contatore per sito
cosa vedere sul lago di garda

Anche se potrebbero volerci molti giorni per visitare tutto quello che la costa di questo incredibile lago ha da offrire, ecco una selezione di cosa vedere sul Lago di Garda. Il Lago di Garda è uno dei luoghi più belli d’Italia e una meta imperdibile. Dalle maestose montagne alle splendide acque cristalline, c’è molto da esplorare intorno al lago. Per non parlare delle numerose città e villaggi incantevoli che si affacciano sulle sue rive. Che siate alla ricerca di una fuga romantica o di un viaggio avventuroso con la famiglia, il Lago di Garda ha qualcosa per tutti. Iniziate la vostra visita da Verona, la romantica città di Romeo e Giulietta. Da lì, il modo migliore per esplorare il lago è in barca. Salite a bordo di un traghetto e potrete ammirare lo splendido scenario dall’acqua. A bordo, fate una sosta in una delle famose isole, come l’Isola dei Conigli o l’Isola del Garda. Potrete anche fare un tuffo nelle acque cristalline del lago e rilassarvi sulle spiagge sabbiose. Se siete alla ricerca di maggiori emozioni, potete fare un breve viaggio in auto per raggiungere le attrazioni vicine, come le magnifiche Cascate di Molina o il divertentissimo parco a tema Gardaland. Qualunque cosa decidiate di fare, assicuratevi di esplorare i numerosi punti di approdo del lago: questi sono i posti più belli da cui si può avere una vista panoramica del lago. Sulla base di quante volte abbiamo visitato questo lago, vi lasciamo questa guida su cosa vedere sul Lago di Garda con tutte le informazioni necessarie per la vostra visita.

Cosa vedere sul Lago di Garda

Una delle prime cose da sapere prima di partire è cosa visitare sul Lago di Garda, per sfruttare al meglio il tempo a disposizione. Il Lago di Garda è una delle più belle attrazioni naturali d’Italia e il luogo perfetto per una vacanza indimenticabile. Dai panorami mozzafiato alle attività più interessanti, ce n’è per tutti i gusti. Per chi vuole fare una gita di un giorno, ci sono le città di Bardolino e Riva del Garda. Entrambe hanno una bella architettura, strade acciottolate e numerosi negozi e caffè. Se siete in vena di attività all’aria aperta, il lago offre numerose opportunità per la vela, la pesca e l’escursionismo. E non dimenticate la fauna selvatica, unica nel suo genere! Se siete fortunati, potreste anche avvistare un cervo o un cinghiale. Inoltre, vi è una varietà di siti e punti di riferimento storici, tra cui castelli, chiese e ville. Infine, non potete perdervi l’incredibile vista del lago dal pontile in cima alla montagna. Che siate venuti per le attrazioni, le attività o il cibo, troverete sicuramente qualcosa che renderà il vostro viaggio sul Lago di Garda memorabile. Sulla base dell’esperienza dell’ultima settimana trascorsa su questo splendido lago, abbiamo compilato questo elenco di cosa visitare sul Lago di Garda.

1. Sirmione

Situata su una piccola penisola che si affaccia sul Lago di Garda, Sirmione è un importante centro turistico grazie alle sue terme e al suo centro storico, che conserva ancora il castello medievale scaligero e i resti di un’antica villa romana “le Grotte di Catullo”. Sirmione è una città vivace dove tutto è preparato per il piacere dei visitatori. Il centro di Sirmione è sempre pieno di vita e il problema più grande è trovare parcheggio, anche se tutti i posti sono a pagamento.

2. Castello Scaligero

Il simbolo della città di Sirmione per la sua importanza nel passato e la sua forza nel presente è il castello scaligero. L’ingresso del paese è infatti la porta del Castello Scaligero. Il castello fu costruito nell’VIII secolo su antichi resti romani ed è uno dei castelli meglio conservati d’Italia.

3. Grotte di Catullo

Le famose Grotte di Catullo sono in realtà i resti di un’antica villa romana costruita tra il I secolo a.C. e il I secolo d.C. nella parte settentrionale della città. Il complesso archeologico è la più importante testimonianza del periodo romano nella zona ed è il più imponente esempio di villa romana presente nell’Italia settentrionale. Il nome Grotte di Catullo deriva dal fatto che all’inizio degli scavi fu scambiata per una grotta, rivelando poi la sua vera identità.

4. Terme di Sirmione

Un’altra attrazione per i turisti che amano le acque termali e i trattamenti di relax e bellezza. Con incredibili piscine termali all’aperto, affacciate sul lago, per un momento di ricarica delle energie e per godere dei piaceri della vita. Un’esperienza indimenticabile.

