contatore per sito
Camogli

Camogli, la perla nascosta della Liguria, cattura l’immaginazione e ti trasporta in un mondo di emozioni senza tempo. Rompere il tabù della pagina bianca e descrivere questa meraviglia marittima richiede audacia e creatività. Eppure, ci proverò, guidato dal desiderio di condividere con te la mia prospettiva unica su questo luogo incantevole. Nel dipingere con le parole questa cornice da cartolina, devo iniziare raccontandoti della sua anima profonda, incisa nel DNA degli abitanti di Camogli. Qui, il mare ha scolpito la loro vita più di qualsiasi altra terraferma. È una comunità di lupi di mare che hanno imparato ad amare e rispettare l’oceano, una scuola d’élite per capitani, marittimi e pescatori professionisti. Tuttavia, non è semplice descrivere Camogli, poiché l’ho vissuta innumerevoli volte, in un’infinità di occasioni, e questo rende difficile mantenere l’imparzialità. Come si può catturare l’anima di un luogo quando l’hai visto attraverso mille sfaccettature e lo hai vissuto con duemila stati d’animo diversi?

Per ogni genovese, Camogli è legata a ricordi unici e sempre meravigliosi. È il luogo in cui hanno celebrato il matrimonio del loro migliore amico, dove hanno preso il primo battello per San Fruttuoso e Punta Chiappa con la famiglia. È il gusto del gelato la domenica, la gioia di una bevuta di rum il sabato sera. È l’abbraccio del mare e dei libri prima di un esame universitario che sembra impossibile da superare, ed è il rifugio sicuro per un primo appuntamento. Camogli è sempre una scelta vincente.

E poi ci sono le code interminabili e l’effervescenza della sagra del pesce, la sosta a Recco per assaporare le focaccette lungo la strada verso casa. Camogli è tutto questo e molto di più.

Imbarcarsi alla volta di Camogli significa portarsi a casa un arcobaleno di mille colori, l’immagine di un porticciolo affascinante e le reti dei pescatori che dondolano dolcemente. Significa abbracciare con lo sguardo l’intera costa del Golfo Paradiso, che da Camogli si snoda fino a Genova come un paradiso che ti fa sentire felice all’infinito.

Camogli è un’esperienza che si insinua nel cuore e ti fa sentire parte di qualcosa di più grande. È un caleidoscopio di momenti indimenticabili e sensazioni che ti sfiorano l’anima. È la risposta alla tua ricerca di serenità e bellezza, che non si esaurisce mai.

Ti invito a scoprire il fascino senza tempo di Camogli, ad immergerti nella sua atmosfera autentica e ad abbracciare l’energia vibrante di questa gemma costiera. Esplora le sue stradine tortuose, ammira le colorate facciate delle case che si affacciano sul mare e lasciati sedurre dal richiamo delle onde che accarezzano la riva.

Ma Camogli non è solo un luogo di bellezza scenica mozzafiato; è anche una destinazione che sa come deliziare il palato. Qui, puoi assaporare il gusto autentico del pesce appena pescato, preparato con maestria dai talentuosi chef locali. Siediti a un tavolo all’aperto, goditi una deliziosa focaccia genovese, magari accompagnata da un bicchiere di vino locale, e lasciati conquistare dai sapori intensi e genuini che fanno di Camogli un paradiso gastronomico.

E se sei un amante della natura, Camogli non ti deluderà. Goditi lunghe passeggiate lungo i sentieri costieri che conducono a incantevoli baie nascoste e a spiagge dallo splendore incontaminato. Esplora il Parco Naturale Regionale di Portofino, un vero e proprio gioiello di biodiversità, dove potrai avvistare specie marine rare e immergerti in un ecosistema unico al mondo.

Ma c’è di più. Camogli è anche una finestra aperta sulla storia e sulla cultura della Liguria. Visita la Basilica di Santa Maria Assunta, risalente al XII secolo, e lasciati ammaliare dalle sue maestose architetture e dalle affrescate che narrano antiche storie. Esplora il Castello della Dragonara, una fortezza che si erge maestosa sul promontorio, testimone di un passato di difese e conquiste.

