Polignano a Mare è un bellissimo borgo a picco sul mare, molto pittoresco e molto bello da visitare specie la sera per via della sua intensa vita notturna. Polignano si trova a 30 chilometri a sud di Bari e a 80 chilometri da Brindisi, due delle principali città della Puglia e sede dei due aeroporti della regione. Le sue origini risalgono al periodo neolitico (V millennio a.C.), era conosciuta come Neapolis ai tempi degli antichi greci e divenne un importante centro commerciale e porto marittimo sotto i Romani.
Polignano a Mare è una perla sul mare Adriatico, la parte più antica della città si trova su scogliere calcaree e si affaccia sul mare. Di particolare interesse sono le sue grotte naturali sparse per il territorio, dove sono stati ritrovati diversi resti di insediamenti umani preistorici.
Il centro storico è molto suggestivo e pittoresco: è una perfetta composizione di case bianche, aggrappate quasi disperatamente a un promontorio roccioso baciato dalle acque cristalline del mare.
Polignano a Mare ha ricevuto più volte la Bandiera Blu (dalla Foundation for Environmental Education) per la pulizia delle acque di balneazione e delle spiagge. Queste sono le cose meravigliose da visitare a Polignano a Mare.
Cose da vedere a Polignano a Mare
Girare per il centro storico e perdersi tra le sue stradine e i vicoli lastricati di pietra bianca è probabilmente il modo migliore per scoprire questa piccola perla. Vi perderete in questo labirinto e il più delle volte i vicoli vi condurranno a piccole terrazze sul bordo delle scogliere per un punto di vista spettacolare.
L’architettura del centro storico è molto semplice e tipica dei villaggi mediterranei, con numerose scalinate esterne, graziosi archi decorati con fiori colorati.
Nel centro storico sono ben conservati diversi monumenti ed edifici di interesse storico. L’Arco Marchesale, tra il ponte di Lama Monachile e la piazza Garibaldi, era l’antica porta d’accesso alla città.
Attraverso questa antica porta cittadina si entra nel piccolo centro storico di Polignano a Mare. Questa porta era anticamente l’unico ingresso alla città ed era dotata di un ponte levatoio. A pochi passi da essa si trova piazza Vittorio Emanuelle II, chiamata dagli abitanti del paese anche piazza dell’orologio per la presenza di un antico orologio sulla facciata di uno di questi palazzi storici.
Molte vie del centro storico sono decorate con varie immagini religiose e fiori di tutti i colori, ma durante una passeggiata per le sue strade troverete anche decine di righe di poesie dipinte su ogni piccolo angolo, muro o porta. Questo rende una passeggiata per queste strade una delle cose più piacevoli da visitare a Polignano a Mare.
Lama Monachile
Situata letteralmente sulla scogliera, le sue case bianche, le sue stradine e le sue piazzette finiranno per portarvi su uno dei tanti balconi panoramici da cui potrete godere dei migliori panorami sull’Adriatico e, naturalmente, su Lama Monachile e i suoi dintorni.
Questa spiaggia, chiamata anche Cala Ponte, è probabilmente la principale attrazione da vedere a Polignano a Mare. È anche uno dei luoghi più riconoscibili e fotografati della Puglia. È famosa per essere situata tra due alte pareti rocciose, su cui poggiano le case del centro storico, e le acque blu e cristalline del Mar Adriatico.
La spiaggia non è di sabbia, ma di ciottoli bianchi, e in estate è difficile trovare un posto libero per mettere l’asciugamano. Lama Monachile è attraversata dall’antico ponte romano della Via Trajana che dava accesso alla città.
Qui è nato Domenico Modugno, indimenticabile maestro della musica popolare italiana. Famoso in Italia e nel mondo per la canzone “Nel blu dipinto di blu”, meglio conosciuta come “Volare”.
Con questa canzone Domenico vinse un Grammy Award nel 1958, oltre alla fama e al riconoscimento internazionale. In omaggio a questo grande artista, è stata inaugurata una statua in suo onore sul lungomare.
Si trova sulla passeggiata che porta il suo nome. Dietro la statua, delle scale chiamate “Volare” conducono a una spianata sulla scogliera da cui si gode di un’eccellente vista sul mare e sulla spiaggia di Lama Monachile.
Un altro scenario importante e caratteristico da non perdere sono le grotte lungo la sua costa. Scavate dalla forza del mare che ha modellato le rocce nel corso dei millenni, alcune di esse sono così profonde da estendersi fin sotto il centro cittadino. Tra queste, la grotta Palazzese che conferisce all’acqua uno spettacolare colore verde-azzurro.
La Grotta Palazzese è uno dei luoghi più sorprendenti da vedere a Polignano a Mare. La grotta, situata all’interno di una roccia in riva al mare, oggi ospita uno dei 25 ristoranti più belli del mondo. Se il vostro budget lo consente, una cena al Ristorante Grotta Palazzese è una delle esperienze più esclusive da vivere in un luogo e in una cornice unici al mondo.
Da segnalare anche che, dal 2018, Polignano a Mare ospita il Red Bull Cliff Diving World High Jump Championship, uno degli eventi sportivi più spettacolari al mondo. In questo evento, i partecipanti si tuffano in mare da un’altezza di 27 metri. Gli atleti devono eseguire salti, completando incredibili acrobazie, da 5 diverse modalità: Anteriore, Posteriore, Invertito, Capovolto e Interno.
È un evento che attira molte persone e uno spettacolo che vale la pena di vivere dal vivo. Se le date coincidono in questa zona della Puglia, il campionato di salto in alto Red Bull è una delle cose più spettacolari da vedere a Polignano a Mare.
Luoghi da vedere vicino a Polignano a Mare
Ci sono diversi luoghi interessanti da visitare vicino a Polignano a Mare. Ecco alcuni suggerimenti:
Alberobello: questo sito Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO si trova a circa 20 km da Polignano a Mare ed è noto per le sue case a trulli uniche nel loro genere. La città ospita oltre 1.500 di queste case a forma di cono, costruite con il metodo tradizionale della pietra a secco.
Ostuni: situata a circa 30 km da Polignano a Mare, Ostuni è conosciuta come la “Città Bianca” per i suoi edifici imbiancati e la sua splendida architettura. La città è arroccata su una collina che si affaccia sul mare e il suo centro storico ospita diverse chiese, palazzi e musei.
Castellana Grotte: Questa città si trova a circa 15 km da Polignano a Mare e ospita alcune delle grotte più impressionanti d’Italia. Le Grotte di Castellana sono una serie di grotte sotterranee che si estendono per oltre 3 km e presentano incredibili stalattiti e stalagmiti.
Matera: questa antica città si trova a circa 70 km da Polignano a Mare ed è nota per il suo storico quartiere dei Sassi, scavato nelle colline rocciose. I Sassi sono stati abitati per migliaia di anni e sono oggi patrimonio dell’umanità dell’UNESCO.
Bari: capoluogo di regione, Bari si trova a circa 30 km da Polignano a Mare ed è una vivace città portuale ricca di storia e cultura. La città vecchia ospita diversi monumenti storici, tra cui la Basilica di San Nicola, che custodisce le reliquie di San Nicola.