contatore per sito
Rodi

Una delle più belle isole greche con una storia sbalorditiva e un aspetto unico e iconico è Rodi. Conosciuta anche come “l’isola dei cavalieri”, Rodi è il luogo in cui vorresti essere se sei un amante della storia o del romanticismo medievale, della natura lussureggiante, delle spiagge mozzafiato e della sorprendente versatilità delle tue vacanze. Ecco tutto quello che devi sapere per ottenere il massimo dalla tua vacanza a Rodi!

Leggi anche: Guida turistica dell’isola di Symi

Dove si trova Rodi?

Rodi fa parte del gruppo di isole del Dodecaneso in Grecia, situata nel sud-est dell’Egeo. È l’isola più grande del Dodecaneso ed è considerata il centro dell’isola.

Come arrivare a Rodi

Ci sono molti modi per arrivare a Rodi, compresi l’aereo e il traghetto. Se scegli di andare in aereo, puoi volare direttamente dall’estero a Rodi in quanto dispone di un aeroporto internazionale (Aeroporto Internazionale “Diagoras”), soprattutto durante l’alta stagione. Puoi anche prendere un volo da Atene o Salonicco per Rodi. Il volo dura circa 50 minuti.

L’aeroporto si trova a circa 16 km dalla città di Rodi, quindi è meglio prenotare un taxi per raggiungere la città di Rodi una volta arrivati. Se scegli di andare in traghetto, puoi prenderne uno dal porto del Pireo. Il viaggio dura dalle 16 alle 18 ore. Ci sono linee che collegano Rodi in traghetto dalle isole vicine, come Patmos, Leros, Kos e Simi per citarne alcune. In alternativa, se venite a Rodi dalla Turchia, potete prendere il traghetto da Marmaris.

Come muoversi a Rodi

Rodi è una delle isole più grandi della Grecia. Se vuoi esplorare l’isola, il modo migliore per farlo è noleggiare un’auto. Se invece desideri una vacanza al mare più rilassata con qualche gita in giro per l’isola puoi farlo con gli autobus pubblici o partecipando a una visita guidata. Mentre ci sono autobus e taxi che ti porteranno in luoghi semplici, un’auto ti darà più libertà, flessibilità e ti porterà in luoghi più fuori dai sentieri battuti.

Il tempo e il clima di Rodi

Proprio come tutta la Grecia, il clima di Rodi è mediterraneo, il che significa che le estati sono molto calde e secche mentre gli inverni relativamente miti e molto piovosi. Le temperature durante l’estate possono essere in media di circa 30-35 gradi, mentre durante le ondate di caldo possono arrivare fino a 40 gradi. Durante l’inverno, le temperature sono in media di 5-10 gradi, e possono scendere a seconda dei venti o delle forti piogge.

Il periodo migliore per visitare Rodi se vuoi fare il bagno è dall’inizio di giugno alla fine di settembre, quando il mare è abbastanza caldo. È anche alta stagione, quindi tieni presente che ci sarà più folla, soprattutto nei mesi di luglio e agosto. Anche se il mare mitiga un po’ il caldo, non fatevi ingannare: tenete sempre il cappello e la crema solare addosso, per evitare il sole cocente implacabile!

Una breve storia dell’isola di Rodi

Rodi è stata abitata almeno dall’epoca micenea, e probabilmente anche prima. A causa della posizione estremamente strategica dell’isola, nel corso della storia è diventata un forte pomo della contesa per varie forze. Divenne anche prosperosa.

Dopo le guerre persiane, Rodi entrò a far parte della Lega di Delo nel 480 aC e poi sotto il dominio di Alessandro Magno. Dopo la morte di Alessandro, l’isola ha combattuto ferocemente per la sua indipendenza.

Durante questo periodo, intorno al 300 aC, abbiamo la famosa costruzione del Colosso di Rodi: una statua gigante a cavallo del porto di Rodi e parte delle antiche 7 Meraviglie del Mondo. Il Colosso crollò durante un terremoto, ma Rodi continuò a prosperare fino all’epoca romana, quando subentrò il dominio romano.