Inoltre, Camogli ospita eventi e feste tradizionali che animano il cuore della comunità e offrono un’esperienza autentica. Partecipa alla Festa di San Fortunato, il patrono dei pescatori, dove le barche sono addobbate con fiori e colori vivaci, creando uno spettacolo indimenticabile. Oppure immergiti nell’atmosfera festosa della Sagra del Pesce, dove puoi gustare prelibatezze ittiche fresche e succulente, preparate secondo antiche ricette locali.

Camogli, con la sua fusione di bellezza naturale, tradizioni affascinanti e calore autentico, ti accoglie a braccia aperte. Sia che tu stia cercando una fuga romantica, una vacanza in famiglia o semplicemente un momento di pace e tranquillità, questa destinazione ti regalerà ricordi indelebili.

Lasciati sedurre dalla magia di Camogli, immergiti nella sua essenza unica e sperimenta l’autenticità di questa località incantevole. Che tu sia un viaggiatore avventuroso, un amante della natura o un’appassionato di cultura, Camogli saprà stupirti e conquistarti con la sua bellezza senza tempo. Rendi il tuo viaggio unico, e lascia un’impronta indelebile nella tua memoria. Camogli ti aspetta con i suoi panorami mozzafiato, i sapori genuini e l’ospitalità calorosa dei suoi abitanti. Ma a proposito, cosa c’è da vedere a Camogli e dove fare il bagno? Cosa fare e come arrivare? Scopriamolo subito!

Dove si trova la spiaggia di Camogli? Un Tesoro della Liguria

Camogli, una perla nascosta lungo la costa ligure, è famosa per la sua incantevole spiaggia, che affascina gli occhi e tocca il cuore di chiunque la visiti. Questo tratto di costa si distingue non solo per la sua bellezza, ma anche per il suo significato simbolico che si estende oltre i confini della Liguria stessa.

La spiaggia di Camogli è molto più di un semplice lembo di sabbia bagnato dal mare. È un quadro vivente, un’opera d’arte naturale che cattura l’immaginazione e incanta i sensi. Quando si giunge per la prima volta sul lungomare di Via Garibaldi, lo sguardo viene catturato da una mezzaluna di mare cristallino che abbraccia una chiesa maestosa, posta con saggezza quasi cinematografica sullo sfondo.

Questo idilliaco scenario, dove il mare incontra il vasto blu, rappresenta una visione così suggestiva che la spiaggia di Camogli è stata spesso considerata un simbolo non solo della Liguria, ma anche dell’intera Italia. Un’immagine che si incide nella mente e permane nel ricordo, un vero capolavoro pittorico che si fonde con la facciata colorata della chiesa e si perde tra le file di case dipinte, creando un’armonia cromatica impossibile da dimenticare.

La spiaggia di Camogli si estende per un’ampia distesa. La prima parte, che inizia all’inizio del percorso pedonale che scende verso la chiesa, è una spiaggia libera, aperta a tutti senza alcun costo, e composta da ciottoli mescolati a sabbia ruvida. Lungo la sinistra, affacciandosi sul mare sotto le imponenti palazzine di otto piani, caratteristiche e affascinanti, si possono ammirare una serie di barche disposte in modo disordinato, ombrelloni e una battigia che invita subito a tuffarsi.

Man mano che ci si avvicina alla chiesa, la spiaggia di Camogli diventa sempre più affollata e animata, grazie ai tre stabilimenti balneari che si susseguono in fila, portando ordine, pulizia e allegria. Inoltre, il club velico offre ai bagnanti un’opzione in più: il noleggio di gommoni e pedalò, per esplorare le acque circostanti con divertimento e libertà.

