Le 12 spiagge più belle di Lecce

spiagge di Lecce

Vi proibiamo di organizzare il vostro viaggio a Lecce senza pensare di trascorrere qualche giorno di relax su una delle sue migliori spiagge. Ve lo diciamo perché nella zona vicino alla “Firenze del Sud”, ci sono alcune delle spiagge più belle della Puglia, e anche di tutta Italia! Mare cristallino, sabbia bianca e finissima e tanta natura è ciò che vi aspetta in questa parte del paese dello stivale. Vuoi scoprire con noi le migliori spiagge di Lecce? Raggiungi questa bellissima città e ascolta i nostri consigli!

Leggi anche: Cosa vedere a Lecce

Considerazioni sulle spiagge leccesi

Nonostante la città di Lecce non ha spiagge, a pochi chilometri dal centro, ce ne sono alcune che vale la pena visitare. Oltre a questo Lecce è un’ottima opzione dove dormire nel Salento per muoversi nei vari paradisi che si trovano nei dintorni. Prima di iniziare il nostro itinerario attraverso la Puglia, abbiamo documentato alcune spiagge che si trovano a brevissima distanza da Lecce.

Spiagge di Lecce nella zona Est

1. Marina di San Foca

La prima spiaggia vicino a Lecce che merita una visita è quella di San Foca. Se viaggi in auto, ci vorranno solo circa 30 minuti per arrivarci, mentre se hai deciso di non noleggiare un’auto, puoi prendere l’autobus 101 e raggiungere San Foca in 45-50 minuti. Vi lasciamo le fermate degli autobus a Lecce e gli orari a questo link. A San Foca ci sono sia spiagge a pagamento che aree libere dove poter lasciare il proprio asciugamano. Ma la cosa più importante è che potrai calpestare la sabbia bianca e finissima, e fare il bagno in un mare turchese e limpido, che ti farà iniziare nel migliore dei modi il tuo tour delle migliori spiagge di Lecce. Inoltre, San Foca è una cittadina piccola e tranquilla, che allo stesso tempo dispone di tutte le infrastrutture turistiche necessarie per godersi un bel viaggio.

2. Torre dell’Orso

E’ un’altra delle spiagge di Lecce che si raggiunge molto velocemente in auto o con l’autobus 101. Si trova nella zona di Melendugno, proprio a metà tra il capoluogo e un altro bellissimo paese del Salento, Otranto. E’ una delle nostre preferite, per la sua lunga estensione e per lo straordinario colore delle sue acque, che si apprezza meglio dall’alto della scogliera. Inoltre, sicuramente noterai un sasso in mezzo al mare che con un po’ di fantasia ricorda due figure femminili. Per questo motivo i locali chiamano questa spiaggia anche Spiaggia delle due sorelle.

3. Faraglioni di Sant’Andrea

Questo posto non è esattamente una spiaggia, ma è un paradiso naturale da NON PERDERE se sei vicino a Torre dell’Orso. Si tratta di bellissime rocce dalla forma particolare, che si trovano in mezzo ad un bellissimo mare azzurro. Anche se qui non c’è una spiaggia sabbiosa, molte persone rimangono sulle scogliere a prendere il sole e poi si tuffano e nuotano davanti a questo paradiso naturale.

Leggi anche: Posti da visitare in Puglia

4. Grotta della poesia: una delle spiagge più conosciute di Lecce

Benvenuti in uno dei posti più belli della Puglia. Hai già sentito parlare di lei? Parliamo di una bellissima grotta scavata nella roccia, che ha un colore azzurro cristallino che farà venire voglia di fare un tuffo il prima possibile. Infatti, saltare dall’alto è l’attività preferita di grandi e piccini, e dobbiamo dire che è molto divertente! 😂 Per poterlo fare, purtroppo, preparati a dover aspettare centinaia di altre persone, dato che è un luogo molto affollato. In ogni caso è un luogo che, per la sua particolarità e bellezza, non può mancare nel vostro itinerario.

5. Marina Serra

Vi abbiamo già parlato di questo luogo nella nostra lista delle migliori spiagge di Otranto, ma questo paradiso naturale ci ha stupito! Sarà perché era la prima volta che vedevamo una piscina naturale così bella circondata da formazioni rocciose di forma molto particolare. Quando vedrai questo bellissimo ambiente naturale e l’acqua di un colore così cristallino e intenso, ricorderai sicuramente i nostri consigli e ci ringrazierai molto! 😀 Senza dubbio è stata una delle spiagge di Lecce che ci ha fatto innamorare di più!

