contatore per sito
Tomba di Nefertari

Magia e mistero circondano la tomba di Nefertari nella Valle delle Regine in Egitto. Chiusa da più di un decennio e mezzo e aperta di recente oggi, visitare la Tomba di Nefertari è una delle esperienze più favolose che si possano fare durante un viaggio in Egitto. In questo articolo ti daremo tutte le informazioni pratiche che devi sapere per visitare l’affascinante Tomba di Nefertari e non perderti nulla. Ti assicuriamo già che questa visita epica rimarrà per sempre, come uno dei ricordi più belli del tuo viaggio in Egitto.

La Tomba di Nefertari è stata catalogata come la “Cappella Sistina” della pittura faraonica e non da meno, è uno dei mausolei meglio conservati dell’Antico Egitto: addentrati nelle leggende del tempo e scopri la bellezza e il simbolismo che si nasconde tra Le sue mura antiche e polverose, sono state uno dei momenti salienti del nostro viaggio in Egitto e uno dei momenti più emozionanti e magici che abbiamo potuto vivere in un luogo sacro.

La Tomba di Nefertari, nella Valle delle Regine, è uno dei luoghi più incredibili e particolari che si possono visitare in Egitto. Non invano è stato chiamato: La tomba più bella di tutto l’Egitto.

Chi era Nefertari?

Nefertari -Nefertari Merytmut o Mut Nefertari- (1300-1250 a.C.) fu la Grande Moglie Reale di Ramses II il Grande, uno dei faraoni più potenti e longevi d’Egitto. Nefertari è una delle regine egiziane più conosciute insieme a Cleopatra, Nefertiti e Hatshepsut. Le origini di Nefertari sono sconosciute e ci sono molte speculazioni al riguardo. Alcuni storici gli attribuiscono un umile passato; mentre altri, un nobile passato di origine tebana.

Nefertari sposò Ramses II a tredici anni e fu la più importante delle sue mogli: la sua preferita, la più amata e venerata. Entrambi hanno vissuto una storia d’amore che ha varcato la soglia del tempo e della storia, come puoi vedere durante la tua visita ai maestosi templi di Abu Simbel, dove Ramses II fece costruire un tempio in loro onore accanto al suo.

Nefertari era una donna di grande bellezza, ma soprattutto molto intelligente. Era una vera donna di stato, che con le sue lettere di pace determinò la cessazione delle ostilità tra l’Egitto e l’impero ittita. Il risultato fu il cosiddetto “Trattato di pace perpetua” (Trattato di Quadesh), che avrebbe promosso la pace tra le due maggiori potenze del momento.

Nefertari nei templi di Abu Simbel

Nefertari fu probabilmente l’unica regina egiziana ad essere deificata in vita. Vicino al grandioso Tempio di Ramses ad Abu Simbel, ne sorge uno più piccolo, dedicato a Nefertari e alla dea Hathor. Inoltre è rappresentato con una dimensione pari a quella di Ramses, che indica quanto fosse importante per il grande faraone Ramses II.

Quando, nel 1904, l’egittologo italiano Ernesto Schiaparelli entrò all’interno della tomba di Nefertari nella Valle dei Morti, non poté nascondere il suo stupore davanti alle bellissime immagini davanti a lui. Molti anni dopo, abbiamo potuto provare quella stessa sensazione unica e possiamo solo dire che è un momento indescrivibile, pieno di mistero e avventura.

Erano le 3 del pomeriggio e c’erano più di 40 gradi quel giorno di luglio in cui ci trovavamo davanti ai cancelli chiusi con lucchetti e catene per visitare la Tomba di Nefertari, nella deserta Valle delle Regine del antica città di Tebe, attuale Luxor, in Egitto.

Eravamo gli unici visitatori del luogo e avevamo richiesto di visitare la leggendaria tomba di Nefertari, dopo aver pagato la penosa cifra di 1200 lire egiziane a persona (al cambio, al momento della nostra visita: 67,15 euro). Era il nostro sogno e nonostante tutto, abbiamo voluto realizzarlo. Quello a cui non eravamo preparati era quello che sarebbe successo dopo…

Nel 1904 la Missione Archeologica Italiana, guidata dall’egittologo Ernesto Schiaparelli, all’epoca direttore del Museo Egizio di Torino, intraprese degli scavi nella Valle delle Regine. Un tombaro, reclutato da Schiaparelli, gli indicò l’ubicazione di una grande tomba reale sconosciuta….

Più di un secolo e poco dopo eravamo nello stesso luogo dell’archeologo italiano: il guardiano della tomba e un poliziotto turistico ci accompagnavano davanti alle porte che ci avrebbero condotto, allo stesso modo, in un viaggio indietro nel tempo e risalendo a più di 3000 anni fa, all’affascinante storia della mitologia egizia.