Dopo gli stabilimenti balneari, la spiaggia di Camogli torna ad essere libera. Ci troviamo ora accanto alla suggestiva chiesa di Santa Maria dell’Assunta, il luogo preferito di Andrea e Katerina per trascorrere le giornate al mare a Camogli. Qui, accanto a un comodo molo di cemento, ideale anche per una partita di pallone improvvisata, si estende un piccolo tratto di spiaggia dove l’accesso al mare è così vicino che è impossibile resistere alla tentzione di tuffarsi. È anche possibile rilassarsi comodamente al sole sul sagrato della chiesa, sul retro di essa, godendo di una vista mozzafiato sull’orizzonte marino. Porto Cervo, spiagge e vita notturna

Com’è la spiaggia a Camogli?

Camogli, uno dei tesori nascosti della Riviera Ligure, è famosa per la sua spiaggia principale che attira visitatori da tutto il mondo. Ma c’è molto di più da scoprire oltre questa incantevole costa sabbiosa. Preparati a un viaggio nella bellezza autentica e allettante che il mare di Camogli ha da offrire.

Che tu sia un avventuriero in cerca di emozioni o un viaggiatore in cerca di tranquillità, il mare di Camogli ti accoglierà a braccia aperte, senza fare distinzioni. Le famiglie troveranno un’oasi di comfort sulla spiaggia principale, con un ampio piazzale retrostante che offre comodità e tutti i servizi necessari. Mentre i piccoli si divertono a costruire castelli di sabbia, i genitori potranno rifocillarsi con le deliziose specialità locali, come la focaccia al formaggio e i gelati, nei negozi che si trovano proprio dietro l’angolo.

Ma il mare di Camogli è molto di più di una semplice meta per le famiglie. Per le coppie, offre un’atmosfera romantica che si respira nell’aria. Immagina di passeggiare lungo la riva, mano nella mano, con il dolce suono delle onde che ti accompagna. Per un po’ di intimità extra, suggeriamo di dirigerti verso la parte leggermente più appartata della spiaggia, proprio all’inizio della passeggiata. Scendendo le scale, ti ritroverai in un angolo di paradiso isolato, dove potrai goderti la compagnia l’uno dell’altro in totale tranquillità. Cosa vedere in Costiera Amalfitana

Come sono le spiagge di Camogli?

Camogli, la pittoresca cittadina sulla costa ligure, nasconde un tesoro inestimabile: le sue splendide spiagge. Approfittando della sua posizione privilegiata, Camogli offre sia una spiaggia libera che una attrezzata, per accontentare tutti i suoi visitatori. I Bagni Lido e i Bagni Miramare sono due stabilimenti balneari che offrono servizi impeccabili per coloro che desiderano godersi una giornata di sole e mare.

Una caratteristica unica di queste spiagge è la loro accoglienza verso gli amici a quattro zampe. Sì, hai capito bene! Camogli è uno dei pochi luoghi dove è possibile portare i cani in spiaggia. Una zona delimitata tra l’hotel Cenobio dei Dogi e la rotonda chiamata “Sorelle Avegno” è riservata ai nostri amici pelosi, dove possono correre felici e fare una nuotata rinfrescante.

Le spiagge di Camogli presentano una combinazione affascinante di sabbia, ciottoli e sassolini. Questa miscela unica crea un’atmosfera suggestiva e rende le spiagge di Camogli irresistibili per turisti e residenti in ogni stagione dell’anno.

Tuttavia, devi essere preparato: il mare di Camogli non è per i deboli di cuore. Qui, le mareggiate autunnali sono leggendarie. Quando la forza del mare si scatena, gli spruzzi e il vento si scontrano solo contro la chiesa, che si erge come un baluardo difensore. È uno spettacolo epico che incanta gli occhi e suscita un senso di meraviglia di fronte alla potenza della natura.

Ma la magia di Camogli non si ferma alle sue spiagge principali. Oltre la cittadina, si aprono altri gioielli nascosti lungo la costa, nel territorio del Parco di Portofino. La prima gemma che incontriamo, se così possiamo chiamarla, è Punta Chiappa, una suggestiva scogliera che offre accesso al mare. Puoi raggiungerla facilmente in battello e goderti un panorama mozzafiato.

