Cosa vedere a Molfetta

molfetta

Molfetta, una perla incantevole sull’Adriatico, svela i suoi segreti attraverso un patrimonio architettonico che incanta i visitatori e un litorale di spiagge incantevoli. Questa cittadina affascinante, seppur di dimensioni modeste, è una gemma che brilla nella provincia di Bari, in Puglia. Le sue radici antiche, avvolte dalla nebbia del tempo, meritano di essere rivelate al mondo, in quanto ciò che si cela dietro il suo affascinante patrimonio storico è un vero e proprio tesoro. Le origini di Molfetta risalgono al lontano IV secolo a.C., quando i Greci fondarono questa città, che divenne poi un importante porto commerciale durante il periodo romano. Attraverso l’epoca dei Goti, dei Longobardi e dei Bizantini, Molfetta passò sotto il dominio dei Normanni, che ne fecero un porto fondamentale per i crociati diretti in Terra Santa. Proprio come Bari, Brindisi e Otranto, Molfetta divenne un punto di partenza cruciale per i cavalieri e i pellegrini che intraprendevano il loro viaggio verso la Terra Santa.

Attraverso i secoli, Molfetta ha affrontato sfide e difficoltà durante i dominii degli Aragonesi e dei Borboni. Spagnoli, francesi e austriaci hanno lasciato la loro impronta nella storia della città, fino a quando Molfetta non è entrata a far parte del Regno d’Italia. Tuttavia, le cicatrici del passato sono visibili nei ricordi di due conflitti mondiali, durante i quali Molfetta è stata pesantemente colpita dai bombardamenti, causando danni e perdite ingenti. In onore di coloro che hanno perso la vita in quei momenti oscuri, un monumento commovente sorge nella splendida cornice della Villa Comunale cittadina.

Solo negli ultimi anni, Molfetta ha incominciato a emergere come una destinazione turistica di grande interesse, grazie agli sforzi compiuti per valorizzare i suoi numerosi siti storici e architettonici. I visitatori possono ora immergersi in un viaggio attraverso le strade pittoresche del centro storico, ammirando la magnificenza della Cattedrale di San Corrado e dei palazzi nobiliari che la circondano. Gli affascinanti vicoli medievali, con le loro facciate di pietra e i balconi fioriti, raccontano storie di un passato lontano.

Ma non è tutto: Molfetta è anche una destinazione balneare di grande bellezza. Le sue spiagge, incorniciate dal blu intenso del mare Adriatico, invitano i visitatori a godersi momenti di relax e serenità. Da Cala del Purgatorio a Salsello, ogni spiaggia offre un’esperienza unica, regalando agli amanti del sole e del mare momenti indimenticabili.

Inoltre, Molfetta è rinomata per la sua deliziosa cucina. I visitatori non possono lasciare la città senza assaporare i piatti tradizionali pugliesi, come le orecchiette con le cime di rapa, le braciole al sugo e i taralli, accompagnati da un buon bicchiere di vino locale. La ricchezza gastronomica di Molfetta è un altro motivo per cui questa destinazione merita di essere esplorata.

Quindi, se state cercando una meta di viaggio che vi stupisca con la sua storia, incanti con la sua architettura e vi regali momenti di puro relax in riva al mare, Molfetta è il posto che fa per voi. Questa gemma nascosta in Puglia vi accoglierà a braccia aperte, offrendovi un’esperienza indimenticabile che vi lascerà con ricordi preziosi e un desiderio di tornare ancora una volta. Guida di viaggio a Gallipoli, Puglia

Cosa c’è da vedere a Molfetta? Un viaggio nel tempo e nella natura

Molfetta, una città affascinante che combina l’antico e il moderno, ti accoglie nel suo centro storico, diviso in due zone distintive. L’Isola di Sant’Andrea, un’area di origine medievale, rappresenta il nucleo più antico della città, mentre una zona più moderna si è sviluppata nel corso dei secoli successivi. Esplorando queste strade ricche di storia, scoprirai numerosi monumenti di grande interesse, come chiese e palazzi storici.

