Se sei alla ricerca di affascinanti itinerari in Sardegna, questa meravigliosa isola italiana offre un mix irresistibile di spiagge sabbiose, antiche rovine, cime montuose mozzafiato e autentica cultura locale. La scoperta del Parco del Gennargentu, situato tra Cala Gonone, Tertenia e le coste di Bari Sardo, rappresenta un’esperienza avventurosa e affascinante. In passato, dire “andiamo in Barbagia” significava lanciarsi in un’avventura senza confini, e sebbene i tempi siano cambiati, il richiamo selvaggio di questa regione rimane intatto. Anche se la comodità della statale 131 che collega Nuoro e Cagliari rende gli spostamenti più agevoli, il territorio compreso tra le maestose montagne del Gennargentu e le incantevoli spiagge costiere mantiene intatta la sua bellezza selvaggia. Un tour on the road attraverso il Supramonte di Urzulei fino alle spiagge di Tertenia, culminando a Punta La Marmora, offre una serie di soste perfette per gli amanti delle attività all’aria aperta.
Gli appassionati di trekking troveranno numerosi sentieri mozzafiato da esplorare, mentre i percorsi in mountain bike offrono un modo avvincente per immergersi nella natura. Inoltre, le occasioni per praticare sport acquatici lungo la costa renderanno il viaggio ancora più entusiasmante. Immersi nella bellezza incontaminata di questi luoghi, i visitatori avranno l’opportunità di scoprire una varietà di paesaggi mozzafiato. I viaggiatori avventurosi potranno esplorare gli itinerari in Sardegna che si immergono nell’entroterra, attraversando il selvaggio Supramonte e le sue gole profonde, offrendo panorami spettacolari e l’opportunità di provare emozionanti sport outdoor. Dai maestosi picchi montuosi alle valli incantevoli, dalle profonde gole alle spiagge di sabbia dorata, ogni tappa di questo itinerario in Sardegna offre una diversa e affascinante prospettiva.
Da Tiscali a Cala Gonone
Partendo alla scoperta delle meraviglie della Sardegna, un itinerario da non perdere conduce alle spettacolari Gole di Su Gorroppu e al misterioso villaggio nuragico di Tiscali, situato all’interno di una dolina immersa nelle montagne che lo circondano. Le origini di questo insediamento restano ancora avvolte dal mistero, suscitando fascino e curiosità.
Per raggiungere questa meta, si consiglia di svoltare a destra al chilometro 200 della statale, poco prima di Dorgali, e accedere ai comodi parcheggi della rinomata Grotta di Ispinigòli. Questa grotta, con la sua “colonna portante naturale” alta ben 38 metri, rappresenta una delle formazioni più imponenti in Europa.
Continuando l’itinerario, un secondo bivio in direzione di Nuoro conduce al villaggio nuragico di Serra d’Orrios, dove si possono ammirare i suggestivi resti di antiche costruzioni e due piccoli templi. Lungo questa strada secondaria, si trova anche la deviazione per Oliena, una delle Bandiere arancioni del Tci in Sardegna, e Orgosolo, celebre per i suoi murales che raccontano storie, personaggi ed atmosfere tipiche della Barbagia.
Ritornando sulla SS125, da Dorgali si scende verso il mare attraverso una stretta e tortuosa strada che conduce a Cala Gonone. Questa località, che un tempo rappresentava una meta privilegiata per gli amanti dell’escursionismo, si è trasformata in una vivace località balneare dotata di campeggio e di un’area attrezzata. Le escursioni organizzate in barca permettono di raggiungere la celebre grotta del Bue Marino, così chiamata in onore della foca monaca che ne fece un tempo la sua dimora.
All’interno di questa grotta, composta da due rami, quello settentrionale è stato attrezzato per le visite turistiche e offre una successione di gallerie e caverne parzialmente sommerse dal mare.
Poco più a sud si trova Cala Luna, con le sue sei grandi grotte che si aprono sulla maestosa scogliera e la splendida spiaggia bianca, alle cui spalle si estende uno stagno circondato da oleandri. Questo itinerario vi permetterà di immergervi nella bellezza incontaminata della Sardegna, scoprendo luoghi affascinanti e indimenticabili. Cala Mariolu, Sardegna: il paradiso per il tuo relax estivo
Itinerario Sardegna: Dalla Splendida Cala Gonone A Baunei
La Sardegna è famosa per la sua bellezza naturale e i paesaggi mozzafiato che offre ai visitatori. Tra gli itinerari consigliati per un viaggio itinerante in Sardegna, un percorso che merita sicuramente di essere esplorato è quello che va da Cala Gonone a Baunei. Questo itinerario offre una combinazione perfetta di panorami montuosi e costieri, consentendo ai visitatori di apprezzare le meraviglie della Barbagia e delle spiagge cristalline della costa sarda.
Partendo da Cala Gonone, si prende la strada per Dorgali e si prosegue sulla strada statale 125 che attraversa le maestose montagne della Barbagia. Lungo il tragitto, si possono ammirare panorami mozzafiato su un paesaggio selvaggio e incontaminato.
Dopo circa 20 chilometri, superato il passo di Genna Silana, a un’altitudine di oltre 1000 metri, si inizia la discesa verso Baunei, conducendo i visitatori verso il mare lungo un percorso caratterizzato da curve e tornanti e due lunghi tratti in forte pendenza che richiedono abilità nella guida per non affaticare eccessivamente i freni dell’auto.