Ma non fermarti qui! Proseguendo oltre Punta Chiappa, troverai la magnifica baia e spiaggia di San Fruttuoso. Questo è il paradiso per eccellenza degli amanti del mare e uno dei tesori più preziosi della Liguria. Immagina una baia incastonata tra le montagne, con un mare cristallino che ti invita a nuotare tra gli antichi resti di un abbazia medievale. Un’esperienza indimenticabile che ti lascerà senza parole.

Se invece vuoi scoprire un angolo segreto di Camogli, dirigiti verso Genova lungo la strada per Recco. Lungo questo percorso, troverai la misteriosa “Spiaggia dei genovesi”, un vero e proprio tesoro celato. Questa piccola scogliera, con la sua affascinante spiaggetta adiacente, si nasconde lungo Via Romagneno, poco prima del cimitero di Camogli. Questo luogo incantevole è conosciuto principalmente dai locali, ed è quasi sempre tranquillo e poco affollato. Potrai goderti la pace e la bellezza del mare, magari concedendoti una doccia rinfrescante. La posizione più comoda è sdraiarsi sui massi più grandi, appena sopra il livello dell’acqua, per sentirne la carezza e ammirare il panorama circostante.

In conclusione, le spiagge di Camogli offrono un’esperienza unica e indimenticabile. Sia che tu desideri una giornata di relax sulla spiaggia attrezzata, una passeggiata romantica lungo la sabbia e i sassolini, o un’avventura esplorativa tra le scogliere e le baie nascoste, Camogli sa come accontentarti. Lasciati sedurre dalla sua bellezza mozzafiato, dalla sua autenticità e dalla sua atmosfera accogliente. Le spiagge di Camogli sono un vero paradiso per gli amanti del mare e un tesoro segreto da scoprire. Non perderti l’opportunità di vivere momenti indimenticabili in questo angolo di paradiso ligure. I migliori posti da visitare in Italia

Dove parcheggiare a Camogli? Come evitare le difficoltà di trovare un posto auto

Camogli, un incantevole borgo ligure che affaccia sul Mar Mediterraneo, è una meta turistica amata da molti. Tuttavia, come spesso accade in Liguria e nelle sue zone limitrofe, il problema dei parcheggi può creare non pochi disagi. Ma non temete, esploreremo insieme diverse soluzioni che renderanno la vostra visita più piacevole, evitando le frustrazioni legate alla ricerca di un posteggio.

Durante i fine settimana e le festività, la situazione può diventare particolarmente complessa, ma fortunatamente il resto della settimana offre maggiori opportunità di trovare un parcheggio senza troppi problemi. Appena al di fuori del centro storico di Camogli, che è interamente pedonale o a accesso limitato (come la strada che scende verso il porto da Recco, protetta da una ZTL), troverete ampi spazi a disposizione.

Per evitare di dover camminare troppo, un buon trucco per trovare parcheggio a Camogli è arrivare fino all’istituto nautico, al primo tornante in discesa. Qui si trova il primo e più grande parcheggio a pagamento (a un prezzo ragionevole di circa €2,50 all’ora o €15 per l’intera giornata), situato accanto ai binari della ferrovia. Proseguendo, un altro tornante vi condurrà in piazza Matteotti, che poi si trasforma in via Ferrari. Queste due strade sono le aree di parcheggio di Camogli da utilizzare e, in effetti, sono le più vicine al lungomare.

Oltre alle opzioni di parcheggio menzionate, potete anche considerare alternative intelligenti. Ad esempio, potreste pensare di lasciare l’auto fuori dal centro e raggiungere Camogli utilizzando i mezzi pubblici o i servizi di ridesharing. Questo non solo contribuirà a ridurre il traffico e la congestione delle strade, ma vi permetterà anche di godervi il panorama e l’atmosfera unica della regione sin dal momento dell’arrivo.

