Cosa vedere a Polignano a Mare

Polignano a Mare

Polignano a Mare si trova nella regione Puglia, in Italia. E’ una cittadina costiera situata su una scogliera a picco sul mare Adriatico. La città vecchia di Polignano è un labirinto di stradine strette e acciottolate, con case in pietra bianca e tetti rossi. La posizione privilegiata sulla scogliera consente di godere di panorami mozzafiato sull’Adriatico e delle isole circostanti. Una delle principali attrazioni di Polignano è Piazza Vittorio Emanuele, situata nel cuore della città vecchia. La piazza è circondata da ristoranti e bar all’aperto dove è possibile gustare deliziose specialità locali e sorseggiare un bicchiere di vino.

Un’altra attrazione popolare è Grotta Palazzese, un ristorante incastonato in una grotta naturale lungo la costa. La grotta offre una vista panoramica sull’Adriatico e il ristorante serve una cucina deliziosa basata su prodotti locali. La Chiesa di San Benedetto è un’altra attrazione storica di Polignano. La chiesa è situata su una scogliera e offre una vista panoramica sulla città vecchia e sul mare. La chiesa è famosa per la sua architettura barocca e per i suoi affreschi del ‘600.

Per gli amanti della natura, ci sono diverse spiagge lungo la costa di Polignano, tra cui Cala Paura, una piccola spiaggia di sabbia incastonata tra le rocce, e la Spiaggia di San Vito, una lunga distesa di sabbia bianca. Entrambe le spiagge sono perfette per nuotare, fare il bagno e prendere il sole. In sintesi, Polignano a Mare è una città costiera con una posizione privilegiata, una ricca storia e una varietà di attrazioni, come la città vecchia, piazza Vittorio Emanuele, grotta Palazzese, chiesa San Benedetto e spiagge incantevoli lungo la costa. Ci sono molte cose da vedere e fare a Polignano a Mare, dal gustare la cucina locale, godere dei panorami spettacolari del mare all’esplorazione della storia e della cultura della città.

Cosa vedere a Polignano a Mare

Una delle principali attrazioni di Polignano è Piazza Vittorio Emanuele, situata nel cuore della città vecchia. La piazza è circondata da ristoranti e bar all’aperto dove è possibile gustare deliziose specialità locali e sorseggiare un bicchiere di vino. Un’altra attrazione popolare è Grotta Palazzese, un ristorante incastonato in una grotta naturale lungo la costa. La grotta offre una vista panoramica sull’Adriatico e il ristorante serve una cucina deliziosa basata su prodotti locali. La Chiesa di San Benedetto è un’altra attrazione storica di Polignano. La chiesa è situata su una scogliera e offre una vista panoramica sulla città vecchia e sul mare. La chiesa è famosa per la sua architettura barocca e per i suoi affreschi del ‘600.

Per gli amanti della natura, ci sono diverse spiagge lungo la costa di Polignano, tra cui Cala Paura, una piccola spiaggia di sabbia incastonata tra le rocce, e la Spiaggia di San Vito, una lunga distesa di sabbia bianca. Entrambe le spiagge sono perfette per nuotare, fare il bagno e prendere il sole. Per gli amanti dell’arte, ci sono diverse gallerie d’arte e musei, come Museo Civico e la Galleria d’Arte Moderna. Inoltre, ci sono molti negozi di artigianato locale dove è possibile acquistare souvenir unici. Per i visitatori che vogliono esplorare la zona circostante, ci sono diverse escursioni in barca disponibili per esplorare le grotte e le insenature lungo la costa. Inoltre, ci sono molte opportunità per fare sport acquatici come il surf, il windsurf e il paddleboarding.