Durante il medioevo, Rodi fu successivamente conquistata dai Turchi Ottomani, dai Saraceni e dai Veneziani. Il dominio veneziano ebbe una grande influenza sull’isola, attraverso i Cavalieri di San Giovanni che la fortificarono ovunque, costruendo castelli e cittadelle, tra cui il Palazzo del Gran Maestro.

Infine, nel 1500 e fino al 1912, l’isola tornò sotto il dominio ottomano. Rodi fu poi conquistata dagli italiani durante la prima guerra mondiale e dopo la seconda, nel 1947, entrò finalmente a far parte dello stato greco insieme all’intero agglomerato del Dodecaneso.

Leggi anche: Cosa fare e vedere sull’isola di Paros

Cosa fare e vedere sull’isola di Rodi, in Grecia

Indipendentemente dal tipo di vacanza che preferisci, dalla cosmopolita all’avventurosa all’intellettuale, Rodi ha molto da divertirti e da scoprire. Ecco alcune cose da non perdere!

1. Visita la Città Vecchia di Rodi

La città di Rodi è un museo vivo e una capsula di storia. Divisa in Città Vecchia e Città Nuova, la Città di Rodi ti darà la sensazione di camminare attraverso il rapido passaggio dei secoli e le diverse parti della storia dell’isola.

La parte della Città Vecchia della Città di Rodi è un patrimonio mondiale dell’UNESCO, per l’eccellente conservazione della sua architettura medievale e del patrimonio generale. Si entra nel centro storico attraverso la Porta della Libertà e subito ci si trova in un’antica città castello medievale.

Ci sono edifici in stile fortezza completi di bastioni, strade strette con alti muri in pietra e strette finestre su entrambi i lati, splendidi archi e iconiche piazze cittadine che ti fanno sentire come se fossi in una città castello bizantina in alcune aree, e poi un po’ più moderna fortezza veneziana in altri, e ancora leggermente meno antichi quartieri dei Cavalieri Templari.

Gli edifici della Città Vecchia furono costruiti intorno al 7° secolo d.C. fino al 14° secolo d.C. circa, e sono splendidi esempi di eccellenti opere in pietra e fortificazioni bizantine e veneziane.

Cammina nella Via dei Cavalieri fino all’Ospedale dei Cavalieri che oggi ospita il Museo Archeologico. Visita le varie chiese, tra cui la Cattedrale Ortodossa che è stata poi trasformata in Cattedrale Cattolica, ed è attualmente un altro museo, il Museo Bizantino. Fermati in via Sokratous per il tuo rinfresco, poiché è la strada designata di pittoreschi caffè e ristoranti!

2. Visita la Città Nuova di Rodi

Fuori dalle Porte della Libertà, troverai la Città Nuova, con i suoi splendidi edifici neoclassici che si integrano perfettamente con l’antica architettura veneziana e con l’attuale e moderna architettura.

Fai una visita all’ufficio postale, non solo per inviare cartoline ai tuoi cari, ma anche per ammirare un notevole edificio dall’architettura iconica. L’ufficio postale era un tempo il Palazzo del Governatore italiano ed è stato costruito sulla base del Palazzo Ducale di Venezia, quindi è una tappa obbligata per gli amanti dell’architettura.

Fai una passeggiata a Mandraki con le iconiche statue di cervi a guardia dell’ingresso del porto turistico e goditi la vista dei mulini a vento. Esplora l’amalgama multiculturale della Città Nuova di Rodi visitando i vari punti di riferimento come la Moschea Murat Reis e il Grand Albergo delle Rose, che ospita il casinò di Rodi.

3. Visita al Palace of the Grand Master

Imponente e iconico con le sue torrette rotonde, questo splendido edificio sembra uscito da un romanzo romantico medievale. Il Palazzo del Gran Maestro presenta un’architettura gotica unica ed è aperto per essere esplorato, incluso l’interessante museo bizantino che si trova all’interno.

Molti dei materiali da costruzione con cui è stato realizzato provenivano da antichi templi poiché fu originariamente costruito nel 14° secolo sulle fondamenta dell’antico tempio di Helios, l’antico dio greco del sole.

