Garda, ecco alcune delle principali attrazioni:
- La passeggiata lungo il lungolago: La passeggiata lungo il lungolago è un’attrazione imperdibile a Riva del Garda. Si può ammirare la vista sul lago, osservare i velisti e i surfisti, e godere dell’atmosfera vivace della città. Ci sono anche molti bar e ristoranti lungo il lungolago dove si può gustare un pasto o un drink.
- Il Castello di Riva del Garda: Il Castello di Riva di Garda è un’imponente fortezza medievale situata su una collina sopra la città. È possibile fare una visita guidata del castello e ammirare le viste panoramiche sulla città e sul lago.
- Il Parco Naturale di Monte Brione: Il Parco Naturale di Monte Brione è un’area protetta situata a pochi chilometri da Riva del Garda. È possibile fare escursioni a piedi o in mountain bike per ammirare la natura selvaggia e le viste panoramiche.
- La chiesa di San Marco: La chiesa di San Marco è una delle principali attrazioni religiose di Riva del Garda. È possibile ammirare la bellezza architettonica e gli affreschi all’interno della chiesa.
- Il Museo Civico: Il Museo Civico è un’altra attrazione interessante a Riva del Garda. Il museo ospita una collezione di arte e storia locale e offre una interessante panoramica sulla storia e la cultura della città.
- Il Lido di Riva: Il Lido di Riva è una delle spiagge più popolari di Riva del Garda. ne parliamo qui sotto.
Le spiagge di Riva del Garda
Le principali spiagge di Riva del Garda sono Spiaggia dei Sabbioni, Spiaggia dei Pini, Spiaggia Miralago, Spiaggia d’Oro, Baia Bianca, La Jamaica, Fonte Torrente San Giovanni, Lido di Ponale e Spiaggia delle Rocchette.
- La spiaggia dei Sabbioni è una spiaggia pubblica e con accesso libero, di ghiaia e sassi, erba e zone d’ombra, dotata di servizi igienici e docce, un parco giochi per bambini, il bar dove poter bere e mangiare ottime prelibatezze.
- La spiaggia Miralago è una piccola spiaggia di ghiaia, circondata da una bellissima cornice di alberi verdi.
- La spiaggia dei Pini è formata da sassolini e ghiaia, molto ben curata e frequentata da giovani, con un bar dove gustare panini, insalate, piatti freddi, coppe gelato, frutta, aperitivi e cocktail.
- La spiaggia d’Oro si trova a Desenzano del Garda, la Baia Bianca a Manerba del Garda, La Jamaica a Sirmione, Fonte Torrente San Giovanni a Limone sul Garda ed il Lido di Ponale si trova a Torbole.
- La Spiaggia delle Rocchette è invece situata a Riva di Garda, dispone anche di un parco dove poter trovare l’ombra degli alberi.
Cosa fare a Riva del Garda in estate?
In estate, Riva del Garda offre ai suoi visitatori una vivace vita notturna, oltre a numerose attività e attrazioni. Una delle cose da fare a Riva di Garda in estate è sicuramente trascorrere una giornata sulla spiaggia, come ad esempio quella di Sabbioni o di Porfina, dove è possibile godersi un bel bagno rinfrescante nel lago. Anche un’escursione al Monte Brione può essere un’esperienza unica, dal momento che offre una vista mozzafiato sul lago e sulla città sottostante. Altre attività interessanti da fare a Riva di Garda in estate includono andare in barca, fare windsurf o kitesurf, escursioni in mountain bike o fare diving nel lago.
Cosa fare a Riva del Garda con i bambini?
A Riva di Garda ci sono molte attività per i bambini da fare. Potete andare in spiaggia, esplorare le piste ciclabili, visitare Torbole, Arco e il centro di Riva di Garda, fare delle passeggiate, visitare la Grotta Cascata Varone, fare una gita alla Valle di Ledro e visitare il Rimbalzello Adventure Park di Barbarano di Salò. Inoltre ci sono diversi parchi giochi, come ad esempio il Parco Giardino Sigurtà a Valeggio sul Mincio, che offrono divertimento per tutta la famiglia.