Non riesco a descrivere l’emozione che provai quando si aprirono i cancelli e davanti a noi c’era una scala ripida e polverosa che scendeva, persa nell’oscurità, all’ingresso della Tomba della Regina Nefertari.

Emozionati, ci siamo aggrappati alla ringhiera, mentre scendevamo nelle viscere oscure della tomba, i cui passi portavano a mondi sconosciuti…

Il guardiano, un vecchio con il turbante, ha preso una torcia dalla tasca della sua djellaba bianca immacolata e ci ha indicato gentilmente la strada. Il poliziotto, con un contegno molto serio, è rimasto sulla porta d’ingresso a guardare i nostri passi, con quell’atteggiamento iperprotettivo nei confronti dei turisti, che si trova costantemente durante un viaggio in Egitto.

Abbiamo chinato il capo per intraprendere la nostra particolare avventura e scendere nel corridoio polveroso che ci avrebbe condotto davanti alla camera funeraria della regina Nefertari.

Improvvisamente, un odore di muffa, umidità, polvere e qualcos’altro che non riuscivo a identificare, ci avvolse. Scendevamo i gradini molto lentamente, travolti dalla bellezza dei dipinti della Tomba di Nefertari che apparivano intorno a noi, guardando ovunque e allo stesso tempo, senza sapere dove guardare, avvizziti dalla grandezza, mistero e maestosità del posto dove eravamo.

Continuiamo a scendere, varcando le soglie del tempo e della storia attraverso un grande portale decorato, nella sua parte superiore, con le ali colorate della dea Maat, sull’architrave di accesso alla camera del sarcofago.

Maat, la dea egizia della verità e della giustizia, ci ha accolto con le sue due divine braccia alate. Maat mantiene in equilibrio il firmamento, definisce i destini umani e rappresenta la legge cosmica della giustizia divina: la legge del karma, o legge di causa ed effetto, che era già nota ai tempi dei Faraoni.

Ci siamo arresi a lei, chinando il capo, mentre attraversavamo l’architrave, ma non senza una certa paura dei suoi poteri divini; finché, all’improvviso, arrivammo in una stanza più grande: L’anticamera della tomba di Nefertari, riccamente ornata, che era nell’oscurità.

Poi, il guardiano ha acceso le luci del mausoleo Nefertari e non abbiamo più potuto nascondere il nostro stupore ed eccitazione, consapevoli del luogo incredibile e speciale in cui ci siamo trovati e che si è mostrato in tutto il suo splendore, solo davanti a noi: La grande tomba di Nefertari. In quel momento ci siamo chiesti: può esistere un posto più bello per raggiungere l’Eternità?

Approfondimenti:

Scene del Libro dei morti: da non perdere visitando la Tomba di Nefertari

La tomba di Nefertari è decorata con immagini dall’oltretomba. Sono le rappresentazioni del Libro dei MortiIl Libro dei Morti illustra ciascuna delle difficili tappe e portali che la regina Nefertari ha dovuto superare sulla strada per raggiungere l’Aldilà, superare il giudizio di Osiride e raggiungere così la tanto attesa immortalità.

La bella regina Nefertari ha dovuto superare un viaggio molto pericoloso pieno di prove e sfide, fino a quando non potesse rinascere e vivere per sempre: calmare i temuti guardiani delle Porte degli Inferi, recitando le formule esatte dai testi del Libro dei Morti, facendo offerte agli dei e alle dee per ottenere i loro favori, porta con sé gli amuleti di protezione che la dovrebbero salvare da qualsiasi pericolo incombente….

E così abbiamo viaggiato indietro nel tempo durante la nostra visita alla Tomba di Nefertari, forse per mano dello spirito di Nefertari, attraverso ciascuno dei portali e le meravigliose scene che ci stavano davanti.

Nell’Anticamera troviamo rappresentazioni della stessa Regina Nefertari e di quelle delle divinità che l’hanno accompagnata nel suo viaggio verso l’Aldilà, come: Il dio seduto Khepri, identificato dalla testa di scarabeo (è il dio del sol levante del domani e simboleggia la possibilità di trasformazione di Nefertari); e Iside, che prende la mano di Nefertari, davanti al dio Khepri.

Gli affreschi del mausoleo di Nefertari sono riccamente decorati con ogni genere di dettagli in abiti e gioielli, in cui Nefertari, sempre bella e molto sensuale, appare con i suoi lucenti capelli neri e uno sguardo languido, adornato di kohl. Nefertari appare solitamente in un abito di lino bianco semitrasparente e un copricapo di avvoltoio dorato, simbolo della maternità.

La raffigurazione dei costumi, dei copricapi e dei gioielli, con tanto dettaglio e meticolosità, indicano lo status privilegiato e l’alta posizione economica della bella regina della XIX dinastia.

