contatore per sito
spiagge di Lecce

In questa guida vi faremo stada attraverso una selezione curata delle migliori spiagge di Lecce, ognuna delle quali offre uno spicchio di paradiso unico che attende di essere scoperto. Mettete in valigia la crema solare e preparatevi a scoprire le gemme assolate del Salento!

Immersa nel cuore della subregione del Salento, Lecce è una destinazione celebrata non solo per la sua architettura barocca e la sua ricca storia, ma anche per la sua spettacolare costa.

Con le acque cristalline dei mari Adriatico e Ionio che abbracciano le sue coste, Lecce offre alcune delle spiagge più pittoresche e invitanti della Puglia. Che siate amanti del sole, una famiglia in vacanza o un avventuriero che vuole esplorare le bellezze naturali del Mediterraneo, le spiagge di Lecce soddisfano ogni tipo di visitatore.

Scoprite le migliori spiagge di Lecce

Lecce è circondata da alcune delle spiagge più belle d’Italia, ognuna delle quali offre caratteristiche uniche e panorami mozzafiato. Ecco una guida alle migliori e più famose spiagge vicino a Lecce, completa di brevi introduzioni, distanze e istruzioni di viaggio:

1. Torre dell’Orso

Torre dell’Orso è caratterizzata da un’ampia mezzaluna di sabbia fine e dorata fiancheggiata da scogliere calcaree e dalle iconiche rocce gemelle note come “Le Due Sorelle”. Questa spiaggia è perfetta per le famiglie e gli amanti della tintarella che cercano ampi servizi e acque cristalline.

Distanza da Lecce: Circa 29 km. Come arrivare: Percorrere la SP1 in circa 30 minuti. I mezzi di trasporto pubblico includono autobus regionali, che impiegano circa 40 minuti dalla stazione centrale degli autobus di Lecce.

2. Pescoluse (Maldive del Salento)

Spesso soprannominata le “Maldive del Salento”, Pescoluse vanta splendide spiagge di sabbia bianca e acque turchesi e poco profonde, che la rendono una località ideale per le famiglie con bambini piccoli.

Distanza da Lecce: Circa 62 km. Come arrivare: Il viaggio in auto dura circa 1 ora attraverso la SS101 verso Gallipoli e poi la SS274. Il trasporto pubblico è meno diretto, ma sono disponibili autobus con cambio a Maglie, che impiegano circa 1,5 ore.

3. Porto Cesareo

Conosciuta per le sue lunghe distese di sabbia bianca e le aree marine protette, Porto Cesareo è un paradiso per gli amanti dello snorkeling e della natura. La zona è anche rinomata per la sua vivace vita marina e per le acque limpide e calme.

Distanza da Lecce: Circa 28 km. Come arrivare: In auto, percorrendo la SP119 in direzione Leverano e proseguendo sulla SP21, in circa 30 minuti. In alternativa, gli autobus locali portano direttamente a Porto Cesareo, in genere in circa 40 minuti.

4. Spiaggia di Alimini

Alimini Beach è caratterizzata da dune di sabbia fine e da laghi d’acqua dolce nelle vicinanze, che la rendono un’esperienza di spiaggia unica. I suoi ampi arenili sono meno affollati e offrono ai visitatori una giornata in spiaggia più tranquilla.

Distanza da Lecce: Circa 35 km. Come arrivare: Percorrere la SS16 in circa 40 minuti. Anche gli autobus effettuano questo percorso, impiegando circa un’ora da Lecce.

5. Spiaggia di Baia Verde

Vicino alla vivace città di Gallipoli, la Spiaggia di Baia Verde è popolare tra i giovani per la sua vivace vita notturna e i suoi beach club. La spiaggia stessa è nota per la sua sabbia fine e dorata e per le sue acque cristalline.

Distanza da Lecce: Circa 45 km. Come arrivare: Il viaggio in auto via SS101 dura circa 45 minuti. Le opzioni di trasporto pubblico includono frequenti autobus per Gallipoli, seguiti da un breve autobus locale o da un taxi per Baia Verde.