Inoltre, tenete presente che Camogli è ben collegata ad altre città della Liguria tramite il servizio ferroviario. Se state pianificando una visita da un’altra località, come Genova o Portofino, potreste valutare l’opzione di arrivare in treno e muovervi a piedi o utilizzare i mezzi pubblici all’interno di Camogli. In questo modo, potrete evitare lo stress della guida e la ricerca di parcheggio.

In conclusione, se state cercando parcheggi a Camogli, è importante tenere presente che la situazione può essere più impegnativa durante i periodi di alta stagione. Tuttavia, con una pianificazione oculata e l’esplorazione di alternative intelligenti, potrete godervi la bellezza di questo affascinante borgo ligure senza dovervi preoccupare dei parcheggi. Scegliete la soluzione più adatta alle vostre esigenze e alle condizioni del traffico, che potrebbero variare durante l’anno. Ricordatevi di prendere in considerazione l’opzione di lasciare l’auto fuori dal centro e di sfruttare i mezzi pubblici o i servizi di ridesharing per raggiungere Camogli.

Inoltre, per una visita ancora più rilassante e piacevole, vi consigliamo di esplorare Camogli a piedi. Il centro storico è caratterizzato da stradine affascinanti e stretti vicoli che invitano a una piacevole passeggiata. In questo modo potrete apprezzare meglio l’architettura tradizionale e l’atmosfera autentica del borgo marinaro. Cosa fare e vedere a Portofino

Come arrivare a Camogli? Un luogo incantevole appena oltre Genova

Camogli, una perla nascosta sulla costa ligure, ti attende a soli 23 chilometri di distanza dalla maestosa Piazza de Ferrari, nel cuore di Genova. Se stai pianificando una visita a questa affascinante località marittima, ecco alcuni modi per raggiungerla senza stress.

Per coloro che preferiscono viaggiare in auto, ti consigliamo di prendere l’autostrada A12 e uscire a Recco. Se provieni da La Spezia, Emilia o Toscana, un’alternativa è uscire a Rapallo e seguire la strada che porta alla Ruta. Durante la discesa verso Recco, troverai un bivio che ti condurrà direttamente a Camogli.

Da notare che Camogli non è una tappa di passaggio e la strada principale, l’Aurelia, la attraversa solo marginalmente. Una volta raggiunto il centro di Camogli, la strada termina. Pertanto, se decidi di arrivare in auto, assicurati di avere una mappa aggiornata o seguire attentamente le indicazioni stradali.

Tuttavia, il modo più comodo per raggiungere Camogli è sicuramente il treno. Camogli ha la sua stazione, nota come Camogli – San Fruttuoso, che è servita solo da treni regionali che percorrono la linea da Savona a Genova e La Spezia. Tieni presente che Camogli non ha collegamenti diretti con Milano e Torino, quindi se viaggi da queste città, dovrai effettuare un cambio a Genova. La stazione di riferimento per raggiungere Camogli da Genova è Genova Brignole, e il tempo di percorrenza in treno è di circa 40 minuti.

Se preferisci utilizzare i mezzi pubblici, esiste anche l’opzione di prendere l’autobus locale dell’azienda ATP. Le linee 71 e 73 offrono corse per Rapallo, la Ruta, Santa Margherita e Recco. Consulta gli orari sul sito ufficiale per pianificare al meglio il tuo viaggio.

Oltre ai mezzi di trasporto convenzionali, potresti considerare altre opzioni per raggiungere Camogli, come ad esempio un’escursione in barca lungo la splendida costa ligure. Questa opzione offre un’esperienza unica e affascinante, consentendoti di ammirare la bellezza del mare e delle affascinanti scogliere che circondano Camogli.

Quindi, che tu preferisca viaggiare in auto, in treno, in autobus o in barca, raggiungere Camogli sarà sempre un’avventura piacevole. Lasciati affascinare dalla sua atmosfera tranquilla e dai colorati edifici che si affacciano sul mare. Camogli è un vero tesoro da scoprire lungo la splendida costa ligure. Guida turistica di Sanremo

Cosa c’è da vedere a Camogli?