Elenco delle cose da vedere a Polignano a Mare

  1. Piazza Vittorio Emanuele: situata nel cuore della città vecchia, questa piazza è circondata da ristoranti e bar all’aperto dove è possibile gustare deliziose specialità locali e sorseggiare un bicchiere di vino.
  2. Grotta Palazzese: un ristorante incastonato in una grotta naturale lungo la costa. La grotta offre una vista panoramica sull’Adriatico e il ristorante serve una cucina deliziosa basata su prodotti locali.
  3. Chiesa di San Benedetto: situata su una scogliera, la chiesa è famosa per la sua architettura barocca e per i suoi affreschi del ‘600. La chiesa offre una vista panoramica sulla città vecchia e sul mare.
  4. Cala Paura: una piccola spiaggia di sabbia incastonata tra le rocce, perfetta per nuotare, fare il bagno e prendere il sole.
  5. Spiaggia di San Vito: una lunga distesa di sabbia bianca, perfetta per nuotare, fare il bagno e prendere il sole.
  6. Il centro storico di Polignano a Mare: un labirinto di stradine strette e acciottolate, con case in pietra bianca e tetti rossi. Il centro storico offre un’esperienza unica per esplorare la storia e la cultura della città.
  7. Museo Civico: un museo che ospita una collezione di opere d’arte e oggetti storici che raccontano la storia di Polignano a Mare.
  8. Ponte Lama Monachile: un ponte pedonale che collega la città vecchia di Polignano a Mare alla spiaggia di San Vito. Il ponte offre una vista panoramica sulla città e sul mare.
  9. Chiesa di Santa Maria Assunta: una chiesa romanica del XII secolo situata nel centro storico di Polignano a Mare. La chiesa è famosa per i suoi mosaici e gli affreschi.
  10. Fortezza di Polignano a Mare: una fortezza medievale situata su una collina nei pressi della città vecchia. La fortezza offre una vista panoramica sulla città e sul mare.

In sintesi, Polignano a Mare offre una varietà di attrazioni per tutti i gusti, dalle piazze storiche, grotte naturali, spiagge incantevoli, chiese, musei, ponti panoramici e fortezze medievali. Ci sono molte cose da vedere e fare a Polignano a Mare, dal gustare la cucina locale, godere dei panorami e Cala Paura, una piccola spiaggia di sabbia incastonata tra le rocce.

Cosa fare a Polignano a Mare

Passeggiare per la città vecchia è un’ottima occasione per scoprire la storia e la cultura di Polignano, con la possibilità di ammirare vecchi palazzi e chiese storiche. Una delle attrazioni più popolari di Polignano è visitare Piazza Vittorio Emanuele, situata nel cuore della città vecchia. La piazza è circondata da ristoranti e bar all’aperto dove è possibile gustare deliziose specialità locali e sorseggiare un bicchiere di vino. Inoltre, è possibile assistere ad eventi dal vivo come concerti e spettacoli di strada.

Per gli amanti della cultura, ci sono diverse attrazioni da visitare, tra cui la Chiesa di San Benedetto, situata su una scogliera e famosa per la sua architettura barocca e per i suoi affreschi del ‘600. Inoltre, la città ospita il Museo Civico, che espone reperti archeologici e opere d’arte della regione Puglia. Per gli amanti della natura, ci sono diverse spiagge lungo la costa di Polignano, tra cui Cala Paura, una piccola spiaggia di sabbia incastonata tra le rocce, e la Spiaggia di San Vito, una lunga distesa di sabbia bianca. Entrambe le spiagge sono perfette per nuotare, fare il bagno e prendere il sole. Inoltre, ci sono diverse attività acquatiche disponibili come il windsurf, il kitesurf, la vela e il paddleboarding.

Per gli amanti del divertimento, ci sono diversi locali notturni e discoteche dove è possibile ballare e divertirsi fino a tardi. Inoltre, ci sono diverse attività sportive come il tennis, il calcio e il beach volley. In sintesi, Polignano a Mare offre una varietà di attività per tutti i gusti, dalla cultura alla natura, dalla cucina allo sport, dal divertimento alla vita notturna. Ci sono molte cose da fare a Polignano a Mare, dalla passeggiata nella città vecchia, alla visita dei musei, alla vista panoramica dalle scogliere, alla godere del mare e delle spiagge, al divertimento notturno!