5. Spiagge di Sirmione

Grazie alla sua conformazione e alla sua posizione, a Sirmione è possibile godere di diverse spiagge dove prendere il sole e nuotare nelle acque del Lago di Garda. Tra le più note vi è Jamaica Beach, così chiamata perché ricorda le spiagge della Giamaica con i suoi colori e la sua bellezza. Anche il Lido Beach Galeazzi e il Beach Punta Gro offrono bellezza.

6. Isola del Garda

L’Isola del Garda, nota anche come Isola Borghese, è la più grande delle isole del Lago di Garda e si trova a circa 200 metri dalla riva vicino a San Felice. È raggiungibile in barca ed è di proprietà dei Conti di Cavazza. Sono disponibili visite guidate all’interno dell’incantevole parco e a Villa Ferrari, mirabile esempio di villa costruita nei primi anni del ‘900, unico esempio di stile gotico veneziano sul Lago di Garda. Oltre alla villa e ai suoi giardini, Isola del Garda merita una visita per la sua affascinante storia. Abitata fin dall’epoca romana, come testimoniano le lapidi e i resti di templi ritrovati, fu a lungo rifugio di pirati prima di diventare un centro ecclesiastico grazie all’intervento di San Francesco d’Assisi. Nel corso dei secoli, l’isola è stata visitata da molti personaggi famosi, tra cui San Francesco d’Assisi, Dante Alighieri, Sant’Antonio da Padova e Adelaide Malanotte.

7. Riva di Garda

Riva del Garda è una delle città più settentrionali del lago e ha un fascino tutto particolare. Qui, infatti, il lago si restringe e si incunea tra le alte pareti del Monte Rocchetta, dove l’acqua è più fredda e azzurra, e il paesaggio è avvolto dalla vicinanza delle Dolomiti. Riva del Garda, centro turistico ben attrezzato, organizzato e ricco di storia, è stato abitato fin dall’epoca romana con grandi testimonianze del suo passato medievale. Il centro è la sua piazza 3 di Novembre, dove si può ammirare la Torre Apponale, il suo monumento più importante risalente al 1220, il Palazzo Comunale fu ricostruito dai veneziani nel 400 e il Palazzo Pretorio fu costruito nel 1375 dagli scaligeri. Vale la pena visitare anche la “Chiesa dell’Inviolata”, un bell’esempio di stile barocco costruito nel 1603, il quartiere medievale del Marocco (derivato dalle “Marocche”, i tumuli di pietra su cui venivano eretti gli edifici), senza dimenticare, naturalmente, di godersi il lungolago.

8. Limone sul Garda

Limone sul Garda è uno dei paesi più antichi e meglio conservati del Lago di Garda. Le origini del nome sono incerte: potrebbe derivare da “limes”, latino per “confine”, ma in realtà sono i limoni a dominare questa piccola perla del Garda. Grazie alla brezza del lago e al suo microclima, questa zona è da sempre coltivata a “limonere”, terrazze protette, una sull’altra, dove si trovano magnifici agrumeti. Oltre ai famosi limoni, troverete cedri, mandarini e altri agrumi. Il centro storico di Limone sul Garda è un centro piacevole con i suoi vicoli, le piazze e le vecchie case dei pescatori direttamente sul lago. Da non perdere la chiesa di San Pietro in Oliveto: costruita nel IX secolo, è una delle più antiche chiese romaniche della zona e grazie al restauro del 1989 è possibile ammirare gli affreschi originali. Tra le altre cose, Piazza XX Settembre, l’antica piazza del mercato, con la Torre Viscontea (XVI sec.), la Basilica di San Nicola, l’ottocentesco Palazzo Bovara e il Ponte Azzone Visconti. Costruito nel Rinascimento, il ponte serviva a collegare Lecco al Ducato di Milano ed è ancora oggi l’accesso alla città per chi arriva da Milano o dal Garda.

9. Malcesine

Si trova sul lato orientale del Lago di Garda, quasi a metà strada tra il sud e il nord. Ha paesaggi straordinari, ha anche la possibilità di salire in montagna con la funivia per avere una vista spettacolare, ha un centro storico affascinante, ha molta vita di notte e mi è piaciuta molto.

10. Centro storico

Il centro di Malcesine è molto più grande di quanto sembri. Tuttavia, data la grande affluenza di turisti, è piena di negozietti e ristoranti di ogni genere. Seguendo le indicazioni, arriviamo al castello scaligero di Malcesine. Da qui si gode di una vista molto interessante sulla città.

11. Porto di Malcesine

Proseguendo nella visita ci imbattiamo in un’altra delle cose da vedere a Malcesine, il suo porto. Si trova in una piazza, con alcuni edifici medio-alti su entrambi i lati, che le conferiscono un fascino particolare. Dal porto di Malcesine è possibile visitare Limone, sull’altra sponda del lago, o recarsi in altre zone del lago.

