Le Cinque Terre, in Liguria, sono un lembo di terra assediato dalle montagne, a due passi dal mare, con una natura antropizzata e muretti a secco che terrazzano i crinali e che accolgono da tempo immemorabile viti e ulivi nei territori di Monterosso al Mare, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore, paesi racchiusi tra Punta Mesco e Punta di Montenero. Le Cinque Terre sono famose per i borghi pittoreschi, le escursioni panoramiche tra i terrazzamenti coltivati a vigneto e la lunga tradizione culinaria con ricette che sono un mix di prodotti del mare e della terra. La cucina delle Cinque Terre colpisce per la semplicità degli ingredienti utilizzati: olio extravergine di oliva e verdure fresche di stagione, infatti, sono alla base della maggior parte delle ricette tradizionali. Elencare le mille proposte culinarie di una località turistica come le Cinque Terre non è facile. Per una pausa ristoratrice dopo una giornata di cammino o al mare è importante scegliere il posto giusto. Di seguito elenchiamo alcuni dei migliori ristoranti delle Cinque Terre, considerando anche l’utilizzo di prodotti tipici e freschi, la storia del luogo ma anche la posizione e la vista sul mare.
I migliori ristoranti delle Cinque Terre
Leggi anche: Dove mangiare a Sorrento? 18 migliori ristoranti
1. A Cantina de Mananan, Corniglia
La Cantina De Mananan è un piccolo ristorante nel cuore della pittoresca cittadina di Corniglia che ha saputo resistere alla tentazione del turismo di massa. Un locale piccolo, con pareti in pietra ricoperte di vecchi utensili e cesti di vimini appesi al soffitto. Questa antica osteria, ricavata nei vecchi magazzini di un antico palazzo, propone una cucina ligure con piatti a base di pesce azzurro e pescato del giorno e alternative di carne: acciughe e sardine marinate (che sono la specialità della casa), spaghetti ai frutti di mare e piatti stagionali gustosi accompagnati da pane cotto nel forno a legna. Tra i secondi, il piatto più richiesto è il coniglio alla Mananan con le olive. Un menu essenziale, che varia con la disponibilità degli ingredienti che provengono dal vicino mare. Una cucina casalinga, legata alla tradizione ligure. Oltre al vino, c’è anche la birra artigianale del Birrificio del Golfo di La Spezia. Dato lo spazio limitato, è meglio prenotare con un po’ di anticipo.
2. Cappun Magru, Manarola
Il ristorante Cappun Magru si trova accanto alla chiesa di San Lorenzo, nella parte alta di Manarola. Cappon Magro è un antico piatto tradizionale ligure a base di pesce e verdure, e in questo ristorante è diventato uno dei piatti principali. Questo locale è noto anche per i suoi fantastici panini: c’è quello con il polpo alla “zavorrista” (il nome deriva da chi, immergendosi, tirava su i sassi necessari per la zavorra, ma anche i polpi che venivano poi cucinati direttamente sulla barca), il panino con baccalà e bietole o il panino con acciughe di Monterosso, pomodori e cipolle al forno. Oppure i tagliolini fatti in casa con scampi, seppie, topinambur e bottarga; gli spaghetti allo zafferano con triglie e fiori di zucca su crema di melanzane; il filetto di tonno con carciofi, panissa e salsa all’aceto di mele. Come dessert una torta al cioccolato bassa e croccante servita con una fresca mousse all’arancia. Da segnalare anche i vini locali. 😋
3. Dau Cila, Riomaggiore
A Riomaggiore, il ristorante Dau Cila porta avanti con orgoglio, passione, impegno e professionalità una cucina casalinga di alto livello, privilegiando i piatti di mare e di terra tipici liguri della dieta mediterranea. Il locale, completamente rinnovato, è molto accogliente e curato nei dettagli e propone una cucina ligure con piatti rivisitati in modo intelligente. Il pesce fresco compone un menu semplice composto da polpo alla griglia, frittura di pesce, spaghetti con le acciughe, tagliolini agli scampi. L’antipasto di mare con piatti preparati al momento è uno dei piatti imperdibili. Tra i piatti serviti abbiamo i ravioli di cernia con zucchine e vongole; gli spaghetti di triglia allo zafferano con fiori di zucca e melanzane; la pasta con le acciughe di Monterosso e le linguine con gli scampi di Santa Margherita Ligure. Una menzione speciale per la buona carta dei vini della zona.