Delle sue 158 camere, solo 27 sono aperte al pubblico, con iconici mobili medievali e oggetti dell’epoca. Ci sono anche bellissimi affreschi da ammirare e diversi piani pavimentati con arte bizantina e romana. Cerca i vari eventi e festival che si tengono lì durante la primavera e l’estate!

Leggi anche: Isola di Paxos: 9 cose da fare

4. Visita Hospital of the Knights / Archaeological Museum

Questo imponente edificio, ottimamente conservato, fu costruito nel XV secolo dai Cavalieri come ospedale del loro Ordine. L’ospedale era famoso per offrire servizi medici di alta qualità e per essere molto igienico.

L’edificio è stato progettato in stile romanico gotico, con imponenti rilievi raffiguranti angeli che vegliano sui cavalieri e sui loro pazienti. Esplora i numerosi reparti dell’ospedale e scopri le loro pratiche mediche che erano piuttosto avanzate per il loro tempo.

Quindi, visita il Museo Archeologico, con reperti dall’intero antico fino alla storia medievale di Rodi e del Dodecaneso, che è attualmente ospitato nell’edificio e nei suoi splendidi giardini.

5. Esplora Fort of St. Nicholas

Costruito dal Gran Maestro Zacosta a metà del XV secolo, il Forte di San Nicola fu importantissimo per la difesa di Rodi. Si diceva che chiunque fosse riuscito a prendere il Forte potesse controllare Rodi. Situato ai margini della baia di Mandraki, è una presenza imponente quando si entra nel porto, iconico come le statue dei cervi del porto turistico di Mandraki. Nel corso del XVII secolo il Forte acquisì anche il suo famoso faro. Puoi esplorare e visitare i locali ma fai attenzione agli orari di apertura!

6. Fai una passeggiata al porto di Mandraki

Iconico con le sue statue di cervi sentinelle, il porto di Mandraki è stato utilizzato fin dalle epoche più antiche di Rodi, e si vede. Ci sono resti di ciascuna delle epoche storiche di Rodi da scoprire sotto la presenza incombente di iconici mulini a vento con le loro strutture circolari in pietra e i tetti rossi. È un’occasione perfetta per godersi il tramonto e fare una passeggiata romantica mentre ti rilassi dalla giornata.

7. Visita l’Acropolis of Rhodes

L’antica Acropoli di Rodi si trova in cima alla collina di Monte Smith ed è uno dei migliori esempi di architettura dell’antica Grecia. Non è stata ancora completamente scoperta ed è già sorprendente anche con i resti dei suoi imponenti templi e altri edifici sacri.

Guarda gli splendidi panorami dalla cima della collina, ma anche gli antichi templi greci come il Tempio di Atena e Zeus Polias. È in stile dorico e ha quattro enormi tamburi a colonna. Anche il Tempio di Apollo Pitico è piuttosto impressionante, così come lo Stoa e l’Odeon che troverai sparsi sulla collina. Assicurati anche di visitare Nymphaia, con le sue strutture cavernose scavate nella roccia e il fogliame iconico.

8. Fai un giro nella Valley of the Butterflies

Questa riserva naturale unica e iconica è forse uno dei siti più famosi di Rodi. Si tratta di circa 600 acri, a 5 km dal villaggio di Theologos sul lato occidentale dell’isola. Puoi guidare fino a valle seguendo un percorso molto pittoresco attraverso pendii verdeggianti e strade tortuose.

C’è una piccola tassa per entrare nella valle, attraverso la quale puoi camminare lungo il bellissimo fiume Pelekanos. La valle è lussureggiante e piena di fitto fogliame verde brillante, che è un habitat perfetto per le farfalle. Appartengono al genere Panaxia.

Assicurati solo di essere molto silenzioso e il più discreto possibile per non disturbare le farfalle. Si basano sulla conservazione dell’energia per riprodursi e più volano quando sono spaventate o disturbate, meno efficienti sono. Ecco perché negli ultimi anni c’è stato un calo della popolazione.