6. Punta Prosciutto

Punta Prosciutto è rinomata per le sue spiagge incontaminate, quasi caraibiche, con sabbia bianca finissima e acque incredibilmente limpide. È un luogo perfetto per chi vuole sfuggire alle zone affollate e godersi la natura incontaminata.

Distanza da Lecce: Circa 50 km. Come arrivare: Guidare verso Porto Cesareo e poi prendere la SP359, che dura circa un’ora. I mezzi di trasporto pubblici sono meno convenienti e gli spostamenti in autobus richiedono più cambi e molto più tempo.

7. Torre Lapillo

Torre Lapillo è nota per le sue ampie spiagge sabbiose e le acque limpide e poco profonde, che la rendono ideale per le famiglie con bambini. La spiaggia è inoltre circondata da una serie di servizi e comfort.

Distanza da Lecce: Circa 29 km. Come arrivare: Guidare in direzione di Porto Cesareo e poi prendere la SP359, impiegando circa 30 minuti. Sono disponibili anche autobus, ma il viaggio può includere trasferimenti e richiedere più tempo.

8. Porto Selvaggio

Immersa in un parco naturale, Porto Selvaggio vanta una costa frastagliata e un mix di spiagge rocciose e di ghiaia circondate da una fitta macchia mediterranea. È una delle mete preferite dagli escursionisti e dagli amanti della natura.

Distanza da Lecce: Circa 45 km. Come arrivare: L’opzione migliore è la guida, attraverso la SS101 e poi le strade locali, che richiedono circa 50 minuti. Il trasporto pubblico può essere complicato perché richiede più cambi.

9. Santa Cesarea Terme

Famosa per le sue sorgenti termali e per la sua scenografica scogliera, Santa Cesarea Terme offre una combinazione unica di esperienze termali naturali e splendide viste sul mare.

Distanza da Lecce: Circa 48 km. Come arrivare: Il viaggio in auto via SS16 dura circa un’ora. Sono disponibili servizi di autobus diretti, ma meno frequenti, che impiegano circa 1,5 ore.

10. Torre Mozza

Torre Mozza è caratterizzata da un ampio arenile sabbioso e da un’antica torre spagnola che aggiunge un tocco storico ai suoi panorami. È particolarmente apprezzata per l’acqua pulita e l’atmosfera familiare.

Distanza da Lecce: Circa 60 km. Come arrivare: Percorrere la SS101 in direzione Gallipoli e proseguire lungo la SS274, impiegando circa 1 ora. I mezzi pubblici non sono l’ideale a causa dei tempi di percorrenza più lunghi e dei trasferimenti necessari.

11. Porto Badisco

Porto Badisco è una piccola baia riparata, nota per le sue acque limpide e per il suo significato storico: si dice che sia stato il punto di approdo di Enea nel suo viaggio da Troia.

Distanza da Lecce: Circa 45 km. Come arrivare: Il viaggio in auto attraverso la SS16 dura circa 50 minuti. Le opzioni di trasporto pubblico sono limitate, quindi si consiglia di guidare.

12. Grotta della Poesia in Salento

Grotta della Poesia è una pittoresca piscina naturale che si colloca tra le più belle d’Italia. Il suo nome, che significa “Grotta della Poesia”, ne accresce il fascino romantico e mitico.

Distanza da Lecce: Circa 23 km. Come arrivare: Il percorso più rapido è quello in auto attraverso la SP1, che richiede circa 30 minuti. Gli autobus arrivano fino alla vicina Roca Vecchia, con una breve passeggiata fino al sito.

Per concludere

Questa guida fornisce le migliori spiagge di Lecce, dalle calette nascoste alle spiagge sabbiose più frequentate, dai siti storici alle meraviglie naturali. Ogni spiaggia ha il suo fascino unico, assicurando che ogni visitatore trovi un luogo adatto ai suoi gusti.

Lascia un commento