Cosa fare a Polignano a Mare la sera

La sera Polignano a Mare offre una vasta gamma di attività per tutti i gusti. Una delle cose più popolari da fare è passeggiare lungo la costa e ammirare il panorama del mare illuminato dalla luna e dalle luci della città. La città vecchia di Polignano è anche un luogo ideale per una passeggiata serale, con le sue strette stradine acciottolate e le case in pietra bianca illuminate.

Per gli amanti della cucina, ci sono molti ristoranti e trattorie che offrono specialità locali e deliziose pietanze della cucina italiana. La cucina pugliese è famosa per i suoi piatti a base di pesce fresco e di verdure dell’orto, accompagnati da un bicchiere di vino locale. Per chi cerca divertimento notturno, Polignano a Mare offre una varietà di locali notturni e bar. La città ha una vivace scena musicale, con spettacoli dal vivo di musica jazz, blues e rock nei locali della città vecchia. Ci sono anche discoteche e club dove è possibile ballare fino a tardi.

Per gli amanti della cultura, ci sono spettacoli teatrali e cinematografici organizzati in vari teatri e cinema della città. La città ospita anche mostre d’arte e festival culturali durante tutto l’anno. Per gli amanti dello shopping, ci sono molte botteghe e negozi di artigianato locale dove è possibile acquistare souvenir e articoli tipici della Puglia, come ceramiche, tessuti e gioielli.

In sintesi, la sera a Polignano a Mare offre una vasta gamma di attività, dalle passeggiate lungo la costa e la città vecchia, alla degustazione di cucina locale, divertimento notturno nei locali, spettacoli teatrali e culturali, mostre d’arte e shopping di souvenir e artigianato locale. Ci sono molte cose da fare a Polignano a Mare la sera per soddisfare i gusti di tutti.

Le spiagge di Polignano a Mare

Polignano a Mare offre una varietà di spiagge incantevoli lungo la costa. Tra le più famose ci sono Cala Paura, una piccola spiaggia di sabbia incastonata tra le rocce, e la Spiaggia di San Vito, una lunga distesa di sabbia bianca. Cala Paura è una spiaggia selvaggia e incontaminata, ideale per gli amanti della natura e della tranquillità. La spiaggia è raggiungibile solo a piedi attraverso un sentiero lungo la scogliera e offre una vista spettacolare sull’Adriatico. La spiaggia di San Vito invece, è una delle più grandi e famose di Polignano a Mare. E’ lunga e ampia, con un mare cristallino e una vista panoramica sulla città vecchia e sulla costa circostante.

La Spiaggia di Lama Monachile è un’altra attrazione popolare di Polignano a Mare. La spiaggia si trova in una grotta naturale e offre un ambiente unico e suggestivo. La grotta è illuminata dalla luce del sole che filtra attraverso l’apertura in cima, creando un’atmosfera magica. La spiaggia è raggiungibile solo con una barca o un gommone e offre una vista spettacolare sulla costa. Per gli amanti delle attività acquatiche, ci sono diverse opzioni lungo la costa di Polignano. La spiaggia di Cala Incina è una delle più famose per il surf e il windsurf, mentre la spiaggia di Cala Pozzo è una delle più popolari per lo snorkeling e la immersioni subacquee. Ci sono anche molte scuole di surf e noleggi attrezzature lungo la costa, per coloro che vogliono provare queste attività per la prima volta.

Per quanto riguarda i servizi, molte delle spiagge di Polignano a Mare offrono lettini e ombrelloni per noleggiare, ristoranti e bar sulla spiaggia, docce e servizi igienici, e molte anche hanno un parcheggio vicino. In conclusione, le spiagge di Polignano a Mare sono un’attrazione turistica importante, offrono una grande varietà di scelta per tutti i gusti, dalle spiagge selvagge e incontaminate come Cala Paura, alle spiagge lunghe e ampie come San Vito, dalle spiagge situate in grotta come Lama Monachile alle spiagge per attività acquatiche come Cala Incina e Cala Pozzo.