Per vedere le farfalle, assicurati di visitare le farfalle da maggio e fino ad agosto prima che depongano le uova ma dopo che sono uscite dallo stadio di bruco. Assicurati di visitare anche il Museo Naturale situato all’ingresso della valle per ammirare le mostre di tutte le specie rare endemiche della valle nella simulazione del loro habitat naturale.

Leggi anche: Guida turistica dell’isola di Itaca

9. Visita Rhodes’ Castles

Oltre all’iconico Palazzo del Gran Maestro, Rodi vanta molti altri castelli sparsi in tutta l’isola. Molti di loro sono abbastanza ben conservati e meritano di essere esplorati per la loro architettura intrigante e per i loro panorami incredibili, poiché sono spesso costruiti su colline o in luoghi alti e dominanti. Alcuni dei castelli di Rodi più iconici sono:

Archangellos Castle: Il suo nome significa “Castello dell’Arcangelo” e si trova a sud della città di Rodi, vicino al villaggio di Arcangelo. Fu costruito nel 14° secolo ed è in fase di ristrutturazione come monumento ufficiale.

Monolithos Castle: costruito sulla cima di una roccia scoscesa, questo castello promette una vista mozzafiato in quanto si affaccia a strapiombo sul mare. Fu costruito nel 14° secolo e ha una piccola cappella bianca all’interno delle sue rovine.

Medieval Castle of Kritinia: questo castello è una fusione di architettura bizantina e medievale occidentale, costruito dalla gente del posto per proteggersi da intrusi e pirati. All’interno delle sue mura, troverai le rovine di una chiesa cattolica e altri edifici più moderni.

10. Visita il Filerimos Monastery e Panagia Tsambika Monastery

Appena sopra la città di Ialyssos, a circa 10 km dalla città di Rodi, si trova il bellissimo monastero di Filerimos. Questo monastero è unico rispetto ad altri in Grecia perché è costruito in stile gotico sulle fondamenta di uno ancora più antico bizantino. Fu costruito dai Cavalieri di San Giovanni nel XV secolo.

Il monastero stesso è magnificamente realizzato in pietra e con una vegetazione lussureggiante che completa il delicato ocra delle pareti. Che sia sopravvissuto al saccheggio dei turchi ottomani e ai bombardamenti durante la seconda guerra mondiale è sbalorditivo!

Dal monastero inizia la strada per il Golgota. Se percorri quella strada salirai verso un colle dove c’è un’enorme croce, e dall’altro lato ci sono delle incisioni che rappresentano la passione di Cristo. Anche se non sei religioso, la passeggiata vale la pena per il panorama mozzafiato dalla cima della collina!

Quindi, assicurati di visitare il leggendario monastero di Panagia Tsambika, 26 km a est della città di Rodi. La leggenda narra che un’icona si sia rivelata miracolosamente con una luce brillante a un pastore. L’icona è stata portata nella città di Rodi ma è tornata miracolosamente nel luogo in cui è stata trovata. Fu allora che furono costruite la chiesa e il conseguente monastero.

11. Visita Lindos

Il villaggio di Lindos è un tradizionale villaggio di pescatori a circa 47 km dalla città di Rodi. È costruito nel tradizionale stile isolano, con strade lastricate e strade secondarie, case imbiancate a calce e case con imponenti lavori in pietra e un’abbondanza di vegetazione lussureggiante per decorare il tutto.

Lindos è una gioia da esplorare con una vita notturna piuttosto vivace. Non dimenticate di visitare i suoi edifici storici, come il Castello dei Cavalieri di San Giovanni e la chiesa della Vergine Maria di Lindos. Un ottimo modo per raggiungere Lindos dalla città di Rodi è il tour in barca che fa delle ottime soste per nuotare lungo la strada e ti lascia abbastanza tempo per esplorare il villaggio e l’Acropoli di Lindos.

Leggi anche: Cose da fare a Cefalonia

12. Visita l’antica Lindos e Kamiros

L’antica Acropoli di Lindos è forse il sito archeologico più imponente di Rodi. È molto ben conservata. L’acropoli è in realtà un complesso di edifici di diverse epoche, dal X secolo aC ai Bizantini e ai Cavalieri. Assicurati di esplorare i resti dei suoi splendidi templi, nonché i rilievi impressionanti e la storia ellenistica.