Spiagge leccesi nel Gallipolino

6. Punta Pizzo

Ci stiamo ora dirigendo verso la costa ionica pugliese, e ci stiamo appunto avvicinando ad una delle città più belle della regione: la bellissima Gallipoli. Se ti piacciono le spiagge con un ambiente naturale vergine, dove incontrare pochissime persone e dove puoi disconnetterti completamente, questo è il tuo posto. È una spiaggia MOLTO piccola che dovrete raggiungere attraverso un sentiero di circa 20-25 minuti da Lido Pizzo, ma vi assicuriamo che ne vale la pena! Se andate prima dell’ora di pranzo, ricordatevi di portare qualcosa da mangiare e divertitevi a guardare da lontano la silhouette della città di Gallipoli, meravigliosa!

Leggi anche: Guida di viaggio a Gallipoli, Puglia

7. Baia Verde

E’ la spiaggia più famosa di Gallipoli, ci sarà un motivo se è così conosciuta, vero? Ci è piaciuta molto perché nei suoi 3 km di spiaggia di sabbia fine si possono trovare sia zone più tranquille adatte alle famiglie, sia stabilimenti balneari per i più giovani in cerca di musica e tanto divertimento. E ovviamente, visto l’incredibile colore del mare, una vera piscina! Se hai intenzione di visitare Gallipoli, puoi raggiungere Baia Verde dalla città  in soli 10 minuti di auto. Vi consigliamo di partire presto per trovare parcheggio vicino alla spiaggia. Se non hai l’auto, puoi utilizzare il comodo servizio di autobus che collega la città con Baia Verde.

Spiagge leccesi nella zona Nord ovest

La zona nord-ovest della provincia di Lecce è famosa per avere alcune delle spiagge più belle della regione, e dobbiamo dire che quando ci siamo andati non siamo rimasti per niente delusi! Devi considerare che per la sua fama è anche una delle zone più frequentate dove trascorrere l’estate in Puglia, quindi preparati a condividere la spiaggia con un gran numero di persone.

8. Punta Prosciutto e Torre di Lapillo

Le spiagge leccesi da non perdere assolutamente in questa zona sono senza dubbio Punta Prosciutto e Torre Lapillo. Erano sovraffollate quando le abbiamo visitate, ma comunque il mare che si trova qui è probabilmente uno dei migliori in Italia. È limpido, calmo e il colore è cristallino e turchese. Tutti possono fare il bagno in tutta tranquillità, poiché la marea è bassa e calma. La base perfetta per scoprire le migliori spiagge leccesi di questa zona è Porto Cesareo, cittadina dall’atmosfera e dalla grande vocazione turistica. Da questa località è facile spostarsi in auto o con i mezzi pubblici verso tutte le spiagge di Lecce, e ovviamente quelle più belle di questo litorale!

Leggi anche: Cosa vedere a Polignano a Mare

Spiagge di Lecce più a sudovest

Infine, indichiamo le spiagge di Lecce più a sud della regione. Sono le più lontane dal centro del capoluogo salentino, poiché per raggiungerle ci vuole almeno un’ora di macchina. Nonostante ciò, ecco anche alcuni dei gioielli che la Puglia ci offre.

9. Marina di Pescoluse, Torre Mozza e Torre San Giovanni

Se decidete di visitare questa zona, queste sono le tre spiagge che secondo noi non dovreste perdervi. Marina di Pescoluse è la spiaggia più famosa di questa zona, e probabilmente di tutta la Puglia. Deve la sua fama alla presenza di un lido chiamato Maldive del Salento, diventato super fashion negli ultimi anni. Il nostro consiglio è però di rimanere sulla spiaggia libera, visto che i prezzi dei lidi sono molto alti e le loro strutture sono sembrate piuttosto obsolete. Nella zona franca potrete anche godere (e tanto!) di un mare incredibilmente bello e della sabbia soffice della spiaggia. Ti consigliamo di arrivare presto per trovare parcheggio e soprattutto per trovare posto sul lungomare! Se preferisci scoprire alcuni luoghi meno affollati della zona, ti consigliamo di trascorrere una giornata sulla spiaggia di Torre San Giovanni o in alternativa, Torre Mozza. Appartenendo allo stesso litorale di Marina di Pescoluse, la spiaggia e il mare sono ancora belli, solo che troverete un po’ meno gente, perché sono luoghi meno famosi.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*