Sperduto nella vastità della Sicilia occidentale è uno di quei monumenti che vale la pena visitare sia per la sua bellezza fotogenica sia per l’importanza storica di una città che rivaleggiava con Selinunte, la più prospera della Magna Grecia. La visita al Tempio di Segesta evoca un passato ricco di arte ma anche di rivalità politiche e militari. Oggi il complesso archeologico di Segesta è una tappa obbligata del viaggio in Sicilia. Si trova nella parte nord-occidentale dell’isola, relativamente vicina alla città di Palermo (che dista 77 km) ma allo stesso tempo abbastanza remota da farvi sentire sperduti in un luogo dove le mandrie di capre sono le protagoniste di uno scenario in stile siciliano.
Leggi anche: Parco Archeologico della Valle dei Templi in Sicilia: la guida completa
Tempio Segesta storia riassunta in due (brevi) atti
Segesta era una delle principali città degli Elimi, un popolo originario di Troia, che abitava la parte occidentale della Sicilia. La prospera Segesta, fondata nel XII secolo a.C., arrivò a rivaleggiare e ad essere in conflitto permanente con Selinunte, Atene e Cartagine. Dopo la prima guerra punica passò in mano ai Romani. In seguito fu popolata dai musulmani e poi dai normanni che costruirono un castello sul Monte Barbaro. Due millenni dopo, il sito archeologico di Segesta si distingue per due grandi monumenti, due reliquie, il tempio dorico di Segesta e il teatro greco, poiché poco rimane della moschea, della chiesa e del castello costruiti, come il teatro, sul punto più alto del Monte Barbaro (400 metri sul livello del mare).
Cosa vedere a Segesta
Per visitare il sito archeologico di Segesta è necessario soggiornare nella parte settentrionale della Sicilia, non sottovalutando le dimensioni dell’isola che è piuttosto grande. Per noi, che abbiamo prenotato un meraviglioso appartamento a Balestrate che potete vedere qui, è stato facile arrivarci. La distanza tra le due città è di soli 30 km e il tragitto in auto è piacevole. Tranquillo e panoramico, questa parte della Sicilia è molto serena. Arrivati al sito archeologico, siamo rimasti piacevolmente sorpresi nel constatare che tutto era ben segnalato. Ci sono cartelli che indicano l’area di parcheggio e indicazioni per l’ingresso del parco. Il parcheggio nella zona è molto facile. A circa 2 km. dall’ingresso del parco archeologico c’è un’area aperta dove si può parcheggiare facilmente (5€ per auto) e da lì prendere un bus navetta per l’ingresso dei resti archeologici (1,5€ andata e ritorno a persona).
Ci sono poche alternative al parcheggio a pagamento per visitare i Templi Segesta. L’unica alternativa è parcheggiare in un fosso e risalire la strada fino all’ingresso del sito. Fate attenzione perché, anche se si tratta di una strada secondaria, le auto vanno veloci e questo, sommato al fatto che non c’è una spalla rigida, rende l’attraversamento un po’ pericoloso. Di certo non lo raccomandiamo. Le strutture all’ingresso del parco archeologico di Segesta sono semplici. C’è un piccolo bar-caffetteria e poco altro. Lì si possono acquistare i biglietti per visitare il Tempio di Segesta e il Teatro Greco (6 euro per adulto); dalla cima di quest’ultimo la vista panoramica del tempio e dei suoi dintorni è spettacolare. La location sembra uscita da un film.
Leggi anche: Le 10 isole siciliane più belle
Il Tempio di Segesta
L’accesso al Tempio di Segesta avviene a piedi. Mentre salite lentamente su una piccola collina, vi vengono le farfalle nello stomaco perché sapete che la grande ricompensa vi aspetta in cima. La salita non è un grosso problema, ma è poco pratica se si è con un passeggino o una sedia a rotelle (non è accessibile) in quanto si tratta di piccoli gradini di pietra. Ogni passo che si fa rivela un po’ di più di questo curioso tempio incompiuto. Il tempio in stile dorico (lungo 60 m) è composto da 36 colonne. Sei colonne sulle facciate e 14 su ogni lato. La costruzione del tempio greco di Segesta fu probabilmente lasciata incompleta quando la città fu conquistata dai Cartaginesi (409 a.C.). Non si hanno notizie del culto che veniva praticato all’interno del tempio.
Il teatro greco di Segesta
Il Teatro Greco di Segesta è situato sulla cima di una collina vicina, il Monte Barbaro. Infatti, se ci si trova nelle vicinanze del Tempio di Segesta non lo si vede. Per raggiungerlo ci sono due possibilità: prendere l’autobus per i 2 km di strada in salita che portano al Teatro Greco o andare a piedi. Se scegliete l’opzione autobus, vedrete che la fermata si trova vicino alla caffetteria. Non ci si può perdere. Partono costantemente, poiché la maggior parte dei visitatori preferisce fare questo tratto, almeno la salita, comodamente in autobus. Ovviamente l’opzione autobus è a pagamento. Il prezzo è di 1,5 euro a persona, che abbiamo pagato volentieri perché quel giorno faceva piuttosto caldo e l’idea della salita non ci allettava molto, ma la discesa a piedi la consigliamo perché la vista dei Templi di Segesta dalla cima vale oro. All’arrivo, il percorso verso il teatro costeggia i resti della città primitiva con il castello, la chiesa e il cimitero, di cui rimane ben poco. Alla fine, seguendo la strada principale, troviamo il bellissimo Teatro Greco di Segesta con una vista mozzafiato sulla valle. Il Mediterraneo come sfondo. Le sue gradinate scavate nella roccia potevano ospitare fino a 4.000 persone. Il teatro ha tutto, un ottimo suono e una vista magnifica.
Consigli per la visita al Tempio di Segesta
È meglio arrivare il più presto possibile al mattino. Sappiate che le navi da crociera attraccano in Sicilia e quando lo fanno, migliaia di passeggeri salgono sugli autobus che li portano ai principali punti di interesse dell’isola. Molti sono soliti recarsi in luoghi come il vulcano Etna o Taormina, ma alcuni scelgono di visitare il Tempio di Segesta. Inoltre, anche chi arriva con un’auto a noleggio si aggiunge. Ma non è solo per questo motivo che consigliamo di arrivare in anticipo. L’ombra è scarsa a Segesta e da maggio a ottobre fa caldo. Evitare le ore di mezzogiorno è una decisione saggia. Potreste pensare di visitare Segesta la mattina presto e poi andare a Erice che, essendo a quote più alte, non è così calda. Un’altra combinazione è quella di visitare Segesta e poi una spiaggia. San Vito lo Capo è una buona scelta ma noi abbiamo deciso di andare alla Tonnara di Scopello (a circa 30 km. da Segesta). La Tonnara di Scopello è diventata famosa dopo il film Ocean’s Twelve. L’accesso è a pagamento (7 euro), ma nelle vicinanze si trova un piccolo belvedere gratuito da cui osservare questo luogo idilliaco. Per il nuoto libero si può andare alla spiaggia di Guidaloca o anche a Castellammare del Golfo, la cui spiaggia chilometrica non è male.
Leggi anche: Cosa vedere in Sicilia, 10 posti