Camogli, una destinazione incantevole sulla costa ligure, ti accoglie con i suoi mille velieri bianchi e una storia di potere commerciale che ancora oggi brilla tra le sue attrazioni uniche in Italia.

Il primo incanto che si presenta davanti a noi è la maestosa fila di palazzi che si affacciano sul mare lungo via Garibaldi. La loro imponenza è sorprendente, anche per coloro che hanno visitato altri paesini liguri. Alcuni di essi arrivano ad avere persino otto piani, sembrando dei veri e propri grattacieli marini! I colori di questi edifici sono vibranti e audaci: giallo canarino, magenta, rosa, arancio acceso. Queste esplosioni di tinte e macchie di colore guidavano i marinai verso casa e le finestre illuminate che risplendono ancora oggi fino a Genova. Di sera, basta fare pochi passi per raggiungere il lungomare di Corso Italia e, voltando lo sguardo a sinistra, ammirare uno spettacolo di luci.

Andrea e Katerina, due appassionati di architettura, trovano affascinante anche la via parallela a via Garibaldi, chiamata via della Repubblica. Nonostante non offra la vista sul mare, è considerata una delle strade più maestose delle città liguri. Non perdetevela!

Una delle meraviglie di Camogli che sfida ogni descrizione è la Basilica di Santa Maria dell’Assunta. Solo attraverso le foto o una visita personale potrete apprezzare appieno la sua bellezza. Questa chiesa sembra sorgere “dentro” il mare, emanando un’atmosfera senza tempo. È sufficiente questa basilica per spiegare, senza bisogno di parole, la bellezza dell’Italia. Gli interni, come ci si può aspettare, sono magnifici e riccamente decorati, regalando uno spettacolo per gli occhi e l’anima.

Il Castello della Dragonara è un’altra tappa imprescindibile per gli amanti della storia. Le sue origini risalgono al Medioevo, quando fu costruito per difendere la città dagli attacchi dei pirati saraceni. Posizionato leggermente in alto e quasi collegato alla Basilica dell’Assunta, offre una vista mozzafiato sul Golfo Paradiso. Nel corso degli anni, è stato utilizzato anche come prigione e, più recentemente, come acquario, prima dell’apertura dell’acquario di Genova. Oggi ospita mostre ed eventi, stimolando l’immaginazione di grandi e piccini con i suoi cannoni, sempre amati dai bambini. Da qui, potrete scattare le migliori foto panoramiche di Camogli e del suo pittoresco porticciolo.

Il porticciolo è il cuore pulsante della città. Il suo accesso scenografico si apre poco oltre i bassi e stretti portici all’estremità di via Garibaldi. Mentre camminate, vi ritroverete improvvisamente circondati dalla bellezza dell’acqua di fronte ai vostri piedi. Le reti dei pescatori, le barche ormeggiate e i pescatori che vendono pesce appena pescato direttamente dalle loro imbarcazioni creano un’atmosfera autentica. Il piccolo molo di Camogli emana quell’essenza marina che, anche in una regione piena di spiagge come la Liguria, è complesso da delineare verbalmente. Sia di giorno che di sera, durante il tramonto, una passeggiata sul molo verso il faro offre un’esperienza quasi mistica.

Se desiderate allontanarvi dal centro e scoprire luoghi meno frequentati, vi consigliamo di dirigersi verso la Chiesa di San Nicolò di Capodimonte. Situata lungo il percorso da San Rocco a Punta Chiappa, questa antica chiesa monastica, che da oltre cinquecento anni è nelle mani dei pescatori locali, vi accoglierà in un’oasi di serenità tra gli uliveti e i suggestivi sentieri sul mare.