I nostri occhi non sapevano dove guardare davanti a una tale ricchezza di immagini. Gli affreschi dei dipinti della Tomba di Nefertari arrivavano fino ai soffitti, dettagliati da un firmamento stellato, decorazione esclusiva riservata ai soli re.

Nefertari è presentato anche da Horus, il dio Falcon, prima di Ra-Horakhty e Hathor, anch’essi seduti. Nelle camere laterali belle scene di Nefertari davanti a Thot, dio della scrittura, con la testa di Ibis. Dietro la regina Nefertari troviamo inscritto l’intero capitolo 94 del Libro dei Morti.

Avanziamo il nostro viaggio attraverso la tomba di Nefertari, incantati dai rilievi e dalle scene con offerte alle dee Iside e Nefti; e ancora, la dea protettrice Maat, questa volta inginocchiata e che nasconde il nome della regina Nefertari tra le sue bellissime ali.

E con grande rispetto, viste le grandiose rappresentazioni che abbiamo incontrato, abbiamo seguito il percorso indicato, schivando ciascuno dei Portali dei Morti, fino a raggiungerne la fine e dove, infine, è stato ritrovato il sarcofago della regina Nefertari.

Nella Camera Funeraria, abbiamo dovuto rendere conto al temuto Osiride, davanti alla cui rappresentazione siamo diventati più umili e piccoli… Eravamo davanti al grande sovrano dell’assemblea degli dei degli inferi, il re dell’eternità e signore della necropoli: Il dio che assicurò alla regina Nefertari il suo posto da sogno nella Terra Sacra, per sempre…

Nefertari. Immortale

È così che Nefertari-Merienmut, “per mezzo del quale splende il sole”, divenne immortale. Ramses II il Grande volle dimostrare il suo amore fino alla morte e fece costruire per lei la tomba più grande e più bella della Valle delle Regine: una tomba che incanta e che 3000 anni dopo, continua a suscitare l’ammirazione di tutti i mortali per il suo eccellente stato di conservazione… Siamo partiti da lì con l’impressione di aver visto qualcosa di unico.

La tomba di Nefertari, che misura 520 mq, è stata saccheggiata nell’antichità in numerose occasioni e quasi non si conservano oggetti di valore e gioielli che si trovavano all’interno; Tuttavia, gli affreschi del mausoleo di Nefertari sono considerati un vero gioiello e uno dei meglio conservati in Egitto.

Come curiosità, nota che la mummia di Nefertari non è stata ancora trovata, ma recentemente uno studio indica che le sue ginocchia mummificate sono state identificate e si trovano al Museo Egizio di Torino.

Informazioni pratiche per visitare la Tomba di Nefertari nella Valle delle Regine di Luxor in Egitto

La tomba di Nefertari, costruita 3.200 anni fa, si trova nella Valle delle Regine, a Biban el-Harim o Luogo della Bellezza, come la chiamavano gli antichi egizi, nei pressi dell’attuale città di Luxor, a 600 chilometri a sud del Cairo nella valle di El Malekak ea circa 2 km dal tempio di Medinet Habu.

  • Orario di visita: dalle 6:00 alle 17:00
  • Tomba QV66 della Valle delle Regine. La Tomba di Nefertari si trova subito dopo essere entrati nella Valle.
  • Come arrivare alla Tomba di Nefertari a Luxor: Puoi arrivarci da solo noleggiando un servizio taxi da Luxor (non dimenticare di contrattare), oppure attraverso un’escursione con una guida egittologa di lingua italiana.
  • Prezzo del biglietto per vedere la Tomba di Nefertari: Il salgemma e l’umidità sono i motivi principali per cui la tomba è stata chiusa per tanti anni. Recentemente restaurata e oggi aperta, l’accesso ha un costo di 1200 lire egiziane – 67,26 euro. I bambini pagano la metà. È molto costoso, ma ne vale davvero la pena.

Consigli per la visita: Per prevenirne il degrado e mantenere l’equilibrio microclimatico, le autorità egiziane hanno stabilito che solo 150 persone al giorno possono visitarlaSe la visiti da solo, dovresti sapere che devi prendere il biglietto presso le biglietterie dove si acquistano gli altri biglietti della zona, quindi il nostro consiglio è di andare presto, per evitare di finire i biglietti dovuti alla capacità limitata. Se visiti la zona con un’escursione già organizzata, avvisa in anticipo che vuoi vedere la Tomba di Nefertari, in modo che ti prendano i biglietti in anticipo.

Pianta della Tomba di Nefertari: La tomba non è mai claustrofobica. I meravigliosi colori dei dipinti e dei loro simboli rendono la tomba di Nefertari un luogo speciale, quasi avventuroso e molto emozionante da visitare.

Lascia un commento