Come arrivare a Polignano a Mare

Ci sono diversi modi per arrivare a Polignano a Mare, a seconda del luogo di partenza e del mezzo di trasporto scelto.

  • In aereo: L’aeroporto più vicino è l’aeroporto di Bari-Karol Wojtyła, situato a circa 30 km a nord di Polignano. Dall’aeroporto è possibile prendere un autobus pr la stazione degli autobus di Bari, da dove è possibile prendere un autobus per Polignano. In alternativa, è possibile noleggiare un’auto o prendere un taxi per raggiungere la città.
  • In treno: La stazione ferroviaria più vicina è quella di Bari Centrale, situata a circa 30 km a nord di Polignano. Dalla stazione è possibile prendere un autobus per Polignano.
  • In auto: Polignano a Mare si trova a circa 30 km a sud di Bari, lungo la SS16. La strada principale che collega Bari e Polignano è ben segnalata e facilmente percorribile. Ci sono anche parcheggi disponibili nella zona del centro storico, ma è importante notare che i parcheggi possono essere limitati durante i mesi estivi e i weekend.
  • In autobus: ci sono autobus regolari che collegano Polignano a Mare con le principali città della Puglia, tra cui Bari, Monopoli e Alberobello. La stazione degli autobus di Polignano si trova nel centro della città e offre collegamenti con le principali città della regione.

In conclusione, ci sono diverse opzioni per raggiungere Polignano a Mare, sia in auto, treno, aereo o autobus. L’aeroporto di Bari-Karol Wojtyła e la stazione ferroviaria di Bari Centrale sono i principali punti di accesso per chi arriva da lontano, mentre gli autobus e l’auto sono la scelta più comune per chi si trova già in Puglia.

Cosa vedere nei dintorni di Polignano a Mare

Nella zona circostante Polignano a Mare, ci sono molte attrazioni da vedere e luoghi da visitare. Uno dei principali è la città di Monopoli, situata a pochi chilometri a sud di Polignano. Monopoli è famosa per le sue mura medievali, la cattedrale di Santa Maria Assunta e la Chiesa di San Benedetto. La città è anche nota per le sue numerose trattorie e ristoranti che servono la cucina locale e il famoso vino locale.



Altri luoghi da visitare nei dintorni di Polignano sono le città di Conversano e Martina Franca. Entrambe le città sono famose per la loro architettura barocca e per i loro palazzi storici. In particolare, Conversano è nota per la Cattedrale di Santa Maria Assunta, una chiesa del XII secolo, e per il Castello di Conversano, una fortezza del X secolo. Per gli amanti della natura, ci sono diverse riserve naturali nei dintorni di Polignano, tra cui la Riserva Naturale di Torre Guaceto, un’area protetta lungo la costa adriatica che ospita una varietà di specie animali e vegetali. La riserva è perfetta per escursioni a piedi e in bicicletta e per nuotare e fare il bagno in mare.

Per gli appassionati di arte e cultura, ci sono anche diverse attrazioni nei dintorni di Polignano, come il Museo Civico di Polignano a Mare e il Museo Archeologico di Egnazia. Il Museo Civico ospita una collezione di opere d’arte e oggetti storici che raccontano la storia e la cultura della città, mentre il Museo Archeologico di Egnazia ospita reperti archeologici della antica città di Egnazia.

Infine, per chi cerca divertimento e relax, nei dintorni di Polignano ci sono anche diverse attrazioni per le famiglie, come i parchi divertimento e le spiagge attrezzate. Il parco divertimenti “Zoosafari” è un’attrazione popolare per i bambini, mentre le spiagge lungo la costa come quella di Savelletri, sono perfette per prendere il sole e fare il bagno.

In sintesi, nei dintorni di Polignano a Mare ci sono molte attrazioni e luoghi da vedere per soddisfare i diversi interessi del visitatore, dalle città medievali come Monopoli e Conversano, alle riserve naturali come quella di Torre Guaceto, dai musei come quello Civico e Archeologico, ai parchi divertimento e alle spiagge attrezzate

Mappa di cosa visitare a Polignano a Mare

 

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*