Leggi anche: I migliori ristoranti sul Lago Maggiore
4. Ciak, Monterosso
Il ristorante si trova nel cuore del centro storico di Monterosso, proprio di fronte alla chiesa di San Giovanni Battista. Dispone di tre sale, due al piano terra e una al primo piano, in stile yacht, oltre alla terrazza estiva. Ciak è una garanzia che dura ormai da quarantacinque anni, grazie a un servizio cordiale e a una cucina generosa. Coltivano in proprio patate, pomodori, aglio, cipolle, olive, limoni, uva e altro ancora. La cucina è basata sul pesce locale e sui prodotti del territorio. Molti dei loro piatti sono sempre stati serviti in una pentola di terracotta. Delizioso il risotto ai frutti di mare o al nero di seppia. Anche le acciughe salate con pane tostato e burro sono un must! In abbinamento i migliori vini delle Cinque Terre. Con i limoni di loro produzione si prepara il Limoncino, un liquore al limone tradizionale delle Cinque Terre. È una bevanda digestiva molto apprezzata che si beve a fine pasto. 🍋
5. Gianni Franzi, Vernazza
In questo ristorante all’interno dell’omonimo hotel si può gustare la tradizionale cucina a base di pesce, come le acciughe ripiene e le acciughe al limone; le trofie al pesto; i ravioli di pesce; la zuppa genovese; lo stoccafisso; il fritto misto; il pesce alla griglia e al forno e il famoso “Tian di Vernazza“, preparato con acciughe di Monterosso, patate, pomodori ed erbe aromatiche, il tutto disposto a strati. Qui si possono gustare anche impareggiabili tiramisù, mousse al cioccolato e gelati. I piatti, della tradizione ligure, sono curati nei dettagli e serviti con grande attenzione. Negli ultimi anni la selezione dei vini è stata ampliata per una maggiore disponibilità di degustazione. L’ambiente è adatto sia per una cena conviviale con amici e colleghi sia per una serata romantica. Durante l’estate e nelle giornate di sole, è possibile mangiare ai tavoli all’aperto al centro della piazza, di fronte al mare (disponibili dalla tarda primavera a metà autunno).
6. Miky, Monterosso
Monterosso è il paese più grande delle Cinque Terre e anche il più turistico. Districarsi tra le varie proposte culinarie di questa cittadina non è facile. Il ristorante Miky si affaccia su una strada a due passi dal mare. La cucina del ristorante si basa su piatti della tradizione locale, a partire dalle acciughe di Monterosso in varie preparazioni, per proseguire con gli spaghetti ai frutti di mare, preparati con il pesce di Portovenere, dal sapore unico. La pasta viene cotta in speciali tegami di terracotta, ricoperti all’interno da una sottile pasta di pane. Qui troverete pasta e dolci fatti in casa e sempre pescati freschi ogni giorno, cotti secondo la tradizione ligure, al sale o nel forno a legna, lo stesso da cui nasce la specialità del ristorante, la “conchiglia”: una pasta di pane che, una volta servita, sembra un’ostrica aperta con una perla all’interno: le trenette al pesce. Come dessert, da provare le “chizzette” calde con crema al limone; le zeppole; il soufflé di cioccolato e mele caramellate. Ampia carta dei vini locali.
Leggi anche: Portovenere il gioiello meno conosciuto della Liguria
7. Osteria della Corte, La Spezia
L’Osteria della Corte di La Spezia è un ristorante semplice ma raffinato, informale ed elegante al tempo stesso, dove la qualità è l’elemento essenziale di ogni piatto. La sua cucina, di ispirazione territoriale, coniuga contaminazione di materie prime e idee. Un locale che, oltre a mantenere una coerenza qualitativa nel tempo, non smette mai di rinnovarsi. La pasta fresca è fatta in casa ogni giorno e il menu cambia quotidianamente in base al pescato, alla stagionalità dei prodotti e all’ispirazione dello chef, garantendo sempre freschezza e qualità. Tra i piatti, sono deliziosi gli spaghetti con zucchine e spezie locali e la pasta mista con patate e frutti di mare; non mancano le carni, come il petto d’anatra. Immancabile la degustazione di dolci. La selezione di vini proviene da cantine locali e nazionali. Un ampio cortile interno risalente alla fine del 1700 permette di mangiare all’aperto nella bella stagione.