Dopo una discesa di trenta chilometri dal passo, si arriva a Baunei, che rappresenta un altro punto di riferimento per gli appassionati di escursioni nella zona circostante e che può essere affrontato con l’assistenza di guide turistiche ufficiali.
Una volta a Baunei, è possibile raggiungere l’altopiano del Golgo, che offre cinque percorsi naturalistici di varia difficoltà. Prima di intraprendere questi percorsi, è importante indossare scarpe chiuse e assicurarsi di avere acqua a disposizione. Uno dei percorsi più accessibili porta a Cala Goloritzé, una splendida insenatura caratterizzata da acque turchesi che lambiscono una spiaggia di ciottoli, dominata dalla maestosa guglia rocciosa dell’Agugliastra.
Oltre a raggiungere la baia attraverso il percorso escursionistico, è anche possibile arrivarci più comodamente via mare partendo da Santa Maria Navarrese, una frazione di Baunei. Durante il tragitto in barca, si può ammirare la torre pisana che sovrasta Santa Maria Navarrese, e presso la chiesa di Santa Maria, ai margini dell’abitato, si trovano gli olivastri, dichiarati monumento naturale dalla Regione.
Per coloro che desiderano un punto d’appoggio per le escursioni marine, un’area attrezzata si trova a Tancau, a sud di Baunei. Questa zona rappresenta il luogo ideale da cui partire per esplorare le piccole cale, le insenature e le scogliere più belle della costa sarda. La vista sul golfo è impreziosita dalla presenza dell’isola di Ogliastra, che aggiunge un tocco di magia al panorama circostante.
L’itinerario che va da Cala Gonone a Baunei è un’esperienza che offre un connubio perfetto tra maestosi paesaggi montuosi e suggestive spiagge. Gli amanti della natura e delle escursioni avranno l’opportunità di esplorare le meraviglie della Sardegna e di immergersi nella sua bellezza incontaminata. Le spiagge più belle di Dorgali, in Sardegna
Itinerario Sardegna: Da Baunei a Arbatax
Esplora i suggestivi itinerari della Sardegna orientale, scoprendo paesaggi mozzafiato e luoghi unici lungo il percorso. Inizia il tuo viaggio a Baunei, un pittoresco comune situato nella provincia, che offre un’esperienza autentica in una delle regioni più affascinanti dell’isola.
Lasciati incantare dalla bellezza della natura che circonda Baunei, caratterizzata da un paesaggio roccioso, gole profonde, torrioni calcarei e boschi lussureggianti. Prima di proseguire, ti consigliamo di fare due deviazioni speciali lungo il percorso.
La prima deviazione ti porta alla necropoli sotterranea di Fund’e Monti, situata vicino alla collina di Tracacu. Questo sito archeologico offre uno sguardo affascinante sulla storia antica dell’isola e rappresenta una tappa imperdibile per gli appassionati di archeologia.
La seconda deviazione ti porta allo Stagno di Tortolì. Tuttavia, ti suggeriamo di visitarlo in una stagione meno calda per apprezzarne appieno la bellezza. Lo stagno è un’oasi naturale ricca di fauna e flora, un luogo ideale per gli amanti della natura e degli uccelli.
Dopo queste esperienze uniche, dirigiti verso Arbatax, una delle località più rinomate lungo la costa orientale della Sardegna. Le famose e scenografiche scogliere rosse che si affacciano sul mare annunciano l’arrivo in questa incantevole città.
Arbatax è un paradiso per gli amanti del trekking. La provincia circostante offre numerose possibilità per esplorare gole, montagne di calcare e boschi densi. Lungo il percorso, avrai anche l’opportunità di ammirare le vigne che sfidano la costa impervia e producono i rinomati vini DOC Cannonau e Vermentino.
Durante il tuo viaggio in auto lungo la costa frastagliata intorno a Marina di Gairo, potrai ammirare le maestose scogliere e goderti panorami mozzafiato. Continua il tuo percorso fino all’ultima tappa di questa avventura, Capo Sferracavallo. Da qui, potrai godere di una vista indimenticabile sulla costa, con il monte Ferru che fa da sfondo.
Prima di tornare indietro, prenditi un momento per conservare questi meravigliosi ricordi. Mentre ti dirigi verso la strada del ritorno, lungo la statale 389 in direzione di Nuoro, potrai rivivere le emozioni vissute lungo il percorso. Questo itinerario ti porterà infine ad Olbia, dove potrai imbarcarti e concludere il tuo viaggio in Sardegna.
Esplora la Sardegna attraverso questi affascinanti itinerari e scopri la sua bellezza unica. Ogni tappa offre un’esperienza autentica e indimenticabile, lasciandoti con ricordi duraturi di questo viaggio itinerante nella splendida isola mediterranea. Le migliori spiagge di Baunei: il paradiso incontaminato della Sardegna
Itinerari in Sardegna: Come raggiungere la destinazione
Per raggiungere la splendida isola della Sardegna, le due principali opzioni di trasporto marittimo sono Olbia e Golfo Aranci. Una volta giunti a terra, sarà necessario percorrere la strada statale SS131 fino a Siniscola, da cui si dovrà svoltare sulla strada 125 in direzione del mare per raggiungere la località di Orosei.
Durante il percorso, ci saranno diverse opportunità per fare delle soste e godere dei luoghi circostanti. A questo punto, la strada si allontana dalla costa per raggiungere Dorgali, che rappresenta la base ideale per partire alla scoperta del territorio circostante. Le più belle spiagge di Orosei