Camogli è fiera del suo passato e ha creato un luogo per onorarlo e tramandarlo alle generazioni future. Il Civico Museo Marinaro, intitolato al suo fondatore, Gio Bono Ferrari, è il luogo perfetto per conoscere la storia marittima della regione e di Camogli. Ferrari è stato uno dei più autorevoli studiosi della storia della navigazione a vela ligure e camogliese. Il museo ospita una ricca collezione di dipinti, fotografie, modelli di navi e documenti donati dalle famiglie locali. Questi oggetti rappresentano un vivo ricordo dei “2.900 e più bastimenti a vela che gli armatori camogliesi acquisirono, e capitani e marinai armarono, nel periodo compreso tra le guerre napoleoniche e la prima guerra mondiale”.

Infine, non si può dimenticare il mitico padellone gigante della famosa sagra del fritto, che riesce a sfamare fino a 100.000 persone durante l’evento. Questo enorme padellone, che pesa ben 26 quintali e ha un diametro di oltre tre metri, è un’immagine che rimane impressa nella memoria di coloro che visitano Camogli. Non potrete fare a meno di scattare una foto ricordo di questo incredibile manufatto.

Esplorare Camogli significa immergersi nella sua storia, ammirare la sua architettura unica, visitare luoghi sacri e lasciarsi affascinare dalla vita marina. Questa perla ligurese vi regalerà esperienze indimenticabili e un legame profondo con il suo fascino unico. Cosa vedere a Prato, 10 posti imperdibili

Cosa Vedere nei dintorni di Camogli?

Camogli e dintorni offrono un’esperienza straordinaria che va ben oltre la città stessa. Questa pittoresca località ligure è immersa in un territorio ricco di fascino, con luoghi di interesse e panorami da favola, tutti a portata di mano.

La Baia di San Fruttuoso: Un Tesoro da Scoprire

Se c’è una gita che non dovresti perdere durante la tua visita a Camogli, è sicuramente la baia di San Fruttuoso, famosa per la sua maestosa abbazia. Un luogo incantevole che ti lascerà senza fiato, offrendo un connubio perfetto tra natura e storia.

Portofino: L’Incanto del Mare

Portofino, un luogo che incanta l’immaginazione, è più di un semplice borgo marinaro. Non c’è bisogno di presentazioni per questo famoso gioiello, spesso scelto come meta dalle guide turistiche. Puoi raggiungerlo a piedi da San Rocco, in modo più confortevole in battello o semplicemente in auto, attraverso la strada panoramica di Santa Margherita.

Punta Chiappa: L’Eden di Camogli

Punta Chiappa, con il suo suggestivo approdo a Porto Pidocchio, è un luogo che ruberà il tuo cuore. Con taverne pittoresche, scogliere affascinanti e un sentiero di mille gradini che conduce a San Rocco, Punta Chiappa è una meraviglia da esplorare.

San Rocco: Il Villaggio di Carta da Parati

San Rocco, un incantevole borgo situato vicino a Camogli, accessibile in macchina attraverso una svolta dalla strada Aurelia, poco prima del Tunnel che segna l’inizio del percorso discendente verso Rapallo, rappresenta uno dei villaggi più suggestivi che si possano immaginare. Qui troverai 3-4 taverne, una vista mozzafiato e l’inizio di numerosi sentieri che si snodano all’interno del Parco di Portofino.

Ruta: Un Anfiteatro Naturale di Ville

Ruta è una pittoresca frazione che si snoda lungo la collina sopra Camogli, seguendo l’Aurelia. Questo anfiteatro naturale è caratterizzato da affascinanti ville che si affacciano sul mare, creando un panorama unico che ti lascerà senza parole.

Recco: Una Gemma Vicina a Camogli

Non possiamo concludere questa lista senza menzionare Recco, la vicina eterna di Camogli! Recco è la patria della celebre focaccia al formaggio ed è anche considerata la capitale mondiale della pallanuoto (ma non lo dire mai ai camoglini!). Pur essendo diverse, queste due località sono gemelle in quanto a bellezza e fascino unico.

Camogli e i suoi dintorni offrono un mix perfetto tra bellezze naturali, storia, cultura e gastronomia. Scegli di esplorare queste meraviglie e lasciati travolgere dalle emozioni che solo questo luogo magico può regalarti. Cosa fare e vedere a Genova

Lascia un commento