Cosa fare la sera a Riva del Garda
A Riviera del Garda la vita notturna è vivace e ben organizzata per soddisfare le esigenze di chiunque. Lungo il lungolago e nelle stradine del centro storico si trovano numerosi lounge bar, wine bar e pub che organizzano happy hour con dj set e serate con musica dal vivo. Per un aperitivo di classe ci sono il Rivabar High Quality Drink e La Paz Food and Drink. Per un’esperienza più movimentata c’è il Sailing Bar, all’interno del porticciolo di San Nicolò, con happy hour, serate ed eventi con musica dal vivo e dj set. Altri locali interessanti sono il Molo 44 Lounge Bar & Bistrot, la Spiaggia degli Olivi, la Nuovo 900 Osteria e Vineria, Pub all’Oca e Discoteca Fanum.
Come arrivare a Riva del Garda
Per arrivare a Riviera del Garda in macchina da Verona si può prendere l’Autostrada del Brennero in direzione nord fino all’uscita di Rovereto Sud, per poi proseguire sulla strada statale 240 che porta al lago di Garda Nord, fino a Riva di Garda. Da Trento si può passare per la Val d’Adige prendendo l’Autostrada del Brennero in direzione sud fino all’uscita di Rovereto Sud, e poi proseguendo sulla SS240, oppure percorrere la Gardesana che passando per la Valle dei Laghi e Arco arriva fino al lago di Garda. Da Brescia si può percorrere la Gardesana occidentale che passando per Salò, risale tutto il versante ovest del lago di Garda fino ad arrivare a Riva. Per raggiungere Riva del Garda con i mezzi pubblici si può arrivare in treno fino alla stazione di Rovereto, per poi prendere l’autobus fino a Riva.
Dove si trova Riva del Garda
Riviera del Garda si trova nella Provincia di Trento, nella parte settentrionale del Lago di Garda, in Trentino Alto Adige. Confina ad ovest con il Monte Rocchetta e ad est con il Monte Baldo.
Dove parcheggiare a Riva del Garda?
Le aree di parcheggio vicino al centro di Riva del Garda sono due: il parcheggio gratuito dell’ex ospedale e quello a pagamento di via Monte Oro. Il primo si trova all’inizio di largo Guglielmo Marconi, a pochi passi dalla chiesa dell’Inviolata. Il secondo invece è posizionato laddove comincia il sentiero per il Bastione e la chiesa di Santa Barbara. Dalla sosta dell’ex ospedale per arrivare al centro storico si impiegano poco più di 5 minuti. Ancora più vicino il parcheggio Monte Oro, distante appena 300 metri dall’ingresso del borgo medievale e aperto h24 sette giorni su sette.
Quanto tempo ci vuole per fare il giro del lago di Garda?
La durata media di percorrenza è di circa 6 ore. Seguendo la strada principale senza fermarsi, ciclisti e motociclisti possono impiegare circa 2 ore per completare il giro del lago. Se si includono soste e deviazioni, la durata aumenta a circa 4 ore.
Cosa vedere nei dintorni di Riva del Garda?
C’è molto da vedere nei dintorni di Riva del Garda! Puoi visitare i Borghi, il Canale di Tenno, Limone sul Garda, Torbole, Malcesine e il Castello Scaligero, il sentiero Busatte Tempesta da Torbole, il monte Misone, i mercatini di Natale di Arco, la Porta di San Michele, Piazza III Novembre, Piazza Garibaldi e Piazza del Brolio, il Bastione di Riva del Garda, la Chiesa dell’Inviolata, il centro storico, il Museo dell’Alto Garda, la Torre Apponale, il sentiero del Ponale in bici, le Cascate de Varone, il borgo storico del Canale di Tenno, il Lago di Tenno e il Rifugio San Pietro.
Puoi anche provare diverse attività come il 6 – Escursione al Monte Brione, 7 – Percorrere il sentiero Busatte-Tempesta, 8 – Fare diving nel Lago di Garda, Passeggiata Lungolago e Spiagge, la Strada del Ponale, la Chiesa dell’Inviolata, la Porta di San Michele, Piazza III Novembre, la Torre Apponale, Piazza del Brolio, la Rocca di Riva, il MAG Museo Alto Garda, il Chapel Santa Barbara, l’Ascensore Panoramico Bastione, e la visita del Parco Grotta Cascata del Varone.
Luoghi turistici di Riva del Garda
Commenta per primo