Uno dei luoghi più suggestivi da visitare è il Duomo di San Corrado. Situato di fronte al porto di Molfetta, questo maestoso edificio è stato per lungo tempo il fulcro della vita religiosa della città. Risalente al XIII secolo, il Duomo rappresenta un esempio magnifico dell’architettura romanico-pugliese. La sua facciata principale, dall’aspetto essenziale, cela un tesoro di arte e spiritualità. Sulla facciata laterale, invece, troverai tre finestre tardo rinascimentali adornate dalle statue di San Corrado e San Nicola. L’interno del Duomo, semplice ed elegante, presenta una navata centrale coperta da tre cupole. Al suo interno, sono custoditi tesori artistici come una fonte battesimale del XVI secolo, un paliotto con un bassorilievo del XIV secolo e un’acquasantiera risalente al XII secolo.

Un’altra perla architettonica da non perdere è la Cattedrale di Maria SS. Assunta. Costruita nel Seicento dai Gesuiti insieme al collegio adiacente, la cattedrale ha subito diverse ristrutturazioni nel corso degli anni. La facciata a salienti si apre su un portale centrale sovrastato da una finestra rettangolare e da una statua marmorea di Sant’Ignazio di Loyola, fondatore della Compagnia di Gesù. L’interno della chiesa, a croce latina, si distingue per la sua volta a botte lunettata, affrescata nel XIX secolo. Tra le opere d’arte conservate nella Cattedrale, spiccano un altorilievo raffigurante l’Assunzione di Maria, una tela di Corrado Giaquinto e il monumento sepolcrale del famoso naturalista molfettese Giuseppe Maria Giovene.

Immerso in un’atmosfera di tranquillità e cultura, il Palazzo del Seminario è un altro luogo di interesse che merita una visita. Nel 1915, a causa della guerra, il Seminario Regionale fu trasferito da Lecce a Molfetta. Vista la necessità di una nuova sede più ampia, l’architetto Giuseppe Momo si occupò della sua progettazione. I lavori, iniziati nel 1925, portarono alla creazione del nuovo Seminario Regionale, intitolato a Pio XI, che fu inaugurato nel 1926. Oggi, il Palazzo del Seminario Regionale si presenta con una facciata sobria e semplice, ma gli interni sono spaziosi e accoglienti. Un magnifico scalone centrale conduce a un chiostro caratterizzato da colonne di stile romanico, al centro del quale si erge una graziosa fontana in ferro.

Per gli amanti dell’avventura all’aria aperta, Molfetta offre un tesoro naturale unico: il Pulo. Questo affascinante fenomeno carsico, situato a circa 2 km dal centro della città, è il risultato del crollo di una o più grotte, che ha generato una sorta di cratere. All’interno del Pulo si trovano ben 14 cavità, la più importante delle quali è la Grotta del Pilastro. Esplorare questa dolina speciale significa non solo ammirare un paradiso intatto, dove il tempo sembra essersi fermato, ma anche scoprire una varietà di flora locale, tra cui fichi d’India, melissa, biancospino e carrubo.

In conclusione, Molfetta è una destinazione che offre un’esperienza unica e coinvolgente. Esplorando il suo centro storico, ammirando le opere d’arte nei suoi monumenti e immergendosi nella natura suggestiva del Pulo, i visitatori saranno catturati dalla bellezza e dalla ricchezza di questa città affacciata sul mare. Scopri cosa vedere a Molfetta e preparati a un viaggio indimenticabile che ti lascerà con meravigliosi ricordi di questo angolo di Puglia. Le spiagge più belle del Gargano, in Puglia

Come è il mare a Molfetta? Esplorando le Meraviglie delle Spiagge di Molfetta

Molfetta, una città incantevole che coniuga un affascinante patrimonio storico con spettacolari tratti di costa dove concedersi momenti di puro relax. Il litorale di questa città è caratterizzato da una modesta altezza e da rocce maestose, mentre il mare si presenta cristallino con una sfumatura di azzurro incantevole. Nelle vicinanze del porto cittadino, è possibile individuare due incantevoli litorali: uno rivolto verso il tramonto e l’altro verso l’alba.