Sul lato occidentale di Rodi, troverai il sito archeologico dell’antica Kamiros. Questa antica città è abbastanza ben conservata, con resti di case, mercati, luoghi di ritrovo e templi che aspettano che tu li esplori. Si pensa che l’antica città esista dal tempo della Grecia micenea.

13. Fai un viaggio alle Sette Sorgenti

Alberi secolari proiettano la loro fresca ombra su queste splendide sorgenti rendendole una vera oasi, un rifugio dal sole estivo cocente e implacabile della Grecia. Seven Springs è una zona protetta Natura-2000 ed è l’ideale se stai cercando di riconnetterti con la natura! L’acqua delle sorgenti scorre tutto l’anno e una diga costruita dagli italiani crea un incantevole lago cristallino in cui è possibile fare il bagno. Tieni presente che fa abbastanza freddo anche durante i mesi più caldi!

L’accesso alle Seven Springs avviene tramite strada regolare. Tuttavia, se ti piace l’avventura, puoi raggiungere la sorgente attraverso un tunnel buio, stretto e lungo 186 metri. Questo tunnel è stato costruito nel 1931 per condurre l’acqua dal fiume Loutanis al lago, quindi farai trekking con acqua fresca che spruzza ai tuoi piedi.

14. Visita le sorgenti termali di Kallithea

Se stai cercando sollievo, le Thermal Springs of Kallithea sono dove devi essere. Le sorgenti distano 8 km dalla città di Rodi ed erano apprezzate per le loro qualità fin dall’antichità. Goditi gli stabilimenti balneari nella loro architettura iconica e le strutture moderne e rinnovate mentre ti rilassi!

15. Prendi il sole sulle bellissime spiagge di Rodi

Rodi è piena di splendide spiagge di ogni tipo che puoi divertirti ed esplorare. Con le iconiche acque turchesi, color smeraldo o zaffiro che si scontrano magnificamente con il verde lussureggiante del mare, rimarrai stupito dalla pura bellezza che ti circonderà in ognuna di esse. Da rocciosa a sabbiosa a ciottolosa, c’è una spiaggia che chiamerai la tua preferita, anche se potrebbe essere una scelta difficile da fare! Alcune delle spiagge più iconiche sono:

Anthony Quinn Beach: Questa spiaggia prende il nome dall’attore che ha adorato questa piccola baia pittoresca con le acque color smeraldo durante le riprese di I cannoni di Navarone ! La spiaggia è di roccia dura da dove si scivola dentro l’acqua. Potrebbe non essere molto adatto alle famiglie per questo motivo, ma è l’ideale per lo snorkeling!

St. Paul’s Bay: ritenuta il luogo in cui St. Paul sbarcò nel 51 d.C., questa bellissima spiaggia sabbiosa è perfetta per le famiglie. La baia divide la spiaggia in due e offre una splendida vista di entrambe se si sale sui suoi affioramenti rocciosi. C’è una certa organizzazione, quindi troverai ombrelloni e lettini.

Tsambika beach: una delle spiagge più belle e più grandi di Rodi, la spiaggia di Tsambika vanta sabbia fine e dorata e splendide acque blu ceruleo. È così grande che anche in alta stagione non sembra affollata. Ci sono sport acquatici e centri gastronomici e un’organizzazione decente con servizi di base. Puoi anche fare sport estivi come il beach volley ma devi proteggere i piedi dalla sabbia cocente!

Prasonisi beach: All’estremità meridionale di Rodi si trova l’imponente spiaggia di Prasonisi. Questo è unico perché le sue due insenature sabbiose lo separano in modo tale che gli appassionati di sport marini estremi saranno deliziati. Ci sono tutti i tipi di windsurf, surf, parapendio, kayak e altro ancora. Anche se non sei così attivo sulla spiaggia, ti godrai lo spettacolo poiché molti sono molto abili!

Lascia un commento