12. Palazzo dei Capitani

Vicino al porto si trova il Palazzo dei Capitani. Come il castello, è un edificio del XIII secolo, sebbene sia stato distrutto da un incendio o da un terremoto poco dopo. Alla fine del XV secolo fu ricostruito in stile veneziano e un secolo dopo fu acquistato da Verona per ospitare il “Capitano del Lago”. È un monumento nazionale dal 1902. L’ingresso è gratuito.

13. Salita alla funivia del Monte Baldo

Infine, un’altra cosa da fare a Malcesine è salire con la funivia sul Monte Baldo. Da qui è possibile ammirare panorami privilegiati sul lago e sulle Dolomiti. È consigliabile evitare le ore di punta, poiché di solito ci sono code per accedere alla funivia.

14. Desenzano di Garda

A sud, vicino a Sirmione, Desenzano è la località più conosciuta e turistica. Se visitate il lago, è un luogo da vedere assolutamente. I principali luoghi da visitare sono:

15. Cattedrale di Santa Maria Maddalena

Dedicato a Santa Maria Maddalena, il Duomo di Desenzano si trova a pochi minuti dal Porto Vecchio. Il progetto fu affidato all’architetto bresciano Giulio Todeschini (1524-1603); la costruzione durò dal 1586 al 1611, quando fu consacrata dal vescovo di Verona, diocesi a cui appartiene la città. L’edificio è a tre navate a pianta classica. Una fila di colonne di marmo circonda la navata centrale, sopra la quale si erge una semplice ma solenne volta a botte, visibile da diversi chilometri di distanza. La facciata presenta elementi decorativi barocchi. L’interno è tipico dello stile tardo rinascimentale. Vi troviamo fantastici dipinti dedicati a Maria Maddalena. Molte opere sono di Andrea Celesti (1637-1712), Gian Battista Tiepolo (1669-1770), Zenon Veronese (1484-1553), Palma il Giovane (1544-1628), Andrea Bertanza e Pietro Calcinardi. Tra gli elementi della basilica c’è l’altare in marmo, la cui opera è attribuita allo studio di Santo Calegari. Nella cappella dedicata al Santissimo Sacramento è appeso il favoloso dipinto “L’ultima cena” di Gian Battista Tiepolo.

16. Castello di Desenzano

Per godere della migliore vista sulla città e sul lago, salite sulla terrazza del castello. Fu costruita su una collina che domina il porto e gran parte dell’area circostante nel Medioevo, intorno all’anno 1000, sul sito di antiche rovine romane e ampliata cinque secoli dopo. Nonostante il suo aspetto difensivo, questo recinto di incredibile bellezza non è mai stato utilizzato come fortezza militare, ma piuttosto come rifugio per la popolazione locale. Il castello si erge su una pianta rettangolare; l’elemento più rappresentativo è senza dubbio l’imponente torre posta all’ingresso più a nord a protezione del ponte levatoio, che conserva ancora diverse delle sue antiche catene. Dal 2007 il castello è aperto al pubblico; è possibile visitare gran parte dell’edificio e salire sul posto di guardia, da cui si gode di una vista mozzafiato sul Lago di Garda.

17. Il vecchio porto

Desenzano del Garda ha uno dei porti più grandi del lago che si trova ai suoi piedi. Nell’antichità era il centro dell’attività economica della città grazie al commercio di cereali e granaglie; infatti, divenne il più importante porto di grano della regione Lombardia. Ancora oggi è uno dei suoi principali punti di riferimento. Il porto, fiancheggiato da edifici dell’architetto Giulio Todeschini, fu costruito ai tempi della Repubblica di Venezia e conserva ancora oggi il suo carattere. La sua spaziosità e il suo design fortificato le permisero di ospitare le navi mercantili che arrivavano cariche di olio d’oliva, vino, agrumi, tessuti e utensili in ferro. Poi tornavano ai loro luoghi d’origine con le stive piene di grano. Con lo sviluppo dei trasporti su strada e su rotaia, il porto di Desenzano del Garda ha perso gradualmente la sua importanza, ma non la sua attrattiva e bellezza. Dopo la sua ristrutturazione, oggi ospita numerose imbarcazioni da diporto.

18. Villa romana

Nel cuore della città, a pochi passi dalla cattedrale, si trova la villa romana, considerata l’esempio meglio conservato nel nord Italia dell’ultimo periodo di questa antica civiltà. È stata scoperta nel 1921 e si estende per un ettaro. La prima pietra fu posta nel I secolo a.C. e completata all’inizio del IV secolo. Durante la visita è possibile visitare le stanze del proprietario della villa, Decentius – il cui nome si pensa sia all’origine del nome della città – e dei suoi ospiti. Tutte le stanze conservano gran parte dei pavimenti originali, magnifici mosaici in pietra e pasta di vetro dai colori vivaci. Il disegno segue motivi geometrici molto complessi insieme a scene figurative, come la vendemmia, molto caratteristiche di questo periodo. All’ingresso del complesso si trova l'”Antiquarium”, un piccolo museo dove si possono ammirare vari oggetti come sculture, gioielli, lampade e altri utensili.