8. La Posta, La Spezia
Nel centro storico della città, il ristorante La Posta presenta un ambiente curato negli arredi e nei dettagli, con un’ottima posizione, un servizio attento e cortese; questi sono alcuni degli aspetti principali che questo ristorante offre ai suoi clienti. La cucina propone principalmente piatti di mare, moderni e semplici, preparati con materie prime selezionate e di stagione; il pane e i dolci sono fatti in casa. Non mancano poi piatti a base di funghi e tartufi. La cucina è piacevolmente ispirata ai piatti classici della tradizione ligure. E dopo il crudo di pesce dominato dai crostacei e abbinato al sorbetto al Campari, ecco lo stufato di polpo, aragosta e agrumi; il “ciuppìn“, cioè la zuppa alla ligure e i piatti a base di pregiato pesce bianco. Delizioso anche il “carpaccio” di gamberi rossi con caviale di storione e strisce di burrata, caratterizzato dalla freschezza dei crostacei. La cantina offre vini liguri e nazionali.
9. Rio Bistrot, Riomaggiore
La terrazza panoramica da cui si può ammirare lo splendido mare delle Cinque Terre è sicuramente un elemento che conferisce fascino al ristorante Rio Bistrot. A questo si aggiunge la sagoma di questa deliziosa cittadina che offre scorci incantevoli. Il ristorante è finemente curato sia nella scelta degli arredi che nell’offerta gastronomica. Qui la location e l’ambiente curato vanno di pari passo con la cucina basata principalmente sul pesce sempre fresco che viene preparato in ricette che tendono a valorizzarlo con un occhio sempre rivolto alla tradizione locale, ma rivisitato in chiave creativa: calamari gratinati su purea di ceci; baccalà su purea di sedano rapa; tartare di salmone; raviolini di bottarga al pesto; lasagne alla curcuma e frutti di mare; filetto di orata con verdure. I sapori delle materie prime risaltano sempre. Il menu cambia ogni due o tre giorni e il pane e la pasta sono fatti in casa. La carta dei vini presenta bottiglie regionali, italiane e francesi.
Leggi anche: Guida turistica di Rapallo nota località balneare della Riviera Ligure
10. A Piè de Mà, Riomaggiore
Un piccolo angolo di paradiso. Il Piè de Mà è un ristorante e wine bar deliziosamente rustico a Riomaggiore, affacciato sul mare. L’atmosfera è romantica e rilassante e gli ospiti possono aspettarsi un servizio cordiale e una buona cucina, come pasta fatta in casa, piatti di pesce e un’ampia selezione di vini locali. L’atmosfera al tramonto è meravigliosa, con la suggestiva terrazza panoramica sul mare. La vista è stupenda, una delle migliori delle Cinque Terre. Si possono anche gustare aperitivi guardando il tramonto dietro le scogliere. La cucina offre una ricerca di sapori e abbinamenti: porri ripieni al forno; tartare di gamberi viola; calamari ripieni con ricotta lunigianese, bietole e pomodori; tagliolini freschi con funghi porcini; manzo e salsa di pomodoro; polpette di fagioli neri e fagioli rossi, con pomodoro, crema di cipolle, pane, paprika; petto d’anatra con carote, porri, patate, ravanelli, sciroppo d’acero; filetto di pesce in foglia di fico cotto a bassa temperatura e abbrustolito al forno, con insalata mediterranea e salsa bernese.
11. Trattoria dal Billy, Manarola
La Trattoria dal Billy si trova alla fine del sentiero che collega Riomaggiore a Manarola, nella parte alta del paese ed è composta da due sale interne e da una terrazza che incornicia uno splendido panorama. L’antipasto misto di pesce è un piatto da 12 porzioni, alcune calde, altre fredde, arricchite da erbe aromatiche che provengono dal mercato e che racchiudono tutti i sapori delle Cinque Terre. Questo piatto vi darà la possibilità di assaggiare le migliori specialità di pesce. Non possono certo mancare le tipiche trofie liguri al pesto o i pesci ripieni o le grigliate e le fritture di pesce con olio extravergine di oliva locale. La ricciola, il tonno e altri pesci vengono tagliati a fettine sottili e conditi con un condimento essenziale per esaltare l’aroma e il sapore del pesce più fresco. La pasta fatta in casa al momento è sempre fresca come il pesce che l’accompagna. Anche i dolci sono fatti in casa. La specialità della casa sono i tagliolini al nero di granchio o di seppia.