Se decidete di dirigervi verso il litorale occidentale, vi troverete davanti alla splendida spiaggia di Cala San Giacomo, un luogo che un tempo ospitava il porto antico tra il XII e il XVIII secolo. Oggi, questa spiaggia offre la possibilità di godere di una zona libera, dove i ciottoli si mescolano delicatamente alla sabbia. Immaginatevi sdraiati sotto il sole, con l’acqua cristallina che bagna i vostri piedi, mentre vi immergete in un’atmosfera di serenità.

Un’altra spiaggia affascinante, che offre uno scenario unico, è la Spiaggia Prima Cala. Qui, un litorale caratterizzato da sassi, ghiaia e sabbia si fonde con un mare dalle tonalità di blu cangianti. Sarete rapiti dalla bellezza naturale di questo luogo, mentre il mare vi invita a tuffarvi in un’oasi di tranquillità.

Per coloro che preferiscono una spiaggia attrezzata, Molfetta non delude. Potete dirigervi verso Lido Algamarina, Villaggio Lido Notturno o Lido Belvedere, stabilimenti che offrono non solo il noleggio di ombrelloni e lettini, ma anche tutti i comfort di cui avrete bisogno. Rilassatevi completamente, lasciandovi coccolare da un servizio impeccabile mentre godete della brezza marina. Tutto su cosa mangiare in Puglia



Come raggiungere Molfetta da Bari?

Se stai pianificando un viaggio verso Molfetta e vuoi conoscere le opzioni di trasporto disponibili, sei nel posto giusto. Molfetta, situata sulla splendida costa pugliese, offre un mix di storia, cultura e bellezze naturali che non vorrai perdere. Ecco alcune interessanti opzioni per raggiungere questa affascinante località, che ti consentiranno di vivere un’esperienza indimenticabile.

  1. In auto: la strada verso Molfetta è un viaggio da non perdere. Se viaggi da Bari, puoi semplicemente seguire la SS16 fino all’uscita di Molfetta Nord. Se invece parti da Foggia, dovrai prendere l’A14 in direzione Bari e poi seguire la SS16 fino a Molfetta. Lungo il percorso, sarai circondato da paesaggi mozzafiato, tra l’azzurro del mare Adriatico e le colline verdi della regione. Prenditi il tempo di fare delle soste e ammirare la bellezza della Puglia.
  2. In treno: se preferisci viaggiare in treno, Molfetta dispone di una stazione ferroviaria ben collegata. Potrai raggiungere Molfetta da Bari, Lecce, Foggia, Trani, Barletta e altre città pugliesi. Ma non è tutto: la stazione ferroviaria di Molfetta offre anche collegamenti con alcune località del centro Italia, come Bologna, Ancona e Rimini. Immagina di attraversare l’Italia in treno, ammirando i panorami che cambiano di regione in regione.
  3. In aereo: se preferisci viaggiare in aereo, l’aeroporto più vicino a Molfetta è quello di Bari. Da qui, puoi prendere un taxi o noleggiare un’auto per raggiungere Molfetta, distante solo 22 km. Se desideri un’opzione più economica, puoi prendere un autobus o un treno dalla stazione ferroviaria di Bari fino a Molfetta. Anche se l’aeroporto di Bari non è direttamente collegato a Molfetta, il breve tragitto ti garantirà comunque un arrivo agevole nella città pugliese.

In conclusione, Molfetta è una meta che merita sicuramente una visita. Con le sue strade pittoresche, il suo centro storico ben conservato e la sua affascinante posizione sul mare, questa città non deluderà le tue aspettative. Scegli il mezzo di trasporto che più ti si addice e preparati a scoprire le meraviglie di Molfetta. Che tu preferisca un viaggio in auto, in treno o in aereo, sarai sicuro di vivere un’avventura indimenticabile. Le migliori spiagge della Puglia

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*