19. Museo Archeologico Giovanni Rambotti

Inaugurato nel 1990, il Museo archeologico Giovanni Rambotti custodisce preziosi tesori dell’antichità. Contiene l’aratro più antico del mondo; secondo gli scienziati, questo strumento per coltivare la terra, scoperto nel 1978 sepolto in uno strato di torba, risale all’Età del Bronzo, intorno al 2000 a.C. È ricavato da un unico pezzo di legno di quercia conservato in condizioni praticamente perfette ed è composto da tre parti: l’aratro vero e proprio, la parte che si aggancia al giogo e l’asse per controllare la direzione e la profondità dei solchi.

20. Gardaland

Oltre a panorami indimenticabili e bellissime città di mare, il Lago di Garda offre anche una vasta gamma di moderni parchi a tema, perfetti per il divertimento della famiglia. La maggior parte dei parchi si trova a pochi chilometri dalla riva del lago, in provincia di Verona. Il famoso Gardaland, il parco più grande d’Italia, con oltre 35 attrazioni a tema per bambini e adulti, si arricchisce ogni anno: il parco si trova a Castelnuovo del Garda.

Mappa di cosa vedere sul Lago di Garda

 

Come raggiungere il Lago di Garda

Ci sono diversi modi per raggiungere il Lago di Garda, ma probabilmente il più comodo è l’auto. Se non volete guidare, potete viaggiare in treno o prenotare un’escursione organizzata.

  • Aereo. Il Lago di Garda è vicino a diversi aeroporti importanti: il più vicino, a 15 km di distanza, è l’aeroporto di Verona-Villafranca, seguito dall’aeroporto di Brescia-Montichiari che dista circa 30 km. Tuttavia, l’opzione più popolare è quella di volare a Milano, che dista circa 100 km. Dagli aeroporti è possibile prendere un’auto, un treno o un autobus per raggiungere i paesi del Lago di Garda.
  • Auto. Il modo più comodo per fare il viaggio è in auto. Il percorso si svolge quasi interamente sull’autostrada ed è ben segnalato, quindi non ci si può perdere.
  • Treno. Il Lago di Garda è raggiungibile in treno da Verona a Peschiera del Garda e Desenzano del Garda. Entrambe le città si trovano nella parte meridionale del Lago di Garda. Dalla stazione di Verona Porta Nuova si arriva a Peschiera del Garda in 15 minuti e a Desenzano in 20 minuti. I treni per entrambe le città circolano quasi ogni ora. Da Milano è possibile raggiungere Peschiera del Garda e Desenzano del Garda in treno in circa un’ora. In treno regionale o ad alta velocità. Entrambe le città sono raggiungibili anche in treno da Venezia in un’ora e mezza (alta velocità).
  • Autobus. Per visitare la parte settentrionale del Lago di Garda, ad esempio Riva del Garda, si può prendere l’autobus da Verona a Riva del Garda, che prevede fermate in altre città come Lasize, Bardolino, Garda e Torre del Benaco, tra le altre. Se volete visitare il versante occidentale, la soluzione migliore è prendere il treno da Verona a Desenzano e da lì gli autobus che collegano Desenzano con le città fino a Riva del Garda, a nord. Dalla stazione ferroviaria di Desenzano è possibile prendere l’autobus per Sirmione, che impiega circa 30 minuti.

Altre città vicino a Lago di Garda

Se non ne avete ancora abbastanza delle città del Lago di Garda, ci sono diverse città vicine con buoni collegamenti che potete visitare durante il vostro viaggio in Italia. Le destinazioni migliori sono:

Sintesi di cosa fare sul Lago di Garda

Il Lago di Garda è una delle destinazioni più belle di tutta l’Italia. Con le sue splendide montagne, le acque cristalline e le cittadine pittoresche, non sorprende che sia così popolare. Che siate alla ricerca di un’idilliaca giornata in spiaggia o di un’avventurosa escursione, il Lago di Garda ha qualcosa per tutti. Una delle cose migliori da fare è un giro in barca intorno al lago, ammirando i panorami mozzafiato. Poi, recatevi nelle città vicine per gustare la deliziosa cucina italiana e fare un po’ di shopping. Se siete amanti dell’avventura, potete anche esplorare le numerose grotte del lago o salire in funivia sul Monte Baldo. E naturalmente, nessun viaggio sul Lago di Garda sarebbe completo senza trascorrere un po’ di tempo in spiaggia. Con i suoi paesaggi mozzafiato, le sue incredibili attrazioni e la sua vibrante cultura, il Lago di Garda è la destinazione perfetta per ogni vacanziere. Quindi, cosa state aspettando?

Lascia un commento